Material Evidence
in Incunabula

mei/02125362 IV.B.11 [02125362]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.B.11

ISTC No.ih00454000
AutoreHoratius Flaccus, Quintus
TitoloOpera. Comm: Pseudo- Acron, Pomponius Porphyrio, Christophorus Landinus. Ed: Johannes Franciscus Philomusus
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 Feb. 1490/91
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavecommentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125362
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.B.11
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte302 × 207 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano le carte [*1], bianca, e [*3] del primo fascicolo, contenente tavola dei contenuti e lettera dedicatoria. Manca l'ultimo foglio bianco F6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaStemma
Decorazione
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzahttps://live.staticflickr.com/7887/47602219481_d7b5f0e6a3_b.jpg
Nota sulla decorazioneNel margine inferiore del frontespizio a1r, stemma con tiara papale inserito in due corone concentriche di foglie lanceolate. Le caratteristiche dello stemma sono ad oggi indistinguibili dal momento che la coloratura è stata ricoperta da uno strato dorato. Lo stemma è sorretto da due putti tratteggiati da mano dilettante in inchiostro blu e riempiti in acquarello celeste.
la stessa foglia d'oro usata per riempire lo stemma decora la iniziale 'M', sempre a f. a1r.
Un secondo disegno in inchiostro e oro, sempre di qualità medio-bassa, raggifurante un fiore, si trova al f. a4v.
RubricaturaSi
Nota sulla rubricaturaAlcune iniziali inserite in inchiostro rosso a penna. Segni di paragrafo in inchiostro rosso per indicare l'inizio di diverse parti del commento.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroPrima metà
IntegrazioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl foglio a2r, in inchiostro marrone: 'Est sacri monasterii Sublacii sub numero 468' (probabilmente di mano di G. Capisacchi). Al foglio [*2r], che apre il volume, sigla settecentesca: 'Est S. Scolasticae'. Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [*2r], n4r e F5r.
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone recupera il rivestimento della legatura primo settecentesca. Sul dorso, in alto, autore e titolo in latino manoscritti ad inchiostro marrone, seguiti dal fregio ad intreccio e svolazzi che si trova ricorrente anche in altri volumi. Tagli spruzzati di inchiostro rosso.
Sul dorso in basso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano con precedente collocazione: 'Scansia I | Palch. B | N. 9'.
Datazione della legatura18 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions310 × 215 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-14 16:31:45

Tutti gli esemplari

  02125362

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.B.11

ISTC No.ih00454000
AutoreHoratius Flaccus, Quintus
TitoloOpera. Comm: Pseudo- Acron, Pomponius Porphyrio, Christophorus Landinus. Ed: Johannes Franciscus Philomusus
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 Feb. 1490/91
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavecommentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125362
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.B.11
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte302 × 207 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano le carte [*1], bianca, e [*3] del primo fascicolo, contenente tavola dei contenuti e lettera dedicatoria. Manca l'ultimo foglio bianco F6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaStemma
Decorazione
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzahttps://live.staticflickr.com/7887/47602219481_d7b5f0e6a3_b.jpg
Nota sulla decorazioneNel margine inferiore del frontespizio a1r, stemma con tiara papale inserito in due corone concentriche di foglie lanceolate. Le caratteristiche dello stemma sono ad oggi indistinguibili dal momento che la coloratura è stata ricoperta da uno strato dorato. Lo stemma è sorretto da due putti tratteggiati da mano dilettante in inchiostro blu e riempiti in acquarello celeste.
la stessa foglia d'oro usata per riempire lo stemma decora la iniziale 'M', sempre a f. a1r.
Un secondo disegno in inchiostro e oro, sempre di qualità medio-bassa, raggifurante un fiore, si trova al f. a4v.
RubricaturaSi
Nota sulla rubricaturaAlcune iniziali inserite in inchiostro rosso a penna. Segni di paragrafo in inchiostro rosso per indicare l'inizio di diverse parti del commento.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroPrima metà
IntegrazioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl foglio a2r, in inchiostro marrone: 'Est sacri monasterii Sublacii sub numero 468' (probabilmente di mano di G. Capisacchi). Al foglio [*2r], che apre il volume, sigla settecentesca: 'Est S. Scolasticae'. Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [*2r], n4r e F5r.
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone recupera il rivestimento della legatura primo settecentesca. Sul dorso, in alto, autore e titolo in latino manoscritti ad inchiostro marrone, seguiti dal fregio ad intreccio e svolazzi che si trova ricorrente anche in altri volumi. Tagli spruzzati di inchiostro rosso.
Sul dorso in basso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano con precedente collocazione: 'Scansia I | Palch. B | N. 9'.
Datazione della legatura18 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions310 × 215 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-14 16:31:45