Material Evidence
in Incunabula

mei/02019123 Inc. G 037 [02019123]

Venezia, Biblioteca del Museo Correr (IT) : Inc. G 037

ISTC No.ia00933000
AutoreApplanus, Constantius
TitoloSoliloquia de humani arbitrii libertate et potestate. With additions
Note tipograficheCremona : Carolus de Darleriis, 4 Oct. 1496
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Ethics
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019123
BibliotecaVenezia, Biblioteca del Museo Correr (IT)
Segnatura di collocazioneInc. G 037
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte207 × 148 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativo (SBN(A))
FonteF. Daneo, Indice degli incunaboli (Museo Correr), “Bollettino dei civici musei veneziani d'arte e di storia”, 34 (1990), p. 12, n. 53.

Provenienza 1496 - 1522

LuogoRimini (Geonames ID: 3169361)
Areae-it
Epoca1496 - 1522
PossessoreSurianus, Hieronymus, OSBCam, 1468 - 1522 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Medico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
NotaNota di possesso in testa al frontespizio: 'Hic liber est mei Hieronymi Suriani physici'. Surian, originario di Rimini, si trasferì a Venezia solo nel 1505, quando divenne camaldolese di S. Mattia di Murano.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in assi e mezza pelle (dorso, benché liso, di restauro; risguardie e cucitura di restauro); tracce di 4 fermagli; sul taglio davanti e di piede manoscritto il titolo che compare sul frontespizio: 'Soliloq. Abbatis'. Tracce del titolo anche sul piatto posteriore.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions218 × 150 × 46 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliIn altezza
Tagli goffratiNo
Note manoscritteAnnotazione manoscritta di Surian a c. b1r, relativa ad Ippocrate e rare altre di mano dello stesso.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1522 - 1770

LuogoMurano (Venezia) (Geonames ID: 3172456)
Areae-it
Epoca1522 - 1770
PossessoreMurano, Camaldolesi, S. Matthias, OSBCam, 1243 - 1806 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Sconosciuta
NotaE' possibile - ma manca qualsiasi prova in tal senso - che la biblioteca di Surian restasse in uso dei camaldolesi di S. Mattia di Murano dove il medico visse ed operò dal 1505 alla morte. Sul piatto anteriore, oltre al titolo ripetuto da mano tarda, si legge 'dopio': forse scambiato in quanto doppio?
Modalità di acquisizioneLascito
Note manoscritteRare note manoscritte di mani diverse, es. c. c2v (sec. 16.-17.) e segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1770 - 1830

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1770 - 1830
PossessoreCorrer, Teodoro, 1750 - 1830 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaSul contropiatto anteriore etichetta cartacea prestampata dell'attuale Biblioteca indicante la provenienza Correr.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1830 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1830 -
PossessoreVenezia, Biblioteca del Museo Correr, 1830 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaLa raccolta di Teodoro Correr, ricevuta per lascito nel 1830, divenne il nucleo fondante della Biblioteca del Museo Correr.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2022-07-02 07:57:52

Tutti gli esemplari

  02019123

Venezia, Biblioteca del Museo Correr (IT) : Inc. G 037

ISTC No.ia00933000
AutoreApplanus, Constantius
TitoloSoliloquia de humani arbitrii libertate et potestate. With additions
Note tipograficheCremona : Carolus de Darleriis, 4 Oct. 1496
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Ethics
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019123
BibliotecaVenezia, Biblioteca del Museo Correr (IT)
Segnatura di collocazioneInc. G 037
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte207 × 148 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativo (SBN(A))
FonteF. Daneo, Indice degli incunaboli (Museo Correr), “Bollettino dei civici musei veneziani d'arte e di storia”, 34 (1990), p. 12, n. 53.

Provenienza 1496 - 1522

LuogoRimini (Geonames ID: 3169361)
Areae-it
Epoca1496 - 1522
PossessoreSurianus, Hieronymus, OSBCam, 1468 - 1522 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Medico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Postille
NotaNota di possesso in testa al frontespizio: 'Hic liber est mei Hieronymi Suriani physici'. Surian, originario di Rimini, si trasferì a Venezia solo nel 1505, quando divenne camaldolese di S. Mattia di Murano.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in assi e mezza pelle (dorso, benché liso, di restauro; risguardie e cucitura di restauro); tracce di 4 fermagli; sul taglio davanti e di piede manoscritto il titolo che compare sul frontespizio: 'Soliloq. Abbatis'. Tracce del titolo anche sul piatto posteriore.
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions218 × 150 × 46 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliIn altezza
Tagli goffratiNo
Note manoscritteAnnotazione manoscritta di Surian a c. b1r, relativa ad Ippocrate e rare altre di mano dello stesso.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1522 - 1770

LuogoMurano (Venezia) (Geonames ID: 3172456)
Areae-it
Epoca1522 - 1770
PossessoreMurano, Camaldolesi, S. Matthias, OSBCam, 1243 - 1806 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Sconosciuta
NotaE' possibile - ma manca qualsiasi prova in tal senso - che la biblioteca di Surian restasse in uso dei camaldolesi di S. Mattia di Murano dove il medico visse ed operò dal 1505 alla morte. Sul piatto anteriore, oltre al titolo ripetuto da mano tarda, si legge 'dopio': forse scambiato in quanto doppio?
Modalità di acquisizioneLascito
Note manoscritteRare note manoscritte di mani diverse, es. c. c2v (sec. 16.-17.) e segni di lettura.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza 1770 - 1830

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1770 - 1830
PossessoreCorrer, Teodoro, 1750 - 1830 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaSul contropiatto anteriore etichetta cartacea prestampata dell'attuale Biblioteca indicante la provenienza Correr.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1830 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1830 -
PossessoreVenezia, Biblioteca del Museo Correr, 1830 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaLa raccolta di Teodoro Correr, ricevuta per lascito nel 1830, divenne il nucleo fondante della Biblioteca del Museo Correr.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2022-07-02 07:57:52