Material Evidence
in Incunabula

mei/02125385 IV.C.10 [02125385]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.C.10

ISTC No.ib00688000
AutoreBirgitta, S
TitoloRevelationes. With foreword by Johannes de Turrecremata and Matthias de Suecia. Vita abbreviata S. Birgittae. Hymnus ad Beatam Birgittam. Ed: Florian Waldauf
Note tipograficheNuremberg : Anton Koberger, 21 Sept. 1500
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Parole chiaveprophetic works; collection; hagiography
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125385
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.C.10
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte295 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo4392 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali e segni di paragrafo alternati in inchiostro rosso e blu, alcune con decorazione a filigrana. La prima iniziale a f. a1r è decorata in stile veneto padano nei toni del rosa scuro, verde e blu, inquadrata in foglia d'oro.
Note manoscritteNote di almeno 5 mani principali, di cui due probabilmente cinquecentesche e tre più tarde, forse seicentesche. Una di queste ultime è responsabile del disegno a f. v5v (galero o saturno e vincastro).
Le note consistono per lo più in commenti, segni di lettura e brevi note al testo.
Foliazione quattro o cinquecentesca nell'angolo superiore destro di ogni recto.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1725 - 1775

Areae-it
Epoca1725 - 1775
PossessoreAnonymous, Italy, 1725 - 1775 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIllustrazioni decorate in acquarello probabilmente in epoca settecentesca. Dello stesso periodo è la nota manoscritta sul verso del terzo foglio di guardia: 'Le rivelazioni (di S. Brigitta), come che non abbiano in se certezza di fede, nondimeno sono state approvate concordemente, dopo un lunghissimo esame, da quattro sommi pontefici, onde quanto giusto è riverirle, tanto sarebbe più ardito separarle. Paolo Segneri - Panegirico l'Immacolata Concezione di Maria Vergine n° Va'.

NB: Paolo Segneri (1624-1694) è stato un gesuita, scrittore e predicatore italiano.
Illustrazione colorata a manoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1900 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1900 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
NotaTimbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [*1r], a3r, l6r, 2g5v.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca in piena pergamena di riuso su cartone, del tipo che si trova frequentemente usato per gli incunaboli sublacensi. Titolo manoscritto sul dorso in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions305 × 220 × 50 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-06 11:46:15

Tutti gli esemplari

  02125385

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.C.10

ISTC No.ib00688000
AutoreBirgitta, S
TitoloRevelationes. With foreword by Johannes de Turrecremata and Matthias de Suecia. Vita abbreviata S. Birgittae. Hymnus ad Beatam Birgittam. Ed: Florian Waldauf
Note tipograficheNuremberg : Anton Koberger, 21 Sept. 1500
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Parole chiaveprophetic works; collection; hagiography
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125385
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.C.10
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte295 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo4392 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali e segni di paragrafo alternati in inchiostro rosso e blu, alcune con decorazione a filigrana. La prima iniziale a f. a1r è decorata in stile veneto padano nei toni del rosa scuro, verde e blu, inquadrata in foglia d'oro.
Note manoscritteNote di almeno 5 mani principali, di cui due probabilmente cinquecentesche e tre più tarde, forse seicentesche. Una di queste ultime è responsabile del disegno a f. v5v (galero o saturno e vincastro).
Le note consistono per lo più in commenti, segni di lettura e brevi note al testo.
Foliazione quattro o cinquecentesca nell'angolo superiore destro di ogni recto.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1725 - 1775

Areae-it
Epoca1725 - 1775
PossessoreAnonymous, Italy, 1725 - 1775 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIllustrazioni decorate in acquarello probabilmente in epoca settecentesca. Dello stesso periodo è la nota manoscritta sul verso del terzo foglio di guardia: 'Le rivelazioni (di S. Brigitta), come che non abbiano in se certezza di fede, nondimeno sono state approvate concordemente, dopo un lunghissimo esame, da quattro sommi pontefici, onde quanto giusto è riverirle, tanto sarebbe più ardito separarle. Paolo Segneri - Panegirico l'Immacolata Concezione di Maria Vergine n° Va'.

NB: Paolo Segneri (1624-1694) è stato un gesuita, scrittore e predicatore italiano.
Illustrazione colorata a manoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1900 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1900 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
NotaTimbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [*1r], a3r, l6r, 2g5v.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca in piena pergamena di riuso su cartone, del tipo che si trova frequentemente usato per gli incunaboli sublacensi. Titolo manoscritto sul dorso in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions305 × 220 × 50 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-06 11:46:15