Material Evidence
in Incunabula

mei/02125085 II.C.9 [02125085]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.9

ISTC No.ib00871000
AutoreBonaventura, S
TitoloCommentarius in primum librum Sententiarum Petri Lombardi
Note tipograficheBrescia : Baptista Farfengus, 20 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125085
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.9
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte212 × 158 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj s. [= signatus] N. [=numero] 133'.
Incollato al foglio di guardia ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia II | Palch. E | N. 6'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro alla monastica realizzata dalla Badia di Grottaferrata (cfr. timbro sul contropiatto post.): mezza pelle su assi; fermaglio sul piatto anteriore, forse recuperato dalla legatura originale.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions225 × 175 × 47 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteDue punti presentano annotazioni marginali di mani diverse, cinquecentesche: correzioni e integrazioni della punteggiatura nel fasc. a, commento a margine a c. s7r, rifilato.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-07 19:40:31

Tutti gli esemplari

  02125085

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.9

ISTC No.ib00871000
AutoreBonaventura, S
TitoloCommentarius in primum librum Sententiarum Petri Lombardi
Note tipograficheBrescia : Baptista Farfengus, 20 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125085
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.9
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte212 × 158 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r nota di possesso del cenobio di mano di Guglielmo Capisacchi, apposta in occasione del riordino dei fondi documentari e librari di cui si occupò fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacj s. [= signatus] N. [=numero] 133'.
Incollato al foglio di guardia ant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: 'Incunaboli | Scansia II | Palch. E | N. 6'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro alla monastica realizzata dalla Badia di Grottaferrata (cfr. timbro sul contropiatto post.): mezza pelle su assi; fermaglio sul piatto anteriore, forse recuperato dalla legatura originale.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions225 × 175 × 47 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteDue punti presentano annotazioni marginali di mani diverse, cinquecentesche: correzioni e integrazioni della punteggiatura nel fasc. a, commento a margine a c. s7r, rifilato.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-07 19:40:31