Material Evidence
in Incunabula

mei/02124939 II.B.6 [02124939]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.6

ISTC No.ih00149000
AutoreHibernia, Thomas de
TitoloManipulus florum, seu Sententiae Patrum
Note tipografichePiacenza : Jacobus de Tyela, 5 Sept. 1483
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiaveanthology
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124939
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.6
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte265 × 182 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareSulle carte del fascicolo 'a' una lacuna rettangolare (60x40 mm circa), risarcita con restauro, ha provocato la perdita di qualche passo di testo a stampa.
Mancante di c. a1, bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1483 - 1550

Areae-it
Epoca1483 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaResiduo della legatura originale: il foglio di guardia ant. è interamente manoscritto in umanistica corsiva, sul recto con un passo della Summa Theologiae di S. Antonino (Incipit: 'Tertia filia gulæ que uitiat locutionem est multiloquium seu loquacitas...'), sul verso passi di Ovidio (dai Remedia amoris: 'Terra salutiferas herbas, eademque nocentes nutrit...').
Datazione della legatura16 secolo
Note manoscritteA c. k3r una citazione da S. Bernardo ('Sumat humilitas audaciam, verecundia fiduciam. Nullatenus convenit nunc, ut virginalis simplicitas obliviscatur prudentiam') di mano umanistica, ad inchiostro seppia. Sistematici interventi manoscritti di mano cinquecentesca, con inchiostro marrone, a completamento del testo: titoli correnti sul margine superiore del recto e verso delle carte; più rari segni d'attenzione ed estrazioni di concetti chiave.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1575 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1575 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Giovanni Battista da Roma, OSB, 1575 -1625 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico) Estremi cronologici ipotetici
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. a1r annotazione di possesso e d'uso, di mano tardo cinquecentesca-primo seicentesca: 'Est Sacri Monasterij Sublacensis | ad usum domini Jo. Baptistę Romani.'
Sul dorso in basso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancione, primo novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. B | N. 22'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in piena pergamena su cartone, di restauro (sec. XX), che recupera la pergamena settecentesca; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto un contrassegno ricorrente in altre legature del cenobio: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso e blu, molto evanito.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions277 × 206 × 32 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-12-20 14:34:13

Tutti gli esemplari

  02124939

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.6

ISTC No.ih00149000
AutoreHibernia, Thomas de
TitoloManipulus florum, seu Sententiae Patrum
Note tipografichePiacenza : Jacobus de Tyela, 5 Sept. 1483
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiaveanthology
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124939
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.6
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte265 × 182 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareSulle carte del fascicolo 'a' una lacuna rettangolare (60x40 mm circa), risarcita con restauro, ha provocato la perdita di qualche passo di testo a stampa.
Mancante di c. a1, bianca.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1483 - 1550

Areae-it
Epoca1483 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaResiduo della legatura originale: il foglio di guardia ant. è interamente manoscritto in umanistica corsiva, sul recto con un passo della Summa Theologiae di S. Antonino (Incipit: 'Tertia filia gulæ que uitiat locutionem est multiloquium seu loquacitas...'), sul verso passi di Ovidio (dai Remedia amoris: 'Terra salutiferas herbas, eademque nocentes nutrit...').
Datazione della legatura16 secolo
Note manoscritteA c. k3r una citazione da S. Bernardo ('Sumat humilitas audaciam, verecundia fiduciam. Nullatenus convenit nunc, ut virginalis simplicitas obliviscatur prudentiam') di mano umanistica, ad inchiostro seppia. Sistematici interventi manoscritti di mano cinquecentesca, con inchiostro marrone, a completamento del testo: titoli correnti sul margine superiore del recto e verso delle carte; più rari segni d'attenzione ed estrazioni di concetti chiave.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1575 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1575 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Giovanni Battista da Roma, OSB, 1575 -1625 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico) Estremi cronologici ipotetici
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. a1r annotazione di possesso e d'uso, di mano tardo cinquecentesca-primo seicentesca: 'Est Sacri Monasterij Sublacensis | ad usum domini Jo. Baptistę Romani.'
Sul dorso in basso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancione, primo novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. B | N. 22'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in piena pergamena su cartone, di restauro (sec. XX), che recupera la pergamena settecentesca; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto un contrassegno ricorrente in altre legature del cenobio: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso e blu, molto evanito.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions277 × 206 × 32 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-12-20 14:34:13