Material Evidence
in Incunabula

mei/02019084 70.6.G.10 [02019084]

Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT) : 70.6.G.10

ISTC No.it00222000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae: Pars tertia, cum additionibus
Note tipograficheVenice : Bernardinus Stagninus, de Tridino, 10 Apr. 1486
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019084
BibliotecaRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT)
Segnatura di collocazione70.6.G.10
Nota alla collocazioneCreato da M.G. Cerri
NotaPt. 3
Storia dell'esemplareIl volume è pervenuto in Biblioteca Nazionale in seguito alla legge 1402/ 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose romane.
Misura delle carte313 × 210 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo9602 (IGI)

Provenienza 1486 -

LuogoFarfa (Geonames ID: 3177199)
Areae-it
Epoca1486 -
PossessoreAbbazia di Farfa, Biblioteca [Istituto/ente; Possessore precedente]
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. a2r, nota ms. sul margine inferiore. "Sanctae Mariae farfensis est liber iste" (sec. XV-XVI)
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura restaurata in cuoio, impressioni a secco sui piatti (cornice esterna e rombo all'interno); due fermagli con bindelle di restauro sul taglio esterno. Dorso a 3 nervature
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiAltro
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Indicazione del titoloNessuno
Nota sulla decorazioneIniziali ornamentali in inchiostro rosso (di modulo ingrandito e decorazione floreale l'iniziale a c. a2r). Segni di paragrafo e pie' di mosca in rosso, talvolta anche accato alla segnatura nel margine inferiore
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteSulla c. di guardia anteriore nota non leggibile (sec. XV) .
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1876 -

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1876 -
PossessoreRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II , 1876- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico) Inaugurata il 14 marzo 1876
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
TimbriPiccolo timbro ovale con iniziali BVE intrecciate.
Timbro ovale con la scritta: Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma (primo nome)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2017-12-15 19:15:33

Tutti gli esemplari

  02019084

Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT) : 70.6.G.10

ISTC No.it00222000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae: Pars tertia, cum additionibus
Note tipograficheVenice : Bernardinus Stagninus, de Tridino, 10 Apr. 1486
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02019084
BibliotecaRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT)
Segnatura di collocazione70.6.G.10
Nota alla collocazioneCreato da M.G. Cerri
NotaPt. 3
Storia dell'esemplareIl volume è pervenuto in Biblioteca Nazionale in seguito alla legge 1402/ 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose romane.
Misura delle carte313 × 210 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo9602 (IGI)

Provenienza 1486 -

LuogoFarfa (Geonames ID: 3177199)
Areae-it
Epoca1486 -
PossessoreAbbazia di Farfa, Biblioteca [Istituto/ente; Possessore precedente]
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. a2r, nota ms. sul margine inferiore. "Sanctae Mariae farfensis est liber iste" (sec. XV-XVI)
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura restaurata in cuoio, impressioni a secco sui piatti (cornice esterna e rombo all'interno); due fermagli con bindelle di restauro sul taglio esterno. Dorso a 3 nervature
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiAltro
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Indicazione del titoloNessuno
Nota sulla decorazioneIniziali ornamentali in inchiostro rosso (di modulo ingrandito e decorazione floreale l'iniziale a c. a2r). Segni di paragrafo e pie' di mosca in rosso, talvolta anche accato alla segnatura nel margine inferiore
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteSulla c. di guardia anteriore nota non leggibile (sec. XV) .
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1876 -

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1876 -
PossessoreRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II , 1876- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico) Inaugurata il 14 marzo 1876
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
TimbriPiccolo timbro ovale con iniziali BVE intrecciate.
Timbro ovale con la scritta: Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma (primo nome)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2017-12-15 19:15:33