Material Evidence
in Incunabula

mei/02125095 II.D.8 [02125095]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.8

ISTC No.is00050000
AutoreSalis, Baptista de (Trovamala)
TitoloSumma casuum conscientiae (second version, known as Rosella casuum). Add: Sixtus IV: Bulla "Etsi dominici gregis" 30 Dec. 1479. Rubricae iuris civilis et canonici
Note tipograficheVenice : Paganinus de Paganinis, 21 Dec. 1499
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiaveLaw-canon; collection
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125095
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.8
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte163 × 108 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. [*1] non segnata contenente l'inizio della Tabula e di c. dd1.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 - 1550

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1501 - 1550
PossessoreHyacintus, frater, 1501 - 1550 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaSul recto della prima carta di testo a stampa posseduta, [*2], in testa alla Tabula, nota di possesso di mano aggraziata, in parte illeggibile per lacuna del supporto: 'Ex libris d. Hyacinti de [..]b[...]'.
Una mano diversa ripete a c. aa1r: 'Ad usum d. Hyacinti de Vrbe[?]'. Data la lettura incerta resta dubbia l'identificazione del luogo (che se 'Urbe' potrebbe identificarsi con Roma, ma non coincide con la prima nota di possesso trascritta).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaResidui della legatura originaria: la c. di guardia anteriore è composta di un foglio di pergamena incollato, nel lato manoscritto, ad un foglio di carta con il testo italiano in ottave di Florio e Biancifiore (o Biancofiore) impresso in caratteri gotici, che coincide con l'edizione stampata a Roma intorno all'anno 1500 (cfr. if00228760, riproduzioni).
Le carte di guardia posteriori sono due fogli di pergamena in carolina con passi biblici (forse l'Apocalisse).
Datazione della legatura16 secolo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1550 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. aa1r nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj .S. [=signatus] N. [=numero] 2063'. Corrette dalla stessa mano le ultime due cifre.
Sul verso del foglio di guardia ant., pergamenaceo, ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'E [corretto in G]. n°.4'.
Una mano tardo cinquecentesca appunta, sul verso dell'ultima carta, 'Manna[...]' con svolazzo di penna finale.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (fine XX sec.) in piena pergamena rigida.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions172 × 116 × 84 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'numero 2063' (Tipo di segnatura No.: 84)
'G. n°. 4' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-12-26 08:27:58

Tutti gli esemplari

  02125095

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.8

ISTC No.is00050000
AutoreSalis, Baptista de (Trovamala)
TitoloSumma casuum conscientiae (second version, known as Rosella casuum). Add: Sixtus IV: Bulla "Etsi dominici gregis" 30 Dec. 1479. Rubricae iuris civilis et canonici
Note tipograficheVenice : Paganinus de Paganinis, 21 Dec. 1499
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiaveLaw-canon; collection
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125095
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.8
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte163 × 108 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. [*1] non segnata contenente l'inizio della Tabula e di c. dd1.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 - 1550

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1501 - 1550
PossessoreHyacintus, frater, 1501 - 1550 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaSul recto della prima carta di testo a stampa posseduta, [*2], in testa alla Tabula, nota di possesso di mano aggraziata, in parte illeggibile per lacuna del supporto: 'Ex libris d. Hyacinti de [..]b[...]'.
Una mano diversa ripete a c. aa1r: 'Ad usum d. Hyacinti de Vrbe[?]'. Data la lettura incerta resta dubbia l'identificazione del luogo (che se 'Urbe' potrebbe identificarsi con Roma, ma non coincide con la prima nota di possesso trascritta).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaResidui della legatura originaria: la c. di guardia anteriore è composta di un foglio di pergamena incollato, nel lato manoscritto, ad un foglio di carta con il testo italiano in ottave di Florio e Biancifiore (o Biancofiore) impresso in caratteri gotici, che coincide con l'edizione stampata a Roma intorno all'anno 1500 (cfr. if00228760, riproduzioni).
Le carte di guardia posteriori sono due fogli di pergamena in carolina con passi biblici (forse l'Apocalisse).
Datazione della legatura16 secolo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1550 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. aa1r nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj .S. [=signatus] N. [=numero] 2063'. Corrette dalla stessa mano le ultime due cifre.
Sul verso del foglio di guardia ant., pergamenaceo, ad inchiostro marrone-bruno un'antica collocazione di mano di Isidoro De Su, che riorganizzò i fondi a metà del XVIII secolo: 'E [corretto in G]. n°.4'.
Una mano tardo cinquecentesca appunta, sul verso dell'ultima carta, 'Manna[...]' con svolazzo di penna finale.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (fine XX sec.) in piena pergamena rigida.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions172 × 116 × 84 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'numero 2063' (Tipo di segnatura No.: 84)
'G. n°. 4' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-12-26 08:27:58