Material Evidence
in Incunabula

mei/02125226 III.A.13 [02125226]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.A.13

ISTC No.id00442000
AutoreDuranti, Guillelmus
TitoloRepertorium aureum iuris canonici
Note tipograficheRome : [Printer of 'Mercuriales Quaestiones' (Theobaldus Schencbecher ?)], 27 Apr. 1474
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiavecommentary; index; education?
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125226
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.A.13
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte392 × 280 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. [r6], bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1474 - 1474

Areae-it
Epoca1474 - 1474
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneEsemplare elegantemente rubricato ad inchiostro rosso da mano professionale: iniziali ornate (anche con acquerello giallo), paraffi, titoli correnti, cartulazione in rosso. Lumeggiati in giallo alcuni titoli e lettere maiuscole.
Lettere ornamentaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1474 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1474 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. [a3]r, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca, si legge una nota di possesso del cenobio, integrata da una mano di poco successiva (non Capisacchi): 'Iste liber est Monasterij <Sancte Scholasticę> Sublacensis signatus numero 464 [?]'. Il numero è stato corretto, la cifra centrale è difficilmente decifrabile.
Sul primo foglio di guardia ant. ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'H. n°. 2.'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inzio XVIII sec. in piena pergamena rigida; sul dorso in alto, manoscritti da mano coeva, i dati editoriali dell'opera, e poco sotto un contrassegno caratteristico di altre legature dell'epoca ora a S. Scolastica (fregio ad intrecci). Tagli gialli, molto evaniti.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions400 × 290 × 40 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'numero 464' (Tipo di segnatura No.: 84)
'H. n°. 2.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-06-12 15:04:46

Tutti gli esemplari

  02125226

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.A.13

ISTC No.id00442000
AutoreDuranti, Guillelmus
TitoloRepertorium aureum iuris canonici
Note tipograficheRome : [Printer of 'Mercuriales Quaestiones' (Theobaldus Schencbecher ?)], 27 Apr. 1474
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiavecommentary; index; education?
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125226
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.A.13
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte392 × 280 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. [r6], bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1474 - 1474

Areae-it
Epoca1474 - 1474
PossessoreAnonymous rubricator, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Miniatore] (Sconosciuto, Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneEsemplare elegantemente rubricato ad inchiostro rosso da mano professionale: iniziali ornate (anche con acquerello giallo), paraffi, titoli correnti, cartulazione in rosso. Lumeggiati in giallo alcuni titoli e lettere maiuscole.
Lettere ornamentaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1474 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1474 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. [a3]r, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca, si legge una nota di possesso del cenobio, integrata da una mano di poco successiva (non Capisacchi): 'Iste liber est Monasterij <Sancte Scholasticę> Sublacensis signatus numero 464 [?]'. Il numero è stato corretto, la cifra centrale è difficilmente decifrabile.
Sul primo foglio di guardia ant. ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'H. n°. 2.'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di tardo XVII-inzio XVIII sec. in piena pergamena rigida; sul dorso in alto, manoscritti da mano coeva, i dati editoriali dell'opera, e poco sotto un contrassegno caratteristico di altre legature dell'epoca ora a S. Scolastica (fregio ad intrecci). Tagli gialli, molto evaniti.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions400 × 290 × 40 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'numero 464' (Tipo di segnatura No.: 84)
'H. n°. 2.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-06-12 15:04:46