Material Evidence
in Incunabula

C99DF7BA-1EA4-11EF-9EC3-5EC0F91CA34C.txt
Die Datei steht hier zur Verfügung: https://data.cerl.org/istc/_download/C99DF7BA-1EA4-11EF-9EC3-5EC0F91CA34C.txt
mei/02125346 IV.A.11,13 [02125346]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.11,13

ISTC Nr.it00225000
VerfasserThomas Aquinas
TitelCatena aurea super quattuor evangelistas. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria
ErscheinungsvermerkRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 1470
Format
Sprachelat
ThemenbereichTheology-Biblical
Stichwörtercommentary
Zeitraummedieval

Beschreibung des Exemplars

Exemplar Nr.02125346
Besitzende BibliothekSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
SignaturIV.A.11,13
AnmerkungRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina.
Il primo volume, segnato IV.A.11, contiene l'intera prima parte, ff. [a1 - C10], e la seconda parte, ff. [aa–ff10 gg hh8], entrambe complete.
Nel secondo volume mancano i fogli [2A1], [2AA1].
Format des Druckbogens385 × 270 mm
FeaturesUnvollständig
Besonderheiten des ExemplarsLe dimensioni dei fogli si riferiscono sia al primo che al secondo volume.
Trägermaterial (Buch)Papier
Weitere IdentifierM46094 (GW (Gesamtkatalog der Wiegendrucke))

Provenienz 1468 -

Regione-it
Zeitraum1468 -
ProvenienznameAnonymous Illuminator, Italy, 1450-1515 [Person; Illuminator] (Künstler, Unbekannt)
Art der ProvienienzAusstattung
Anmerkung zur AusgestaltungNel primo volume, all'inizio della prima parte [a1r] e della seconda parte [aa1r] le iniziali 'S' e 'R' sono inquadrate con foglia d'oro e miniate in stile padano, nei caratteristici tre colori verde blu e porpora, decorate con un'asta fiorata verticale che occupa l'intera lunghezza del margine sinistro del frontespizio.

Nel testo del primo volume si trovano alcune iniziali e segni di paragrafo in inchiostro rosso e blu.
IlluminiertJa
SchmuckbuchstabenJa

Provenienz 1500 -

OrtSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Regione-it
Zeitraum1500 -
ProvenienznameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Körperschaft; Besitzer] (Religiöse Einrichtung, Religiös)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
[Person]
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Person; Biliothekar] (Männlich, Kleriker, Religiös)
Art der ProvienienzStempel
Einband
Handschriftliche Anmerkungen
AnmerkungA c. [a2r] del primo volume, forse di mano di G. Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio. 'Est sacri monasterii sublacii s.n. 260'. Nel secondo volume in calce a c. [2A2r] si legge, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Monasterii Sublacensis, signatus numero [130?], il numero poi corretto in '260', sovrascritto a quello originale con inchiostro recenziore probabilmente dallo stesso Gugliemo Capisacchi.
Nel primo volume, timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r], [m1r], [hh7v]. Nel secondo volume ai f [2K9r]; [2S12v]; [2RR8r].
Art der ErwerbungTransfer zwischen Einrichtungen
Beschreibung des EinbandsEntrambi i volumi sono legati nella caratteristica legatura settecentesca in tutta pergamena su cartone comune alla maggior parte degli esemplari sublacensi. Sul dorso, in entrambi i volumi, in inchiostro marrone, sono manoscritti i dati editoriali e il caratteristico contrassegno della biblioteca (fregio ad intreccio). I tagli di entrambi i volumi sono spruzzati in rosso, molto evanito. Le dimensioni date sotto si riferiscono alla legatura del primo volume. Dimensioni legatura secondo volume: 390 x 280 x 90.

Nel primo volume, sul contropiatto anteriore ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'A. n°. 2.' Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia I | Palch. D | N. 5'.

Nel secondo volume sul contropiatto anteriore ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'A. n°. 3.' (e poi anche 'A. n°. 4', entrambe poi erase o cancellate). Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia I | Palch. D | N. 7'.
Bindedatum17. Jh.
Art des EinbandsHolzbuchdecke
Material der BuchdeckePapier
EinbandmaterialPergament/Vellum
FurnitureNein
Status des EinbandsNeu gebunden
Abmessungen des Einbands395 × 282 × 80 mm
TitlingHandschriftlich
ToolingKeine
EdgesGefärbt
Schrift auf den SeitenKeins
GaufferedNein
Handschr. EintragungenSegni di lettura e sporadiche note manoscritte di varie mani, legate molto probabilmente all'uso interno al monastero. In particolare
Nel primo volume:
- al f. [a3r] si trova un unico commento di una mano primo cinquecentesca minuta, scrivente in inchiostro chiaro, che si ritrova anche su altri esemplari sublacensi.
- all fine del volume, f. [hh8r] si trovano alcuni calcoli in inchiostro nero, pure di mano cinquecentesca, rifilati poi dalla legatura successiva.
Nel secondo volume:
-mano corsiva tardo cinquecentesca in inchistro marrone annota alcuni punti dei fascicoli [2P, 2Q], estraendo passi dal testo. La stessa mano annota al f. [2RR7r]: '60 Capitoli', in corrispondenza delle tavole del Vangelo di Luca, e poi ancora il numero '60' a f. [2RR8r] accanto alla fine delle tavole del Vangelo di Giovanni.
Hs. Eintragungen (Häufigkeit)gelegentlich
Position im Buchnur teilweise
SchlüsselwörterJa
Markierungen der TextstrukturJa
KommentareJa
Markierungen des LesersJa
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

weitere Information

VollständigkeitDie Aufzählung der Provenienzevidenzen ist wahrscheinlich vollständig
Letzte Änderung2019-04-20 08:55:25

