Material Evidence
in Incunabula

mei/02124591 II.B.14/1 [02124591]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.14/1

ISTC No.ig00304000
AutoreGilbertus de Hoilandia
TitoloSermones super Cantica canticorum
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 16 Apr. 1485
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-pastoral
Parole chiaveBible; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124591
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.14/1
Nota alla collocazioneLegato con un altro incunabolo
Rilegato conPavinis, Johannes Franciscus de: Defensorium canonizationis S. Leopoldi. - [Rome : Eucharius Silber, 1484] [ip00239700] (MEI ID: 02124592)
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte270 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante la c. a1 bianca, c. a2 erroneamente segnata a. Diverse carte reintegrate con il restauro.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1485 - 1485

Areae-it
Epoca1485 - 1485
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde e segni di paragrafo ad inchiostro rosso (ornate alcune con svolazzi di penna) e azzurro, alternati. Tocchi di rosso su alcune maiuscole.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r [ma a2], in calce alla prima pagina di testo, formulazione di possesso e collocazione del Monastero sublacense di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca molto regolare: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 47[...]'.
Sul dorso in basso tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano (sec. XX ineunte), con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. B | N. 20.1-2'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone recupera il rivestimento della legatura primo settecentesca (laboratorio di Grottaferrata, cfr. tassello al contropiatto posteriore). Sul dorso, in alto, dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone, seguiti dal contrassegno ricorrente in altri volumi (fregio ad intreccio e svolazzi): 'Sermones super Cantica Canticorum Giliberti'. Segue, di mano corsiva coeva, l'annuncio dell'opera con cui è legato, relativa alla canonizzazione di Leopoldo III di Babenberg, patrono d'Austria: 'Necnon in fine circumcirca adest canonizatio aliqua ... Domus Austriae.'
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions280 × 210 × 39 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteRare annotazioni, prevalentemente nelle prime carte, di almeno tre mani diverse, tutte coeve e del XVI sec.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-05 08:44:21

Tutti gli esemplari

  02124591

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.14/1

ISTC No.ig00304000
AutoreGilbertus de Hoilandia
TitoloSermones super Cantica canticorum
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 16 Apr. 1485
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-pastoral
Parole chiaveBible; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124591
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.14/1
Nota alla collocazioneLegato con un altro incunabolo
Rilegato conPavinis, Johannes Franciscus de: Defensorium canonizationis S. Leopoldi. - [Rome : Eucharius Silber, 1484] [ip00239700] (MEI ID: 02124592)
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte270 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante la c. a1 bianca, c. a2 erroneamente segnata a. Diverse carte reintegrate con il restauro.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1485 - 1485

Areae-it
Epoca1485 - 1485
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneAffidamento in conto vendita
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde e segni di paragrafo ad inchiostro rosso (ornate alcune con svolazzi di penna) e azzurro, alternati. Tocchi di rosso su alcune maiuscole.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaA c. a1r [ma a2], in calce alla prima pagina di testo, formulazione di possesso e collocazione del Monastero sublacense di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca molto regolare: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 47[...]'.
Sul dorso in basso tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano (sec. XX ineunte), con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. B | N. 20.1-2'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena su cartone recupera il rivestimento della legatura primo settecentesca (laboratorio di Grottaferrata, cfr. tassello al contropiatto posteriore). Sul dorso, in alto, dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone, seguiti dal contrassegno ricorrente in altri volumi (fregio ad intreccio e svolazzi): 'Sermones super Cantica Canticorum Giliberti'. Segue, di mano corsiva coeva, l'annuncio dell'opera con cui è legato, relativa alla canonizzazione di Leopoldo III di Babenberg, patrono d'Austria: 'Necnon in fine circumcirca adest canonizatio aliqua ... Domus Austriae.'
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions280 × 210 × 39 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteRare annotazioni, prevalentemente nelle prime carte, di almeno tre mani diverse, tutte coeve e del XVI sec.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Precedente segnatura di collocazione (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-05 08:44:21