Material Evidence
in Incunabula

mei/02125364 IV.B.13 [02125364]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.B.13

ISTC No.it00244000
AutoreThomas Aquinas
TitoloExpositio super libros De generatione et corruptione Aristotelis. Ed: Eugenius Brutus Venetus
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 22 Dec. 1498
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy
Parole chiavecommentary; philosophy-natural
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125364
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.B.13
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte291 × 203 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i ff. a1 (con titolo e autore) e e2 (bianco).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
NotaA foglio a2r, iscrizione di mano cinquecentesca 'Est sacri monasterii sublacensis s.n. 214' e sul margine superiore nota cinquecentesca in inchiostro scuro: 'Est S. Scolasticae'.
Timbo circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a2r, e1v.
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone. Tagli colorati in inchiostro blu. Sul dorso dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e il numero 161 (?) della stessa mano. Sul dorso si trova incollato il tassello cartaceo arancione con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. F | n. 14'; lo stesso tassello si ritrova anche sul contropiatto anteriore. Sempre sul contropiatto anteriore si trova in inchiostro marrone la segnatura settecentesca 'I n° 2'.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions302 × 208 × 10 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteDiverse postille di una sola mano italiana cinquecentesca con sottolineature, segni di lettura e manicule in inchiostro marrone, probabilmente riconducibili all'utilizzo del libro all'interno del monastero sublacense. Le postille contengono più che altro estrazione di parole chiave o commenti (in alcuni casi piuttosto estesi) a passi di testo.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 17:38:50

Tutti gli esemplari

  02125364

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.B.13

ISTC No.it00244000
AutoreThomas Aquinas
TitoloExpositio super libros De generatione et corruptione Aristotelis. Ed: Eugenius Brutus Venetus
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 22 Dec. 1498
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy
Parole chiavecommentary; philosophy-natural
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125364
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.B.13
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte291 × 203 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i ff. a1 (con titolo e autore) e e2 (bianco).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
NotaA foglio a2r, iscrizione di mano cinquecentesca 'Est sacri monasterii sublacensis s.n. 214' e sul margine superiore nota cinquecentesca in inchiostro scuro: 'Est S. Scolasticae'.
Timbo circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a2r, e1v.
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone. Tagli colorati in inchiostro blu. Sul dorso dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e il numero 161 (?) della stessa mano. Sul dorso si trova incollato il tassello cartaceo arancione con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. F | n. 14'; lo stesso tassello si ritrova anche sul contropiatto anteriore. Sempre sul contropiatto anteriore si trova in inchiostro marrone la segnatura settecentesca 'I n° 2'.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions302 × 208 × 10 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteDiverse postille di una sola mano italiana cinquecentesca con sottolineature, segni di lettura e manicule in inchiostro marrone, probabilmente riconducibili all'utilizzo del libro all'interno del monastero sublacense. Le postille contengono più che altro estrazione di parole chiave o commenti (in alcuni casi piuttosto estesi) a passi di testo.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 17:38:50