Material Evidence
in Incunabula

mei/02125263 III.C.5 [02125263]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.5

ISTC No.il00345000
AutoreLudolphus de Saxonia
TitoloVita Christi
Note tipograficheMilan : Johannes Antonius de Honate, for Petrus Antonius de Castelliono, [about 1488-89]
Formato
Lingualat
SoggettoHagiography
Parole chiavetheology-pastoral
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125263
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.5
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Aspetti materialiIl foglio q8 è mancante per quasi tutta la parte inferiore e sostituito con carta di restauro.
Misura delle carte295 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoM19206 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Nota sulla decorazioneIniziali di capitoli e diverse parti del libro decorate in bicromia rosso e blu. L'iniziale 'D' della parte prima del vol. I (al foglio a5r, segnato a4r) è in bicromia rosso e blu e racchiude un motivo decorativo in inchiostro marrone. é completata da una decorazione fitomorfa sui toni del rosso che occupa il margine sinistro per quasi tutta la lunghezza del foglio, racchiusa in un rettangolo, e da disegni amatoriali raffiguranti un volto barbuto, forse di satiro, nel margine inferiore della pagina e un animale, probab ilmente una scimmia che brandisce un bastone, accanto al bordo sinistro della lettera.

Segni di paragrafo e parziale rubricazione dei titoli correnti in rosso.
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Note manoscritteInterventi di almeno due mani entrambe italiane , di cui una più antica e più attiva con estrazioni di parole chiave e correzioni (cfr. S5v). La seconda è responsabile di vari segni di nota e maniculae (cfr. i fogli e4v, g5v-g6r).
Note manoscritte (frequenza)Rade
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grana, Nicolaus, 1530-1595 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. a2r (segnato a1r), iscrizione di mano tardo quattrocentesca, parzialmente erasa: 'Iste liber est [Congregationis Casinensis alias Sanctae Justinae], deputatus ad usum monachorum Monasterii Sublacensis, signatus numero 130', probabilmente di mano di Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero (cfr. Branciani 2009, p. 14). Il numero è stato successivamente corretto in 779, probabilmente da G. Capisacchi in occasione del riordino dei fondi fra il 1560 e il 1575.

Al verso dell'ultimo foglio RUM8v iscrizione di mano tardo cinquecentesca: 'N. Nicolaus Grana Dei et apostolice sedis gratia | episcopus Anglonensis et Tursiensis. | Quibus has presentes tras visuris aspersuris et audituris veram et indubitatam fidem facimus qualiter hodie qui est die sabbati et tenentes in nostra maiestati episcopi ecclesie dilectissimi Christi'.
Timbro circolare 'Proto monastero sublacense' ai ff. a2r (segnato a1r), n2r; RUM3r.
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inzio XVIII sec. in piena pergamena rigida; sul dorso in alto, manoscritti da mano coeva, i dati editoriali dell'opera, e poco sotto un contrassegno caratteristico di altre legature dell'epoca ora a S. Scolastica (fregio ad intrecci) tutto in inchiostro marrone. Tagli spruzzati di rosso e blu, molto evaniti.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions300 × 215 × 83 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-19 10:34:20

Tutti gli esemplari

  02125263

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.5

ISTC No.il00345000
AutoreLudolphus de Saxonia
TitoloVita Christi
Note tipograficheMilan : Johannes Antonius de Honate, for Petrus Antonius de Castelliono, [about 1488-89]
Formato
Lingualat
SoggettoHagiography
Parole chiavetheology-pastoral
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125263
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.5
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Aspetti materialiIl foglio q8 è mancante per quasi tutta la parte inferiore e sostituito con carta di restauro.
Misura delle carte295 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoM19206 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Nota sulla decorazioneIniziali di capitoli e diverse parti del libro decorate in bicromia rosso e blu. L'iniziale 'D' della parte prima del vol. I (al foglio a5r, segnato a4r) è in bicromia rosso e blu e racchiude un motivo decorativo in inchiostro marrone. é completata da una decorazione fitomorfa sui toni del rosso che occupa il margine sinistro per quasi tutta la lunghezza del foglio, racchiusa in un rettangolo, e da disegni amatoriali raffiguranti un volto barbuto, forse di satiro, nel margine inferiore della pagina e un animale, probab ilmente una scimmia che brandisce un bastone, accanto al bordo sinistro della lettera.

Segni di paragrafo e parziale rubricazione dei titoli correnti in rosso.
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Note manoscritteInterventi di almeno due mani entrambe italiane , di cui una più antica e più attiva con estrazioni di parole chiave e correzioni (cfr. S5v). La seconda è responsabile di vari segni di nota e maniculae (cfr. i fogli e4v, g5v-g6r).
Note manoscritte (frequenza)Rade
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grana, Nicolaus, 1530-1595 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. a2r (segnato a1r), iscrizione di mano tardo quattrocentesca, parzialmente erasa: 'Iste liber est [Congregationis Casinensis alias Sanctae Justinae], deputatus ad usum monachorum Monasterii Sublacensis, signatus numero 130', probabilmente di mano di Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero (cfr. Branciani 2009, p. 14). Il numero è stato successivamente corretto in 779, probabilmente da G. Capisacchi in occasione del riordino dei fondi fra il 1560 e il 1575.

Al verso dell'ultimo foglio RUM8v iscrizione di mano tardo cinquecentesca: 'N. Nicolaus Grana Dei et apostolice sedis gratia | episcopus Anglonensis et Tursiensis. | Quibus has presentes tras visuris aspersuris et audituris veram et indubitatam fidem facimus qualiter hodie qui est die sabbati et tenentes in nostra maiestati episcopi ecclesie dilectissimi Christi'.
Timbro circolare 'Proto monastero sublacense' ai ff. a2r (segnato a1r), n2r; RUM3r.
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inzio XVIII sec. in piena pergamena rigida; sul dorso in alto, manoscritti da mano coeva, i dati editoriali dell'opera, e poco sotto un contrassegno caratteristico di altre legature dell'epoca ora a S. Scolastica (fregio ad intrecci) tutto in inchiostro marrone. Tagli spruzzati di rosso e blu, molto evaniti.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions300 × 215 × 83 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-19 10:34:20