Material Evidence
in Incunabula

mei/02124594 II.B.16 [02124594]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.16

ISTC No.io00015000
AutoreOckam, Guilielmus
TitoloQuaestiones et decisiones in quattuor libros Sententiarum Petri Lombardi. Centilogium theologicum. Ed: Augustinus de Ratisbona, Jodocus Badius Ascensius
Note tipograficheLyons : Johannes Trechsel, 9-10 Nov. 1495
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124594
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.16
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte275 × 194 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareEsemplare mutilo dei fasc.. 1-2/8.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1495 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1495 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaDopo la tabula iniziale, in calce a c. a1r nota di di possesso di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca, con correzione del numero di collocazione di mano di Guglielmo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 40 [corretto in 425?]'.
Sul dorso in basso e sul contropiatto aant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano (sec. XX ineunte), con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. E | N. 15.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura dei primo XVIII sec. con restauro novecentesco (Badia di Grottaferrata, cfr. tassello applicato al contropiatto posteriore). Tracce del titolo - e luogo di stampa, Lione, di mano più tarda - manoscritto sul dorso. Quattro segnacoli verdi applicati sul taglio davanti all'inizio del testo (c. a1) e all'inizio di ciascun libro.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions290 × 230 × 78 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteRarissime note (es. c. q2r) e segni d'attenzione di mani diverse (cc. ee6v, ff1v).
In testa a c. z1r, all'inizio della Tabula, una mano settecentesca scrive il nome dell'autore: 'Guilielmi de Ocham'.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Prezzo'40' e '425?'
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 14:06:11

Tutti gli esemplari

  02124594

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.16

ISTC No.io00015000
AutoreOckam, Guilielmus
TitoloQuaestiones et decisiones in quattuor libros Sententiarum Petri Lombardi. Centilogium theologicum. Ed: Augustinus de Ratisbona, Jodocus Badius Ascensius
Note tipograficheLyons : Johannes Trechsel, 9-10 Nov. 1495
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124594
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.16
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte275 × 194 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareEsemplare mutilo dei fasc.. 1-2/8.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1495 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1495 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaDopo la tabula iniziale, in calce a c. a1r nota di di possesso di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca, con correzione del numero di collocazione di mano di Guglielmo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 40 [corretto in 425?]'.
Sul dorso in basso e sul contropiatto aant. tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano (sec. XX ineunte), con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. E | N. 15.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura dei primo XVIII sec. con restauro novecentesco (Badia di Grottaferrata, cfr. tassello applicato al contropiatto posteriore). Tracce del titolo - e luogo di stampa, Lione, di mano più tarda - manoscritto sul dorso. Quattro segnacoli verdi applicati sul taglio davanti all'inizio del testo (c. a1) e all'inizio di ciascun libro.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions290 × 230 × 78 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteRarissime note (es. c. q2r) e segni d'attenzione di mani diverse (cc. ee6v, ff1v).
In testa a c. z1r, all'inizio della Tabula, una mano settecentesca scrive il nome dell'autore: 'Guilielmi de Ocham'.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Prezzo'40' e '425?'
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-02-27 14:06:11