Material Evidence
in Incunabula

mei/02125261 III.C.11 [02125261]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.11

ISTC No.im00425000
AutoreMediavilla, Richardus de
TitoloCommentum super quarto libro Sententiarum Petri Lombardi. Ed: Franciscus Gregorius
Note tipograficheVenice : Dionysius Bertochus, 10 Nov. 1489
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125261
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.11
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte245 × 180 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i ff. [*1] e rum6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1490 - 1550

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 - 1550
Possessore [Possessore precedente]
Subiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota sulla legaturaSul primo foglio di guardia, iscrizione di mano seicentesca: 'Est Sacri Specus. Ad usum communis'. Più sopra, una nota di mano di primo seicento: 'Ricardus de Mediavilla | ordinis minimorum | In 4° sententiarum | 1489'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 - 1650

Areae-it
Epoca1550 - 1650
PossessoreAnonymous, Italy [Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Subiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
NotaAl f. a1r si intravedono segni che sembrano con ogni probabilità tracce della iscrizione cinquecentesca che si trova su altri volumi della biblioteca del monastero di Subiaco (del Gaetani o forse quella del Capisacchi).

NB: La biblioteca del Sacro Speco confluì in quella di S. Scolastica nella seconda metà del Cinquecento, cfr. Maria Antonietta Orlandi, Cultura e spiritualità a Subiaco nel Medioevo: la produzione libraria sublacense nei secoli X-XIII, Subiaco 2007.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla decorazioneIniziali in inchiostro rosso e segni di paragrafo in inchiostro rosso, blu e verde chiaro.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1600 - 1750

LuogoFarfa (Geonames ID: 7506755)
Areae-it
Epoca1600 - 1750
PossessoreFarfa, Abbazia di, Biblioteca OSB, 554-1874 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSul primo foglio di guardia, nota manoscritta di mano tardo seicentesca: 'S(anct)e Marie Farfe'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1700 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1700 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaSul primo foglio di guardia, nota di mano tardo settecentesca: 'Est S. Scholasticae'. Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r e rum5v. Timbro più piccolo di S. Scolastica a b3r.
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca in piena pergamena su cartone, realizzata in seguito a restauro dal Laboratorio di restauro del libro presso l'Abbadia di Grottaferrata
Datazione della legatura20 secolo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-01-15 09:15:30

Tutti gli esemplari

  02125261

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.11

ISTC No.im00425000
AutoreMediavilla, Richardus de
TitoloCommentum super quarto libro Sententiarum Petri Lombardi. Ed: Franciscus Gregorius
Note tipograficheVenice : Dionysius Bertochus, 10 Nov. 1489
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125261
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.11
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte245 × 180 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i ff. [*1] e rum6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1490 - 1550

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 - 1550
Possessore [Possessore precedente]
Subiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota sulla legaturaSul primo foglio di guardia, iscrizione di mano seicentesca: 'Est Sacri Specus. Ad usum communis'. Più sopra, una nota di mano di primo seicento: 'Ricardus de Mediavilla | ordinis minimorum | In 4° sententiarum | 1489'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 - 1650

Areae-it
Epoca1550 - 1650
PossessoreAnonymous, Italy [Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Subiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
NotaAl f. a1r si intravedono segni che sembrano con ogni probabilità tracce della iscrizione cinquecentesca che si trova su altri volumi della biblioteca del monastero di Subiaco (del Gaetani o forse quella del Capisacchi).

NB: La biblioteca del Sacro Speco confluì in quella di S. Scolastica nella seconda metà del Cinquecento, cfr. Maria Antonietta Orlandi, Cultura e spiritualità a Subiaco nel Medioevo: la produzione libraria sublacense nei secoli X-XIII, Subiaco 2007.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla decorazioneIniziali in inchiostro rosso e segni di paragrafo in inchiostro rosso, blu e verde chiaro.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1600 - 1750

LuogoFarfa (Geonames ID: 7506755)
Areae-it
Epoca1600 - 1750
PossessoreFarfa, Abbazia di, Biblioteca OSB, 554-1874 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSul primo foglio di guardia, nota manoscritta di mano tardo seicentesca: 'S(anct)e Marie Farfe'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1700 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1700 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaSul primo foglio di guardia, nota di mano tardo settecentesca: 'Est S. Scholasticae'. Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r e rum5v. Timbro più piccolo di S. Scolastica a b3r.
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca in piena pergamena su cartone, realizzata in seguito a restauro dal Laboratorio di restauro del libro presso l'Abbadia di Grottaferrata
Datazione della legatura20 secolo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-01-15 09:15:30