Material Evidence
in Incunabula

mei/02124598 II.B.21 [02124598]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.21

ISTC No.ip00480000
AutorePetrus Lombardus
TitoloSententiarum libri IV
Note tipograficheVenice : Vindelinus de Spira, 10 Mar. 1477
Formato
Lingualat
SoggettoTheology
Parole chiaveEducation; Commentary; Bible
PeriodoMedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124598
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.21
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte290 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante l'ultima carta bianca, c. [et]10.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1477 - 1530

Areae-it
Epoca1477 - 1530
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Studente, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali tracciate ad inchiostro rosso e blu, alternativamente. Paraffi e iniziali rosse spesso ornate con svolazzi di penna da mano esperta ma corsiva.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteEsemplare densamente annotato in latino in due grafie: una corsiva con tratti di gotica (più ricorrente) e una gotica posata dai tratti piuttosto arrotondati (forse opera della stessa mano?). In particolare la mano gotica corsiva estende appunti e sintesi che si articolano sull'intera c. a1r (bianca) e alla fine della Tavola di ciascun libro, oltre a postillare sistematicamente l'intero testo con commenti etc. Uno studio intensivo che fa pensare ad uno studente di teologia. La mano gotica libraria segnala un errore nella rilegatura del fasc. f, mantenuto anche dopo il restauro del volume. Titoli e titoli correnti sono integrati, talvolta in rosso e gotica libraria; la tavola iniziale è arricchita di rinvii al testo e alle varie distinctiones, sempre in rosso.
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
AggiunteSi
estrazione di parole chiaveSi
CollazioneSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1530 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1530 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. a5r nota di possesso primo cinquecentesca, con correzione del numero di collocazione di mano di Guglielmo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 105 [corretto in 816 con inchiostro diverso]'. Il numero di sequenza è corretto in 816 da mano e inchiostro diversi.
A c. a2r un'altra nota, composta da due mani, più tarda rinvia a S. Scolastica: ad inchiostro bruno 'Iste liber est', e ad inchiostro marrone chiaro 'S. Scolasticę' (quest'ultima la stessa degli incunaboli II.B.3/1-2, II.B.7).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone (XX sec.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions297 × 220 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'105' e '816' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 14:33:27

Tutti gli esemplari

  02124598

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.21

ISTC No.ip00480000
AutorePetrus Lombardus
TitoloSententiarum libri IV
Note tipograficheVenice : Vindelinus de Spira, 10 Mar. 1477
Formato
Lingualat
SoggettoTheology
Parole chiaveEducation; Commentary; Bible
PeriodoMedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124598
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.21
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte290 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante l'ultima carta bianca, c. [et]10.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1477 - 1530

Areae-it
Epoca1477 - 1530
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Studente, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali tracciate ad inchiostro rosso e blu, alternativamente. Paraffi e iniziali rosse spesso ornate con svolazzi di penna da mano esperta ma corsiva.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteEsemplare densamente annotato in latino in due grafie: una corsiva con tratti di gotica (più ricorrente) e una gotica posata dai tratti piuttosto arrotondati (forse opera della stessa mano?). In particolare la mano gotica corsiva estende appunti e sintesi che si articolano sull'intera c. a1r (bianca) e alla fine della Tavola di ciascun libro, oltre a postillare sistematicamente l'intero testo con commenti etc. Uno studio intensivo che fa pensare ad uno studente di teologia. La mano gotica libraria segnala un errore nella rilegatura del fasc. f, mantenuto anche dopo il restauro del volume. Titoli e titoli correnti sono integrati, talvolta in rosso e gotica libraria; la tavola iniziale è arricchita di rinvii al testo e alle varie distinctiones, sempre in rosso.
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
AggiunteSi
estrazione di parole chiaveSi
CollazioneSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1530 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1530 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaIn calce a c. a5r nota di possesso primo cinquecentesca, con correzione del numero di collocazione di mano di Guglielmo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 105 [corretto in 816 con inchiostro diverso]'. Il numero di sequenza è corretto in 816 da mano e inchiostro diversi.
A c. a2r un'altra nota, composta da due mani, più tarda rinvia a S. Scolastica: ad inchiostro bruno 'Iste liber est', e ad inchiostro marrone chiaro 'S. Scolasticę' (quest'ultima la stessa degli incunaboli II.B.3/1-2, II.B.7).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone (XX sec.).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions297 × 220 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'105' e '816' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 14:33:27