Material Evidence
in Incunabula

mei/02020208 Inc. 0503 [02020208]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0503

ISTC No.ib01045000
AutoreBossus, Matthaeus
TitoloRecuperationes Faesulanae (with additions by Philippus Beroaldus)
Note tipograficheBologna : Franciscus (Plato) de Benedictis, 20 July 1493
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Moral
Parole chiaveletter collection
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02020208
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0503
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Storia dell'esemplareGrazie al catalogo Marciano tardo settecentesco, alla voce 'Bossus' (cfr. BNM, Ms. It. XI, 357 (= 10437)) si evince che l'esemplare era in relazione con gli attuali Membr. 0027 e Rari Ven. 0395, tutti contenenti opere di Bosso e al tempo con collocazione L.1. Effettivamente, i tre volumi presentano la stessa tipologia di legatura (con contrassegno sul dorso) e un medesimo cartiglio ex-libris di Ascanio Varese, nel presente esemplare perduto, cfr. provenienza relativa.
Misura delle carte290 × 198 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. f8
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1493 - 1525

Areae-it
Epoca1493 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneAlcuni capilettera miniati in oro su riquadro a sezioni colorate (cremisi e nero, blu e verde) e ornate a biacca; restanti capilettera vergati in rosso e in blu, alternativamente.
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali in latino e segni di lettura ad inchiostro rosso, di epoca poco posteriore alla decorazione, di mano umanistica.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1575 - 1625

Areae-it
Epoca1575 - 1625
PossessoreAnonymous, Italy, 1575 - 1625 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteDiverse annotazioni di mano primo seicentesca, molto corsiva, in italiano, traducono e al tempo stesso commentano passi di testo concentrati nelle prime carte. Marginalia rifilate dalla successiva legatura
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
TraduzioniSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1625 - 1783

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1625 - 1783
PossessoreVarese, Ascanio, 1665 - 1740 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430 - 1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Fonte documentaria
NotaSul front. è evidente la traccia lasciata da un cartiglio rettangolare asportato o comunque perduto. Il confronto con gli altri due volumi, dei quali l'incunabolo condivide la provenienza, svela la scrittura del cartiglio: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congr. Lateranensis canonicis suis, & sibi.'
Sin dal 1715 Ascanio Varese, futuro abate, avviò il riordino della biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara, curò la rilegatura dei volumi e ne incrementò a sue spese la dotazione libraria. Il cartiglio settecentesco che compare in diversi libri provenienti da quel Monastero indica che l'incunabolo fu risistemato nelle collezioni per uso dei confratelli e proprio.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura seicentesca in piena pergamena rigida. Sul dorso è manoscritto il titolo da mano coeva e poco sotto è delineato un piccolo fregio floreale, che sembra un tratto distintivo di altre legature dei lateranensi di Verdara, di migliore o peggiore esecuzione. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso e seppia, piuttosto evaniti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions294 × 203 × 48 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Fonte documentaria

Provenienza 1784 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1784 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Morelli, Jacopo, 1745 - 1819 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Funzionario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaIl volume giunse in Marciana nel 1784 in seguito alla soppressione del monastero dei canonici regolari di Verdara; esso è infatti descritto alla voce n. 5 della 'Nota dei libri del Quattrocento della Libreria di San Giovanni di Verdara' compilata da Iacopo Morelli, in BNM, Ms. It. XI 323 (=7107). La voce, dedicata a 'Bossus', è relativa ai tre tomi delle sue opere, uno dei quali in pergamena.
Data del segno di provenienza1784
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneL.1 (Tipo di segnatura No.: 85)
La collocazione risalente alla sede di Palazzo Ducale, 'CXIII.5', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 41236. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso
Fonte documentaria

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-10-19 13:42:25

Tutti gli esemplari

  02020208

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0503

ISTC No.ib01045000
AutoreBossus, Matthaeus
TitoloRecuperationes Faesulanae (with additions by Philippus Beroaldus)
Note tipograficheBologna : Franciscus (Plato) de Benedictis, 20 July 1493
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Moral
Parole chiaveletter collection
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02020208
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0503
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Storia dell'esemplareGrazie al catalogo Marciano tardo settecentesco, alla voce 'Bossus' (cfr. BNM, Ms. It. XI, 357 (= 10437)) si evince che l'esemplare era in relazione con gli attuali Membr. 0027 e Rari Ven. 0395, tutti contenenti opere di Bosso e al tempo con collocazione L.1. Effettivamente, i tre volumi presentano la stessa tipologia di legatura (con contrassegno sul dorso) e un medesimo cartiglio ex-libris di Ascanio Varese, nel presente esemplare perduto, cfr. provenienza relativa.
Misura delle carte290 × 198 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. f8
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1493 - 1525

Areae-it
Epoca1493 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneAlcuni capilettera miniati in oro su riquadro a sezioni colorate (cremisi e nero, blu e verde) e ornate a biacca; restanti capilettera vergati in rosso e in blu, alternativamente.
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali in latino e segni di lettura ad inchiostro rosso, di epoca poco posteriore alla decorazione, di mano umanistica.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1575 - 1625

Areae-it
Epoca1575 - 1625
PossessoreAnonymous, Italy, 1575 - 1625 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteDiverse annotazioni di mano primo seicentesca, molto corsiva, in italiano, traducono e al tempo stesso commentano passi di testo concentrati nelle prime carte. Marginalia rifilate dalla successiva legatura
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
TraduzioniSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1625 - 1783

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1625 - 1783
PossessoreVarese, Ascanio, 1665 - 1740 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430 - 1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Fonte documentaria
NotaSul front. è evidente la traccia lasciata da un cartiglio rettangolare asportato o comunque perduto. Il confronto con gli altri due volumi, dei quali l'incunabolo condivide la provenienza, svela la scrittura del cartiglio: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congr. Lateranensis canonicis suis, & sibi.'
Sin dal 1715 Ascanio Varese, futuro abate, avviò il riordino della biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara, curò la rilegatura dei volumi e ne incrementò a sue spese la dotazione libraria. Il cartiglio settecentesco che compare in diversi libri provenienti da quel Monastero indica che l'incunabolo fu risistemato nelle collezioni per uso dei confratelli e proprio.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura seicentesca in piena pergamena rigida. Sul dorso è manoscritto il titolo da mano coeva e poco sotto è delineato un piccolo fregio floreale, che sembra un tratto distintivo di altre legature dei lateranensi di Verdara, di migliore o peggiore esecuzione. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso e seppia, piuttosto evaniti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions294 × 203 × 48 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Fonte documentaria

Provenienza 1784 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1784 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Morelli, Jacopo, 1745 - 1819 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Funzionario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaIl volume giunse in Marciana nel 1784 in seguito alla soppressione del monastero dei canonici regolari di Verdara; esso è infatti descritto alla voce n. 5 della 'Nota dei libri del Quattrocento della Libreria di San Giovanni di Verdara' compilata da Iacopo Morelli, in BNM, Ms. It. XI 323 (=7107). La voce, dedicata a 'Bossus', è relativa ai tre tomi delle sue opere, uno dei quali in pergamena.
Data del segno di provenienza1784
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneL.1 (Tipo di segnatura No.: 85)
La collocazione risalente alla sede di Palazzo Ducale, 'CXIII.5', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 41236. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso
Fonte documentaria

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-10-19 13:42:25