Material Evidence
in Incunabula

mei/02125245 III.B.18 [02125245]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.18

ISTC No.id00112000
TitoloDecisiones Rotae Romanae. Ed: Marianus de Cuccinis. Con: Decisiones novae. Comp: Guillelmus Horborch. Add: Jacobus de Camplo: Additiones. Decisiones antiquae. Comp: Guillelmus Gallici, Guillelmus Horborch and Bonaguida Cremonensis. Decisiones diversae. Comp: Bernardus de Bosqueto and Thomas Fastolf. Ed: Johannes de Molendino and Johannes Franciscus de Pavinis
Note tipografiche[Rome : Georgius Teutonicus (Herolt or Lauer) and Sixtus Riessinger], 1483
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-canon
Parole chiavecollection
Periodocontemporary?

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125245
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.18
NotaCreato da Marina Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte292 × 213 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante dell'ultima carta bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1483 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1483 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r, fra intitolazione e incipit del testo, nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj .s. [=signatus] N. [=numero] 2061'.
Ad apertura del volume, a c. [a1]r bianca, ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi del cenobio a metà Settecento: 'H. n°.2'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida realizzata dall'Ufficio Incunaboli del Ministero nel 1960 (cfr. foglio dattiloscritto e intestato, fissato al contropiatto ant.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions300 × 220 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteUna mano gotica corsiva appone qualche titolo corrente in testa alle prime carte, ad inchiostro bruno, e scrive a c. [a1]r, bianca: 'Joke[...]gerj[?]'.
Parecchie annotazioni manoscritte, di mano di metà cinquecento, regolare e dai tratti spezzati, con inchiostro seppia, indicano lo studio del testo. La stessa mano appone all'angolo superiore esterno del recto delle carte la numerazione romana, in tre sequenze corrispondenti alle partizioni dell'edizione.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Precedente segnatura di collocazione'H. n°. 2.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-02 13:30:22

Tutti gli esemplari

  02125245

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.18

ISTC No.id00112000
TitoloDecisiones Rotae Romanae. Ed: Marianus de Cuccinis. Con: Decisiones novae. Comp: Guillelmus Horborch. Add: Jacobus de Camplo: Additiones. Decisiones antiquae. Comp: Guillelmus Gallici, Guillelmus Horborch and Bonaguida Cremonensis. Decisiones diversae. Comp: Bernardus de Bosqueto and Thomas Fastolf. Ed: Johannes de Molendino and Johannes Franciscus de Pavinis
Note tipografiche[Rome : Georgius Teutonicus (Herolt or Lauer) and Sixtus Riessinger], 1483
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-canon
Parole chiavecollection
Periodocontemporary?

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125245
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.18
NotaCreato da Marina Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte292 × 213 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante dell'ultima carta bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1483 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1483 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r, fra intitolazione e incipit del testo, nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj .s. [=signatus] N. [=numero] 2061'.
Ad apertura del volume, a c. [a1]r bianca, ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi del cenobio a metà Settecento: 'H. n°.2'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida realizzata dall'Ufficio Incunaboli del Ministero nel 1960 (cfr. foglio dattiloscritto e intestato, fissato al contropiatto ant.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions300 × 220 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteUna mano gotica corsiva appone qualche titolo corrente in testa alle prime carte, ad inchiostro bruno, e scrive a c. [a1]r, bianca: 'Joke[...]gerj[?]'.
Parecchie annotazioni manoscritte, di mano di metà cinquecento, regolare e dai tratti spezzati, con inchiostro seppia, indicano lo studio del testo. La stessa mano appone all'angolo superiore esterno del recto delle carte la numerazione romana, in tre sequenze corrispondenti alle partizioni dell'edizione.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Precedente segnatura di collocazione'H. n°. 2.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-02 13:30:22