Material Evidence
in Incunabula

mei/02125248 III.B.21 [02125248]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.21

ISTC No.ic00166000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSermones quadragesimales de poenitentia
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 17 Nov. 1472
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125248
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.21
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte307 × 224 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo delle cc. [a]1 inziale e [N]10, bianche entrambe. Carta [b]1 legata fra c. [a]9 e [a]10.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1472 - 1472

Areae-it
Epoca1472 - 1472
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneEsemplare con iniziali e paraffi vergati ad inchiostro rosso e azzurro, alternativamente. Alcune iniziali ornate a filigrana.
Lettere ornamentaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1475 - 1525

Areae-it
Epoca1475 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteUna mano dal modulo minutissimo annota qualcosa (una massima?) in calce al colophon, ora non decifrabile anche per un cartiglio incollatovi sopra. From Martin Davies [Apr. 2020]: ‘Nec ad virtutem nec ad vitia ...’ This is a quote from Jerome Contra Jovinianum, 2.3: Liberi arbitrii nos condidit Deus, nec ad virtutem nec ad vitia necessitate trahimur; alioquin ubi necessitas est, nec damnatio, nec corona.”
Rare altre annotazioni marginali in latino, della stessa mano (es. cc. [H]3r, [I]11r, [K]1r).
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Note personaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaA c. [a4]r la formulazione di possesso e collocazione del monastero sublacense, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 1025 [? corretto in 1062?]'. La correzione del numero di sequenza della collocazione risale probabilmente a Guglielmo Capisacchi, che riordinò i fondi documentari e librari fra 1560 e 1575.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inizio XVIII secolo in piena pergamena rigida; sul dorso una mano coeva annota i dati editoriali e poco sotto traccia un contrassegno (fregio ad intrecci) che compare frequentemente nelle legature dell'epoca di esemplari a S. Scolastica.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions317 × 235 × 77 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'1062' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-04-16 13:53:34

Tutti gli esemplari

  02125248

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.21

ISTC No.ic00166000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSermones quadragesimales de poenitentia
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 17 Nov. 1472
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125248
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.21
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte307 × 224 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo delle cc. [a]1 inziale e [N]10, bianche entrambe. Carta [b]1 legata fra c. [a]9 e [a]10.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1472 - 1472

Areae-it
Epoca1472 - 1472
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneEsemplare con iniziali e paraffi vergati ad inchiostro rosso e azzurro, alternativamente. Alcune iniziali ornate a filigrana.
Lettere ornamentaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1475 - 1525

Areae-it
Epoca1475 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteUna mano dal modulo minutissimo annota qualcosa (una massima?) in calce al colophon, ora non decifrabile anche per un cartiglio incollatovi sopra. From Martin Davies [Apr. 2020]: ‘Nec ad virtutem nec ad vitia ...’ This is a quote from Jerome Contra Jovinianum, 2.3: Liberi arbitrii nos condidit Deus, nec ad virtutem nec ad vitia necessitate trahimur; alioquin ubi necessitas est, nec damnatio, nec corona.”
Rare altre annotazioni marginali in latino, della stessa mano (es. cc. [H]3r, [I]11r, [K]1r).
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Note personaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaA c. [a4]r la formulazione di possesso e collocazione del monastero sublacense, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 1025 [? corretto in 1062?]'. La correzione del numero di sequenza della collocazione risale probabilmente a Guglielmo Capisacchi, che riordinò i fondi documentari e librari fra 1560 e 1575.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inizio XVIII secolo in piena pergamena rigida; sul dorso una mano coeva annota i dati editoriali e poco sotto traccia un contrassegno (fregio ad intrecci) che compare frequentemente nelle legature dell'epoca di esemplari a S. Scolastica.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions317 × 235 × 77 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'1062' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-04-16 13:53:34