Material Evidence
in Incunabula

mei/02125090 II.D.3/1-2 [02125090]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.3/1-2

ISTC No.ib01012000
AutoreBonifacius VIII, Pont. Max. (formerly Benedetto Gaetano)
TitoloLiber sextus Decretalium (with gloss of Johannes Andreae). Ed: Sebastian Brant. Add: Johannes Andreae: Super arboribus consanguinitatis et affinitatis. Clemens V: Constitutiones; the 'Summaria' and 'Divisiones' of Andreae, Dominicus de Sancto Geminiano, and others; and the 'Decretales extravagantes communes selectae'. With other additions
Note tipograficheVenice : Andreas Torresanus, de Asula, 1499-1500
Formato4° & 8°
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiaveeducation; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125090
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.3/1-2
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte184 × 135 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl fasc. 1(8) della pt. I è mutilo delle carte centrali 1[5.6].
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1501 - 1700

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1501 - 1700
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Benedictus [Sacro Speco], OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaIn calce a c. A2r della Pt. I una nota di possesso ad inchiostro marrone scuro, di mano posata e dal tratto arrotondato: 'Iste liber est Monasterij Sacri Specus congregationis Casinensis signatus numero'. Manca l'indicazione del numero.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali, di mani diverse, alcune cinquecentesche altre della prima metà del XVII sec. Spiccano, fra queste ultime, una grafia disordinata e un po' evanita che prende appunti sul frontespizio, e una del XVI sec. che prende appunti sui margini interni del primo fascicolo.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1701 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scholastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaIgnota è l'epoca in cui l'esemplare entrò nelle collezioni di S. Scolastica.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di primo XVIII restaurata nel XX, con recupero della pergamena originale e del bottello in pelle con i dati editoriali impressi in oro, applicato sul dorso del volume.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions195 × 140 × 60 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2019-08-24 15:19:26

Tutti gli esemplari

  02125090

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.3/1-2

ISTC No.ib01012000
AutoreBonifacius VIII, Pont. Max. (formerly Benedetto Gaetano)
TitoloLiber sextus Decretalium (with gloss of Johannes Andreae). Ed: Sebastian Brant. Add: Johannes Andreae: Super arboribus consanguinitatis et affinitatis. Clemens V: Constitutiones; the 'Summaria' and 'Divisiones' of Andreae, Dominicus de Sancto Geminiano, and others; and the 'Decretales extravagantes communes selectae'. With other additions
Note tipograficheVenice : Andreas Torresanus, de Asula, 1499-1500
Formato4° & 8°
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiaveeducation; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125090
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.3/1-2
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte184 × 135 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl fasc. 1(8) della pt. I è mutilo delle carte centrali 1[5.6].
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1501 - 1700

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1501 - 1700
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Benedictus [Sacro Speco], OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaIn calce a c. A2r della Pt. I una nota di possesso ad inchiostro marrone scuro, di mano posata e dal tratto arrotondato: 'Iste liber est Monasterij Sacri Specus congregationis Casinensis signatus numero'. Manca l'indicazione del numero.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali, di mani diverse, alcune cinquecentesche altre della prima metà del XVII sec. Spiccano, fra queste ultime, una grafia disordinata e un po' evanita che prende appunti sul frontespizio, e una del XVI sec. che prende appunti sui margini interni del primo fascicolo.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1701 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scholastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaIgnota è l'epoca in cui l'esemplare entrò nelle collezioni di S. Scolastica.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di primo XVIII restaurata nel XX, con recupero della pergamena originale e del bottello in pelle con i dati editoriali impressi in oro, applicato sul dorso del volume.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions195 × 140 × 60 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2019-08-24 15:19:26