Material Evidence
in Incunabula

mei/02122781 Inc. V. 0849 [02122781]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. V. 0849

ISTC No.ia00723000
AutoreAngelus de Clavasio
TitoloSumma angelica de casibus conscientiae. With additions by Hieronymus Tornieli
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02122781
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. V. 0849
NotaCreato da Claudia Benvestito
Aspetti materialiLegatura in cuoio su assi lignee con impressioni a secco
Misura delle carte175 × 120 mm
Peculiarità dell’esemplareSenza rubricatura
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDorso coperto con cuoio di recupero da altra legatura antica con impressioni a secco.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1492 - 1690

LuogoBrescia (Geonames ID: 3181554)
Areae-it
Epoca1492 - 1690
PossessoreBrescia, Domenicani, S. Dominicus, OP, 1255 - 1797 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Sixtus de Como, OP, 1475 - 1525 [Persona; Donatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Hieronymus de Gavateris, OP, 1506 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. [a1r] varie note di possesso: 'Hanc Summam concessit mihi fratri Hieronymo de Gavateris de Brixiae Reverendus pater Frater Sixtus de Como prior Conventus S. Dominici Brixiensis Die 2° Augusti 1506 et pertinet ad dictum conventum'. Più in basso, di altra mano, coeva: 'Conventus Sancti Dominici Brixiae'. Di mano più tarda, altra nota di possesso a c. a1 r: 'Conventus sancti Dominici de Brixiae'.
Data del segno di provenienza1506
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura in cuoio con decorazione a secco (filetti, ferri singoli e intrecci) su sottili assi lignee con orientamento orizzontale. Frammenti di due bindelle al piatto anteriore, fermagli mancanti al piatto posteriore. Cucitura su tre linguette fendue in pelle allumata. Capitelli su supporti in cuoio, con cucitura primaria e secondaria.
Datazione della legatura15 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions178 × 125 × 70 mm
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
Note manoscritteUna correzione a c. 164r e una manicula a c. 172v.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
NotaCfr. provenienza successiva.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerli distinti dalle proprie collezioni. Sul frontespizio dell'esemplare si trova uno dei due contrassegni: un rombo circondato da 4 puntini (all'angolo interno in basso).
Incollato sulla controguardia anteriore ex libris tipografico del Collegio del Ss. Rosario (Bragaglia n. 235).
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneNei registri dei Fondi Antichi al n. 40300 si legge la collocazione dell'esemplare al tempo della sede di Palazzo Ducale: CIX.6. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2018-03-26 08:58:43

Tutti gli esemplari

  02122781

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. V. 0849

ISTC No.ia00723000
AutoreAngelus de Clavasio
TitoloSumma angelica de casibus conscientiae. With additions by Hieronymus Tornieli
Note tipograficheVenice : Georgius Arrivabenus, 4 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02122781
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. V. 0849
NotaCreato da Claudia Benvestito
Aspetti materialiLegatura in cuoio su assi lignee con impressioni a secco
Misura delle carte175 × 120 mm
Peculiarità dell’esemplareSenza rubricatura
Riutilizzo di fogli manoscritti
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDorso coperto con cuoio di recupero da altra legatura antica con impressioni a secco.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1492 - 1690

LuogoBrescia (Geonames ID: 3181554)
Areae-it
Epoca1492 - 1690
PossessoreBrescia, Domenicani, S. Dominicus, OP, 1255 - 1797 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Sixtus de Como, OP, 1475 - 1525 [Persona; Donatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Hieronymus de Gavateris, OP, 1506 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. [a1r] varie note di possesso: 'Hanc Summam concessit mihi fratri Hieronymo de Gavateris de Brixiae Reverendus pater Frater Sixtus de Como prior Conventus S. Dominici Brixiensis Die 2° Augusti 1506 et pertinet ad dictum conventum'. Più in basso, di altra mano, coeva: 'Conventus Sancti Dominici Brixiae'. Di mano più tarda, altra nota di possesso a c. a1 r: 'Conventus sancti Dominici de Brixiae'.
Data del segno di provenienza1506
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura in cuoio con decorazione a secco (filetti, ferri singoli e intrecci) su sottili assi lignee con orientamento orizzontale. Frammenti di due bindelle al piatto anteriore, fermagli mancanti al piatto posteriore. Cucitura su tre linguette fendue in pelle allumata. Capitelli su supporti in cuoio, con cucitura primaria e secondaria.
Datazione della legatura15 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions178 × 125 × 70 mm
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
Note manoscritteUna correzione a c. 164r e una manicula a c. 172v.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
NotaCfr. provenienza successiva.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerli distinti dalle proprie collezioni. Sul frontespizio dell'esemplare si trova uno dei due contrassegni: un rombo circondato da 4 puntini (all'angolo interno in basso).
Incollato sulla controguardia anteriore ex libris tipografico del Collegio del Ss. Rosario (Bragaglia n. 235).
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneNei registri dei Fondi Antichi al n. 40300 si legge la collocazione dell'esemplare al tempo della sede di Palazzo Ducale: CIX.6. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2018-03-26 08:58:43