Material Evidence
in Incunabula

mei/02125234 III.A.7.2 [02125234]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.A.7.2

ISTC No.ip00246000
AutorePavinis, Johannes Franciscus de
TitoloTractatus visitationum
Note tipograficheRome : Georgius Lauer, 1475
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-pastoral
PeriodoContemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125234
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.A.7.2
Nota alla collocazioneSi conservano solo le ultime 8 carte della II parte, corrispondenti al fasc. [o]8 e alle cc. [117-124].
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte415 × 285 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1475 - 1475

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1475 - 1475
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneElegantemente rubricato in rosso: iniziali, titoli correnti, paraffi con svolazzi di penna.
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1475 - 1525

Areae-it
Epoca1475 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAnnotazioni di due mani, una tardo quattrocentesca e un'altra di primo cinquecento (cc. [o1v], [o2-3]v).
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1525 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1525 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaIgnoti sono il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò in Biblioteca.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in carta xilografata su cartone rigido, realizzata dall'Ufficio Incunaboli del Ministero nel gennaio 1958 (cfr. foglio dattiloscritto e intestato, fissato al contropiatto ant.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions430 × 30 × 9 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-05 08:24:16

Tutti gli esemplari

  02125234

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.A.7.2

ISTC No.ip00246000
AutorePavinis, Johannes Franciscus de
TitoloTractatus visitationum
Note tipograficheRome : Georgius Lauer, 1475
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-pastoral
PeriodoContemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125234
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.A.7.2
Nota alla collocazioneSi conservano solo le ultime 8 carte della II parte, corrispondenti al fasc. [o]8 e alle cc. [117-124].
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte415 × 285 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1475 - 1475

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1475 - 1475
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneElegantemente rubricato in rosso: iniziali, titoli correnti, paraffi con svolazzi di penna.
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1475 - 1525

Areae-it
Epoca1475 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAnnotazioni di due mani, una tardo quattrocentesca e un'altra di primo cinquecento (cc. [o1v], [o2-3]v).
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1525 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1525 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaIgnoti sono il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò in Biblioteca.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in carta xilografata su cartone rigido, realizzata dall'Ufficio Incunaboli del Ministero nel gennaio 1958 (cfr. foglio dattiloscritto e intestato, fissato al contropiatto ant.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions430 × 30 × 9 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-05 08:24:16