Material Evidence
in Incunabula

mei/02125092 II.D.5 [02125092]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.5

ISTC No.ia00723000
AutoreAngelus de Clavasio
TitoloSumma angelica de casibus conscientiae. With additions by Hieronymus Tornieli
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125092
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.5
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte178 × 123 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareNell'esemplare sublacense all'interno del fascicolo p12 è legato il bifoglio z6.7 (numerato 166-167), e nel fascicolo z si trova una carta del fascicolo p, mentre la c. z8 (che dovrebbe essere numerata 268) risulta mancante.
Gli errori nella legatura nascondono probabilmente un errore nella composizione tipografica delle forme di stampa, visto che simili problemi si riscontrano anche nell'esemplare BSB digitalizzato online (c. 168 inserita fra 267 e 269, mancante la c. 268).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1492 - 1600

LuogoFinale Ligure (Geonames ID: 3176982)
Areae-it
Epoca1492 - 1600
PossessoreFinalpia (Finale Ligure, Savona), Benedettini, S. Maria Pia, OSB, 1477 - 1799 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaSul recto del primo foglio di guardia antico una nota d'acquisto di mano cinquecentesca, purtroppo in parte obliterata dall'etichetta con collocazione novecentesca di S. Scolastica. Sono ancora leggibili alcune parole dalle quali sembra di evincere che l'esemplare venne acquistato da un frate per il Monastero di S. Maria Pia di Finale Ligure, come l'incunabolo II.D.4 che attualmente lo precede. '[...] Angelica empta fuit per me [...] finaziario[?] pro Monasterio [...] Pię Finalis [... ? ...]'.
Modalità di acquisizioneAcquisto
Note manoscritteRare note manoscritte, di mani diverse: a c. [a]7v una nota primo cinquecentesca ad integrazione della Tabula, a c. g9v un rinvio ai Canones Poenitentiales di mano successiva, altrove segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
AggiunteSi
CollazioneSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1901 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1901 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIncollato al foglio di guardia ant., parzialmente sovrapposto alla nota d'acquisto antica, tassello cartaceo arancione di primo Novecento, prestampato e compilato a mano con indicazione della collocazione: 'Incunaboli | Scansia II | Palch. A | N. 13'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro imitativa in piena pelle con decorazioni impresse a secco, realizzata dal laboratorio di Grottaferrata (cfr. timbro sul contropiatto posteriore); due fermagli.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions190 × 140 × 58 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2019-02-28 09:24:45

Tutti gli esemplari

  02125092

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.5

ISTC No.ia00723000
AutoreAngelus de Clavasio
TitoloSumma angelica de casibus conscientiae. With additions by Hieronymus Tornieli
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125092
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.5
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte178 × 123 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareNell'esemplare sublacense all'interno del fascicolo p12 è legato il bifoglio z6.7 (numerato 166-167), e nel fascicolo z si trova una carta del fascicolo p, mentre la c. z8 (che dovrebbe essere numerata 268) risulta mancante.
Gli errori nella legatura nascondono probabilmente un errore nella composizione tipografica delle forme di stampa, visto che simili problemi si riscontrano anche nell'esemplare BSB digitalizzato online (c. 168 inserita fra 267 e 269, mancante la c. 268).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1492 - 1600

LuogoFinale Ligure (Geonames ID: 3176982)
Areae-it
Epoca1492 - 1600
PossessoreFinalpia (Finale Ligure, Savona), Benedettini, S. Maria Pia, OSB, 1477 - 1799 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaSul recto del primo foglio di guardia antico una nota d'acquisto di mano cinquecentesca, purtroppo in parte obliterata dall'etichetta con collocazione novecentesca di S. Scolastica. Sono ancora leggibili alcune parole dalle quali sembra di evincere che l'esemplare venne acquistato da un frate per il Monastero di S. Maria Pia di Finale Ligure, come l'incunabolo II.D.4 che attualmente lo precede. '[...] Angelica empta fuit per me [...] finaziario[?] pro Monasterio [...] Pię Finalis [... ? ...]'.
Modalità di acquisizioneAcquisto
Note manoscritteRare note manoscritte, di mani diverse: a c. [a]7v una nota primo cinquecentesca ad integrazione della Tabula, a c. g9v un rinvio ai Canones Poenitentiales di mano successiva, altrove segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
AggiunteSi
CollazioneSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1901 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1901 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIncollato al foglio di guardia ant., parzialmente sovrapposto alla nota d'acquisto antica, tassello cartaceo arancione di primo Novecento, prestampato e compilato a mano con indicazione della collocazione: 'Incunaboli | Scansia II | Palch. A | N. 13'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro imitativa in piena pelle con decorazioni impresse a secco, realizzata dal laboratorio di Grottaferrata (cfr. timbro sul contropiatto posteriore); due fermagli.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions190 × 140 × 58 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2019-02-28 09:24:45