Material Evidence
in Incunabula

mei/02018802 70.4.A.20.2 [02018802]

Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT) : 70.4.A.20.2

ISTC No.ib00063000
AutoreBaptista Mantuanus
TitoloParthenice prima, sive Mariana. Add: Commendatio Parthenices. Apologeticon. Ad beatam Virginem votum post febrim acerrimam
Note tipograficheVenice : Jacobus Pentius, de Leuco, 16 July 1[4]99
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; religion; collection
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02018802
BibliotecaRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT)
Segnatura di collocazione70.4.A.20.2
Nota alla collocazioneCreato da M.G. Cerri
NotaIn miscellanea altre 4 edizioni di opere dello stesso A.
Storia dell'esemplareIl volume è pervenuto in Biblioteca Nazionale in seguito alla legge 1402/ 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose romane
Misura delle carte200 × 142 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo1182 (IGI)

Provenienza 1500 - 1550

LuogoItalia (Geonames ID: 3175395)
Notaprobabilmente Italia Centrale (Umbria?)
Areae-it
Epoca1500 - 1550
PossessorePossessore non identificato [Persona; Ruolo non specificato]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteSul verso dell'ultima carta delliopera precedente (70.4.A.20.1) lunga annotazione databile alla prima metà del XVI secolo: "Jo. francisci de S.ta Anathasia super Argutum dictum magister Luce Alberti peditani perusinj gimnasij cultoris vetustissimi ac medicj ornatissimi in eius aedibus scupolt(us?) usque limite ? al fecisse lucernas epigrama argutissimus ...". La stessa mano annota il testo.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1873

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca - 1873
PossessoreNoviziato di S. Andrea al Quirinale, Gesuiti [Istituto/ente; Possessore precedente] (Biblioteca)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaL'annotazione (v. sopra) sul verso dell'ulktima carta del 70.4.A.20.1 lascia presuppore che le due opere fossero già rilegate insieme
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1876 -

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1876 -
PossessoreRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legatura Legatura in pergamena, sec. XIX. Sul dorso traccia di titoli mss. nti in pelle presumibilmente provenienti dalla cperta precedente, con decorazioni a motivi floreali impresse in oro
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriTimbro ovale con la scritta: Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma (primo nome)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2017-12-15 19:34:24

Tutti gli esemplari

  02018802

Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT) : 70.4.A.20.2

ISTC No.ib00063000
AutoreBaptista Mantuanus
TitoloParthenice prima, sive Mariana. Add: Commendatio Parthenices. Apologeticon. Ad beatam Virginem votum post febrim acerrimam
Note tipograficheVenice : Jacobus Pentius, de Leuco, 16 July 1[4]99
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; religion; collection
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02018802
BibliotecaRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (IT)
Segnatura di collocazione70.4.A.20.2
Nota alla collocazioneCreato da M.G. Cerri
NotaIn miscellanea altre 4 edizioni di opere dello stesso A.
Storia dell'esemplareIl volume è pervenuto in Biblioteca Nazionale in seguito alla legge 1402/ 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose romane
Misura delle carte200 × 142 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativo1182 (IGI)

Provenienza 1500 - 1550

LuogoItalia (Geonames ID: 3175395)
Notaprobabilmente Italia Centrale (Umbria?)
Areae-it
Epoca1500 - 1550
PossessorePossessore non identificato [Persona; Ruolo non specificato]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteSul verso dell'ultima carta delliopera precedente (70.4.A.20.1) lunga annotazione databile alla prima metà del XVI secolo: "Jo. francisci de S.ta Anathasia super Argutum dictum magister Luce Alberti peditani perusinj gimnasij cultoris vetustissimi ac medicj ornatissimi in eius aedibus scupolt(us?) usque limite ? al fecisse lucernas epigrama argutissimus ...". La stessa mano annota il testo.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1873

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca - 1873
PossessoreNoviziato di S. Andrea al Quirinale, Gesuiti [Istituto/ente; Possessore precedente] (Biblioteca)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaL'annotazione (v. sopra) sul verso dell'ulktima carta del 70.4.A.20.1 lascia presuppore che le due opere fossero già rilegate insieme
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1876 -

LuogoRoma (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Epoca1876 -
PossessoreRoma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legatura Legatura in pergamena, sec. XIX. Sul dorso traccia di titoli mss. nti in pelle presumibilmente provenienti dalla cperta precedente, con decorazioni a motivi floreali impresse in oro
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriTimbro ovale con la scritta: Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma (primo nome)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2017-12-15 19:34:24