Material Evidence
in Incunabula

mei/02125088 II.D.12/2 [02125088]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.12/2

ISTC No.ib00899000
AutoreBonaventura, S
TitoloMeditationes vitae Christi. Add: Bonaventura, Lignum vitae; Johannes de Peckham, Canticum de sanctissimo nomine Jesu Christi
Note tipograficheVenice : Manfredus de Bonellis, de Monteferrato, 14 Dec. 1497
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125088
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.12/2
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi. Legato con due cinquecentine: Meditatio deuota Passionis (Milano 1503, CNCE33433) e un 'Summario per confessarsi brevissimo' in caratteri gotici, fortemente mutilo.
Misura delle carte142 × 96 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nessun segno d'uso
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1498 - 1525

Areae-it
Epoca1498 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaUna nota di possesso, apposta sul primo pezzo del piccolo volume miscellaneo, probabilmente si riferiva all'intero contenuto. Purtroppo è stata pesantemente depennata da una mano successiva, tanto che si riesce ad intuirne solamente l'epoca (sec. XVI).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLa legatura di restauro (XX sec.) recupera la pelle ornata con impressioni a secco che rivestiva i piatti.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions149 × 107 × 27 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1901 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1901 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
NotaIgnoti sono il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò nelle collezioni di S. Scolastica.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-09-27 08:12:00

Tutti gli esemplari

  02125088

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.D.12/2

ISTC No.ib00899000
AutoreBonaventura, S
TitoloMeditationes vitae Christi. Add: Bonaventura, Lignum vitae; Johannes de Peckham, Canticum de sanctissimo nomine Jesu Christi
Note tipograficheVenice : Manfredus de Bonellis, de Monteferrato, 14 Dec. 1497
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125088
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.D.12/2
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi. Legato con due cinquecentine: Meditatio deuota Passionis (Milano 1503, CNCE33433) e un 'Summario per confessarsi brevissimo' in caratteri gotici, fortemente mutilo.
Misura delle carte142 × 96 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nessun segno d'uso
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1498 - 1525

Areae-it
Epoca1498 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaUna nota di possesso, apposta sul primo pezzo del piccolo volume miscellaneo, probabilmente si riferiva all'intero contenuto. Purtroppo è stata pesantemente depennata da una mano successiva, tanto che si riesce ad intuirne solamente l'epoca (sec. XVI).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLa legatura di restauro (XX sec.) recupera la pelle ornata con impressioni a secco che rivestiva i piatti.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions149 × 107 × 27 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1901 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1901 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
NotaIgnoti sono il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò nelle collezioni di S. Scolastica.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-09-27 08:12:00