Material Evidence
in Incunabula

mei/02125065 II.B.7 [02125065]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.7

ISTC No.ib00829000
AutoreBoethius
TitoloTopica. Add: Cicero: Topica. Boethius: In Ciceronis Topica commentum
Note tipografiche[Rome] : Oliverius Servius, 20 Feb. 1484
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-logic
Parole chiaveEducation; Commentary
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125065
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.7
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte263 × 197 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Segnatura dei fascicoli manoscritta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. a1, bianca. Sono ancora visibili buona parte delle segnature manoscritte, non rifilate, che curiosamente omettono la lettera [i].
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1484 - 1484

Areae-it
Epoca1484 - 1484
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde e paraffi, tutti ad inchiostro rosso, integrano gli spazi riservati solo nel primo fascicolo ([a]) e, molto elegantemente, a c. [h]8 recto e verso.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1601 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaUna mano piuttosto tarda (sec. XVII-XVIII?) in calce a c. [a]2r annota: 'Est S. Scolasticę' (stessa mano molto corsiva e dal tratto spezzato dell'incunabolo II.B.3/1-2).
Sul dorso in basso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancione, primo novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia II | Palch. F | N. 20'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti da mano coeva, seguiti da un contrassegno (fregio ad intreccio) ricorrente su altre legature del cenobio.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions270 × 210 × 33 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 11:04:16

Tutti gli esemplari

  02125065

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.7

ISTC No.ib00829000
AutoreBoethius
TitoloTopica. Add: Cicero: Topica. Boethius: In Ciceronis Topica commentum
Note tipografiche[Rome] : Oliverius Servius, 20 Feb. 1484
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-logic
Parole chiaveEducation; Commentary
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125065
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.7
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte263 × 197 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Segnatura dei fascicoli manoscritta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante di c. a1, bianca. Sono ancora visibili buona parte delle segnature manoscritte, non rifilate, che curiosamente omettono la lettera [i].
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1484 - 1484

Areae-it
Epoca1484 - 1484
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde e paraffi, tutti ad inchiostro rosso, integrano gli spazi riservati solo nel primo fascicolo ([a]) e, molto elegantemente, a c. [h]8 recto e verso.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1601 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaUna mano piuttosto tarda (sec. XVII-XVIII?) in calce a c. [a]2r annota: 'Est S. Scolasticę' (stessa mano molto corsiva e dal tratto spezzato dell'incunabolo II.B.3/1-2).
Sul dorso in basso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancione, primo novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia II | Palch. F | N. 20'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti da mano coeva, seguiti da un contrassegno (fregio ad intreccio) ricorrente su altre legature del cenobio.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions270 × 210 × 33 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 11:04:16