Material Evidence
in Incunabula

mei/02124585 II.B.10 [02124585]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.10

ISTC No.ib00872000
AutoreBonaventura, S
TitoloCommentarius in secundum librum Sententiarum Petri Lombardi
Note tipograficheTreviso : Hermannus Liechtenstein, 1477
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124585
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.10
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte270 × 190 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1477 - 1477

Areae-it
Epoca1477 - 1477
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneDeposito
Nota sulla decorazioneIniziali supplite ad inchiostro rosso da mano professionale; paraffi rossi.
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaNota di possesso con collocazione in calce a c. A1r, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias Sanctę Iustinę deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis signatus numero 140 [corretto in 186?]. La correzione del numero di sequenza risale al riordino dei fondi di Guglielmo Capisacchi, fra 1560 e 1575.
Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. E | N. 4'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca in piena pergamena su cartone; tagli spruzzati di inchiostro marrone; sul dorso dati editoriali manoscritti ad inchiostro senape, piuttosto evanito (data ripassata da mano recenziore).
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions273 × 210 × 68 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteTitolo manoscritto in testa a c. A1r: 'Super secunda [pars] Sententiarum Bonauentura Ord. Mi.'
Interventi manoscritti di mano cinquecentesca: integrazione di titoli correnti ('D[istinctio] 1., D[istinctio] 2., D[istinctio] 3. etc. D[istinctio]44.' rifilati dalla successiva legatura. Alcune correzioni e integrazioni di segni a capo e di punteggiatura nelle carte iniziali.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Precedente segnatura di collocazione'140' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-29 13:37:58

Tutti gli esemplari

  02124585

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.10

ISTC No.ib00872000
AutoreBonaventura, S
TitoloCommentarius in secundum librum Sententiarum Petri Lombardi
Note tipograficheTreviso : Hermannus Liechtenstein, 1477
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124585
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.10
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte270 × 190 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1477 - 1477

Areae-it
Epoca1477 - 1477
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneDeposito
Nota sulla decorazioneIniziali supplite ad inchiostro rosso da mano professionale; paraffi rossi.
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Postille
Segnatura di collocazione
NotaNota di possesso con collocazione in calce a c. A1r, di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias Sanctę Iustinę deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis signatus numero 140 [corretto in 186?]. La correzione del numero di sequenza risale al riordino dei fondi di Guglielmo Capisacchi, fra 1560 e 1575.
Sul dorso e sul contropiatto ant. tassello cartaceo arancio, novecentesco, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. E | N. 4'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca in piena pergamena su cartone; tagli spruzzati di inchiostro marrone; sul dorso dati editoriali manoscritti ad inchiostro senape, piuttosto evanito (data ripassata da mano recenziore).
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions273 × 210 × 68 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteTitolo manoscritto in testa a c. A1r: 'Super secunda [pars] Sententiarum Bonauentura Ord. Mi.'
Interventi manoscritti di mano cinquecentesca: integrazione di titoli correnti ('D[istinctio] 1., D[istinctio] 2., D[istinctio] 3. etc. D[istinctio]44.' rifilati dalla successiva legatura. Alcune correzioni e integrazioni di segni a capo e di punteggiatura nelle carte iniziali.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Precedente segnatura di collocazione'140' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-29 13:37:58