Material Evidence
in Incunabula

mei/02019942 Inc. 0913 [02019942]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0913

ISTC No.id00036000
AutoreDante Alighieri
TitoloConvivio
Note tipograficheFlorence : Francesco Bonaccorsi, 20 Sept. 1490
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019942
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0913
NotaCreato da Marco Bertagna e Sabrina Minuzzi
Misura delle carte206 × 140 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1490 - 1600

Areae-it
Epoca1490 - 1600
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura originale restaurata in piena pelle con impressioni a secco (lineari, a rotella con foglie stilizzate a ferretti a losanga con 4 petali inscritti); sui ciascun piatto tracce di 2 lacci. Dorso e risguardie del 20. secolo. Tagli anneriti.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions212 × 145 × 20 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1625 - 1675

Areae-it
Epoca1625 - 1675
PossessoreAnonymous, Italy, 1625 - 1675 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscrittePeculiari note marginali in italiano, ad inchiostro rosso, con aste discendenti retroverse, lievemente malferma ma regolare.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1790 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1790 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Morelli, Jacopo, 1745 - 1819 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Funzionario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaRestano ignoti il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò in Biblioteca. Forse ciò avvenne all'epoca delle soppressioni religiose, dal momento che il titolo appare nell'accurato catalogo della biblioteca redatto a fine 18. secolo (BNM, Ms. It. XI, 357 (=10437)) alla voce 'Dante' nelle integrazioni ottocentesche di mano di Jacopo Morelli, che più si occupò della risistemazione dei fondi incamerati nell'occasione. La prima collocazione attribuita al volume fu 'LI.6'.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLI.6 (Tipo di segnatura No.: 85)
La collocazione dell'incunabolo risalente all'epoca in cui la sede della Biblioteca era a Palazzo Ducale, 'CXI.6', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 40540. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-09-29 08:24:09

Tutti gli esemplari

  02019942

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0913

ISTC No.id00036000
AutoreDante Alighieri
TitoloConvivio
Note tipograficheFlorence : Francesco Bonaccorsi, 20 Sept. 1490
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019942
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0913
NotaCreato da Marco Bertagna e Sabrina Minuzzi
Misura delle carte206 × 140 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1490 - 1600

Areae-it
Epoca1490 - 1600
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura originale restaurata in piena pelle con impressioni a secco (lineari, a rotella con foglie stilizzate a ferretti a losanga con 4 petali inscritti); sui ciascun piatto tracce di 2 lacci. Dorso e risguardie del 20. secolo. Tagli anneriti.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions212 × 145 × 20 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1625 - 1675

Areae-it
Epoca1625 - 1675
PossessoreAnonymous, Italy, 1625 - 1675 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscrittePeculiari note marginali in italiano, ad inchiostro rosso, con aste discendenti retroverse, lievemente malferma ma regolare.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1790 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1790 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Morelli, Jacopo, 1745 - 1819 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Funzionario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaRestano ignoti il tempo e il modo in cui l'esemplare entrò in Biblioteca. Forse ciò avvenne all'epoca delle soppressioni religiose, dal momento che il titolo appare nell'accurato catalogo della biblioteca redatto a fine 18. secolo (BNM, Ms. It. XI, 357 (=10437)) alla voce 'Dante' nelle integrazioni ottocentesche di mano di Jacopo Morelli, che più si occupò della risistemazione dei fondi incamerati nell'occasione. La prima collocazione attribuita al volume fu 'LI.6'.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLI.6 (Tipo di segnatura No.: 85)
La collocazione dell'incunabolo risalente all'epoca in cui la sede della Biblioteca era a Palazzo Ducale, 'CXI.6', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 40540. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-09-29 08:24:09