Material Evidence
in Incunabula

mei/02125081 II.C.3-5 [02125081]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.3-5

ISTC No.ig00188000
AutoreGerson, Johannes
TitoloOpera
Note tipografiche[Nuremberg : Georg Stuchs], 1489
Formato
Lingualat
SoggettoTheology
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125081
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.3-5
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte225 × 165 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareEsemplare mancante dell'Inventarium (con segnatura 2A–E8 F12). Vol. III mutilo del fascicolo iniziale 2a8 e delle successive cc. 2b1-2; della c. rr8 e dei fascicoli ss8, tt8; mutilo infine della c. BB1 e dei fascicoli finali 2C-2D8.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1489 - 1490

LuogoNorimberga? (Geonames ID: 2861650)
Areae-gx
Epoca1489 - 1490
PossessoreAnonymous rubricator, Germany, 1475-1490 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneIniziali vergate in rosso con tratti goticheggianti, negli spazi riservati. Le (due) xilografie presenti sono acquerellate, grossolanamente.
Illustrazione colorata a manoSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Giovanni Battista da Roma, OSB, 1551 -1600 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
NotaVol. II.C.4: in calce a c. A3r si legge, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias Sanctę Justinę, deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis, signatus numero 17 [corretto in 437]'. Il numero è corretto da mano diversa e con inchiostro recenziore, probabilmente in occasione del riordino dei fondi ad opera di Gugliemo Capisacchi, fra 1560 e 1575. Sul frontespizio dello stesso vol. una nota d'uso di secondo cinquecento: 'Ad usum donni Jannis Baptistae ab Vrbe'.
Vol. II.C.3: Sul recto del foglio di guardia anteriore una nota di possesso di tardo XVII-inizio XVIII sec.: 'Est S. Scolasticę', di una mano che appone la stessa formula col medesimo inchiostro bruno scarsamente pigmentato che ricorre in altri esemplari della Biblioteca.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaI voll. Vol. II.C.3-4 hanno la stessa legatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena semirigida; sui dorsi sono manoscritti nome dell'autore e partizione dell'opera contenuta, suggellati da un fregio con svolazzi di penna ricorrente in altre legature coeve ora a S. Scolastica.
Il vol. II.C.5 ha invece legatura rigida di restauro in piena pelle realizzata nel 1971 dal laboratorio di Grottaferrata.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions233 × 173 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteAssai rari segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-07-13 13:45:07

Tutti gli esemplari

  02125081

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.3-5

ISTC No.ig00188000
AutoreGerson, Johannes
TitoloOpera
Note tipografiche[Nuremberg : Georg Stuchs], 1489
Formato
Lingualat
SoggettoTheology
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125081
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.3-5
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte225 × 165 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareEsemplare mancante dell'Inventarium (con segnatura 2A–E8 F12). Vol. III mutilo del fascicolo iniziale 2a8 e delle successive cc. 2b1-2; della c. rr8 e dei fascicoli ss8, tt8; mutilo infine della c. BB1 e dei fascicoli finali 2C-2D8.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1489 - 1490

LuogoNorimberga? (Geonames ID: 2861650)
Areae-gx
Epoca1489 - 1490
PossessoreAnonymous rubricator, Germany, 1475-1490 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneIniziali vergate in rosso con tratti goticheggianti, negli spazi riservati. Le (due) xilografie presenti sono acquerellate, grossolanamente.
Illustrazione colorata a manoSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Giovanni Battista da Roma, OSB, 1551 -1600 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
NotaVol. II.C.4: in calce a c. A3r si legge, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias Sanctę Justinę, deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis, signatus numero 17 [corretto in 437]'. Il numero è corretto da mano diversa e con inchiostro recenziore, probabilmente in occasione del riordino dei fondi ad opera di Gugliemo Capisacchi, fra 1560 e 1575. Sul frontespizio dello stesso vol. una nota d'uso di secondo cinquecento: 'Ad usum donni Jannis Baptistae ab Vrbe'.
Vol. II.C.3: Sul recto del foglio di guardia anteriore una nota di possesso di tardo XVII-inizio XVIII sec.: 'Est S. Scolasticę', di una mano che appone la stessa formula col medesimo inchiostro bruno scarsamente pigmentato che ricorre in altri esemplari della Biblioteca.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaI voll. Vol. II.C.3-4 hanno la stessa legatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena semirigida; sui dorsi sono manoscritti nome dell'autore e partizione dell'opera contenuta, suggellati da un fregio con svolazzi di penna ricorrente in altre legature coeve ora a S. Scolastica.
Il vol. II.C.5 ha invece legatura rigida di restauro in piena pelle realizzata nel 1971 dal laboratorio di Grottaferrata.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions233 × 173 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteAssai rari segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-07-13 13:45:07