Alle Exemplare

  02125346

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.11,13

ISTC Nr.it00225000
VerfasserThomas Aquinas
TitelCatena aurea super quattuor evangelistas. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria
ErscheinungsvermerkRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 1470
Format
Sprachelat
ThemenbereichTheology-Biblical
Stichwörtercommentary
Zeitraummedieval

Beschreibung des Exemplars

Exemplar Nr.02125346
Besitzende BibliothekSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
SignaturIV.A.11,13
AnmerkungRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina.
Il primo volume, segnato IV.A.11, contiene l'intera prima parte, ff. [a1 - C10], e la seconda parte, ff. [aa–ff10 gg hh8], entrambe complete.
Nel secondo volume mancano i fogli [2A1], [2AA1].
Format des Druckbogens385 × 270 mm
FeaturesUnvollständig
Besonderheiten des ExemplarsLe dimensioni dei fogli si riferiscono sia al primo che al secondo volume.
Trägermaterial (Buch)Papier
Weitere IdentifierM46094 (GW (Gesamtkatalog der Wiegendrucke))

Provenienz 1468 -

Regione-it
Zeitraum1468 -
ProvenienznameAnonymous Illuminator, Italy, 1450-1515 [Person; Illuminator] (Künstler, Unbekannt)
Art der ProvienienzAusstattung
Anmerkung zur AusgestaltungNel primo volume, all'inizio della prima parte [a1r] e della seconda parte [aa1r] le iniziali 'S' e 'R' sono inquadrate con foglia d'oro e miniate in stile padano, nei caratteristici tre colori verde blu e porpora, decorate con un'asta fiorata verticale che occupa l'intera lunghezza del margine sinistro del frontespizio.

Nel testo del primo volume si trovano alcune iniziali e segni di paragrafo in inchiostro rosso e blu.
IlluminiertJa
SchmuckbuchstabenJa

Provenienz 1500 -

OrtSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Regione-it
Zeitraum1500 -
ProvenienznameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Körperschaft; Besitzer] (Religiöse Einrichtung, Religiös)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
[Person]
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Person; Biliothekar] (Männlich, Kleriker, Religiös)
Art der ProvienienzStempel
Einband
Handschriftliche Anmerkungen
AnmerkungA c. [a2r] del primo volume, forse di mano di G. Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio. 'Est sacri monasterii sublacii s.n. 260'. Nel secondo volume in calce a c. [2A2r] si legge, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Monasterii Sublacensis, signatus numero [130?], il numero poi corretto in '260', sovrascritto a quello originale con inchiostro recenziore probabilmente dallo stesso Gugliemo Capisacchi.
Nel primo volume, timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r], [m1r], [hh7v]. Nel secondo volume ai f [2K9r]; [2S12v]; [2RR8r].
Art der ErwerbungTransfer zwischen Einrichtungen
Beschreibung des EinbandsEntrambi i volumi sono legati nella caratteristica legatura settecentesca in tutta pergamena su cartone comune alla maggior parte degli esemplari sublacensi. Sul dorso, in entrambi i volumi, in inchiostro marrone, sono manoscritti i dati editoriali e il caratteristico contrassegno della biblioteca (fregio ad intreccio). I tagli di entrambi i volumi sono spruzzati in rosso, molto evanito. Le dimensioni date sotto si riferiscono alla legatura del primo volume. Dimensioni legatura secondo volume: 390 x 280 x 90.

Nel primo volume, sul contropiatto anteriore ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'A. n°. 2.' Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia I | Palch. D | N. 5'.

Nel secondo volume sul contropiatto anteriore ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'A. n°. 3.' (e poi anche 'A. n°. 4', entrambe poi erase o cancellate). Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia I | Palch. D | N. 7'.
Bindedatum17. Jh.
Art des EinbandsHolzbuchdecke
Material der BuchdeckePapier
EinbandmaterialPergament/Vellum
FurnitureNein
Status des EinbandsNeu gebunden
Abmessungen des Einbands395 × 282 × 80 mm
TitlingHandschriftlich
ToolingKeine
EdgesGefärbt
Schrift auf den SeitenKeins
GaufferedNein
Handschr. EintragungenSegni di lettura e sporadiche note manoscritte di varie mani, legate molto probabilmente all'uso interno al monastero. In particolare
Nel primo volume:
- al f. [a3r] si trova un unico commento di una mano primo cinquecentesca minuta, scrivente in inchiostro chiaro, che si ritrova anche su altri esemplari sublacensi.
- all fine del volume, f. [hh8r] si trovano alcuni calcoli in inchiostro nero, pure di mano cinquecentesca, rifilati poi dalla legatura successiva.
Nel secondo volume:
-mano corsiva tardo cinquecentesca in inchistro marrone annota alcuni punti dei fascicoli [2P, 2Q], estraendo passi dal testo. La stessa mano annota al f. [2RR7r]: '60 Capitoli', in corrispondenza delle tavole del Vangelo di Luca, e poi ancora il numero '60' a f. [2RR8r] accanto alla fine delle tavole del Vangelo di Giovanni.
Hs. Eintragungen (Häufigkeit)gelegentlich
Position im Buchnur teilweise
SchlüsselwörterJa
Markierungen der TextstrukturJa
KommentareJa
Markierungen des LesersJa
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

weitere Information

VollständigkeitDie Aufzählung der Provenienzevidenzen ist wahrscheinlich vollständig
Letzte Änderung2019-04-20 08:55:25