Material Evidence
in Incunabula

mei/02019265 Inc. F 085 [02019265]

Venezia, Biblioteca del Museo Correr (IT) : Inc. F 085

ISTC No.ia00797000
AutoreAntoninus Florentinus
TitoloConfessionale: Defecerunt scrutantes scrutinio. Add: Titulus de restitutionibus
Note tipografiche[Venice] : Bartholomaeus Cremonensis, [not after July] 1473
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiavecollection; law
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019265
BibliotecaVenezia, Biblioteca del Museo Correr (IT)
Segnatura di collocazioneInc. F 085
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte279 × 197 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativoVEAE127704 (SBN(A))
FonteF. Daneo, Indice degli incunaboli (Museo Correr), “Bollettino dei civici musei veneziani d'arte e di storia”, 34 (1990), p. 11, n. 42.

Provenienza 1473 - 1525

Areae-it
Epoca1473 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
Postille
NotaIn calce alla prima carta di testo nota di possesso articolata su due righe - e ora quasi completamente raschiata - in grafia di secondo 15. secolo: 'Iste liber [...] Sancti Na[...]'. Presumibilmente si tratta di un possessore religioso che mette il libro a disposizione dei confratelli del proprio monastero.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneCapilettera e segni di paragrafo vergati ad inchiostro rosso da mano professionale.
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteCartulazione apposta dalla stessa mano della nota di possesso (o da mano coeva), apposta sull'angolo superiore esterno del recto delle carte (cc. 1-128). Rarissimi segni di lettura. Maniculae e segni di paragravo corsivi scandiscono la Tavola delle materie finale.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1525 - 1807

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1525 - 1807
PossessoreVenezia, Francescani, S. Franciscus a Vinea, OFMObs, 1437 - 1807 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneSconosciuto
TimbriIn calce alla prima carta di testo timbro ovale della Biblitoeca dei francescani di S. Francesco della Vigna di Venezia: due braccia uscenti da nubi intrecciate davanti ad un crocifisso. Tutt'intorno all'ovale l'iscrizione 'BIBLIOTHECA S. FRANCESCO ALLA VIGNA - VENEZIA'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1807 - 1886

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1807 - 1886
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaQuasi certamente l'incunabolo entrò in Marciana in seguito alle soppressioni degli enti religiosi.
Incollata al contropiatto anteriore etichetta cartacea per l'attuale collocazione (della Biblioteca Correr) con specificazione manoscritta della provenienza, 'Bib. Marciana 1731', in cui il numero rinvia probabilmente ad un numero di Fondo Antico della stessa Marciana.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle e carta radica su cartone.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions282 × 205 × 29 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1886 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1886 -
PossessoreVenezia, Biblioteca del Museo Correr, 1830 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
NotaCfr. provenienza precedente. L'incunabolo, esemplare multiplo in Marciana, venne probabilmente donato al Correr nel 1886 a chiusura del contenzioso per il Legato Molin.
Modalità di acquisizioneDono
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-09-04 07:34:42

Tutti gli esemplari

  02019265

Venezia, Biblioteca del Museo Correr (IT) : Inc. F 085

ISTC No.ia00797000
AutoreAntoninus Florentinus
TitoloConfessionale: Defecerunt scrutantes scrutinio. Add: Titulus de restitutionibus
Note tipografiche[Venice] : Bartholomaeus Cremonensis, [not after July] 1473
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiavecollection; law
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019265
BibliotecaVenezia, Biblioteca del Museo Correr (IT)
Segnatura di collocazioneInc. F 085
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte279 × 197 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativoVEAE127704 (SBN(A))
FonteF. Daneo, Indice degli incunaboli (Museo Correr), “Bollettino dei civici musei veneziani d'arte e di storia”, 34 (1990), p. 11, n. 42.

Provenienza 1473 - 1525

Areae-it
Epoca1473 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
Postille
NotaIn calce alla prima carta di testo nota di possesso articolata su due righe - e ora quasi completamente raschiata - in grafia di secondo 15. secolo: 'Iste liber [...] Sancti Na[...]'. Presumibilmente si tratta di un possessore religioso che mette il libro a disposizione dei confratelli del proprio monastero.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneCapilettera e segni di paragrafo vergati ad inchiostro rosso da mano professionale.
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteCartulazione apposta dalla stessa mano della nota di possesso (o da mano coeva), apposta sull'angolo superiore esterno del recto delle carte (cc. 1-128). Rarissimi segni di lettura. Maniculae e segni di paragravo corsivi scandiscono la Tavola delle materie finale.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1525 - 1807

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1525 - 1807
PossessoreVenezia, Francescani, S. Franciscus a Vinea, OFMObs, 1437 - 1807 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneSconosciuto
TimbriIn calce alla prima carta di testo timbro ovale della Biblitoeca dei francescani di S. Francesco della Vigna di Venezia: due braccia uscenti da nubi intrecciate davanti ad un crocifisso. Tutt'intorno all'ovale l'iscrizione 'BIBLIOTHECA S. FRANCESCO ALLA VIGNA - VENEZIA'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1807 - 1886

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1807 - 1886
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaQuasi certamente l'incunabolo entrò in Marciana in seguito alle soppressioni degli enti religiosi.
Incollata al contropiatto anteriore etichetta cartacea per l'attuale collocazione (della Biblioteca Correr) con specificazione manoscritta della provenienza, 'Bib. Marciana 1731', in cui il numero rinvia probabilmente ad un numero di Fondo Antico della stessa Marciana.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle e carta radica su cartone.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions282 × 205 × 29 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1886 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1886 -
PossessoreVenezia, Biblioteca del Museo Correr, 1830 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
NotaCfr. provenienza precedente. L'incunabolo, esemplare multiplo in Marciana, venne probabilmente donato al Correr nel 1886 a chiusura del contenzioso per il Legato Molin.
Modalità di acquisizioneDono
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-09-04 07:34:42