Material Evidence
in Incunabula

mei/02016865 Inc. 0791 [02016865]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0791

ISTC No.ia00785000
AutoreAntoninus Florentinus
TitoloConfessionale: Curam illius habe [Italian] Medicina dell' anima
Note tipograficheFlorence : Lorenzo Morgiani and Johannes Petri, 23 May 1493
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Pastoral
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02016865
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0791
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte213 × 144 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nessun segno d'uso
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1493 - 1550

LuogoSiena (Geonames ID: 3166548)
Areae-it
Epoca1493 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso fittamente depennata, in cui restano ancora leggibili o intuibili alcune parole, con una collocazione finale: 'Conuentus [...] Hieronymi Jacobi Senenis [...] V. 6'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 - 1690

LuogoSiena (Geonames ID: 3166548)
Areae-it
Epoca1550 - 1690
PossessoreSiena, Domenicani, S. Spiritus, OP, 1494 - 1808 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Baccinellus, Carolus, OP, 1525 - 1575 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaIn calce al frontepizio nota di possesso erasa ma leggibile con raggi ultravioletti: 'Conuentus S. Spiritus de Senis | V[...]is fr. Carolus Baccinellus Senensis’
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura non originale, del 17. secolo, realizzata probabilmente con pergamena di recupero (presenti pieghe e fori non coerenti), floscia; sul dorso dati editoriali manoscritti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions218 × 147 × 23 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Fonte documentaria
NotaEsemplare appartenuto ad Apostolo Zeno, cfr. provenienze successive e Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 288 (=7273), lettere 'ANT' ('Antoninus').
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Fonte documentaria

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris di provenienza (Bragaglia n. 551) sulla risguardia ant. dei volume zeniani e dei segni crittografici sulla prima carta di testo di ciascuno. Nel presente incunabolo, oltre all'ex libris, a c. a1r c'è uno dei due segni crittografici - piccolo rombo circondato da 4 puntini.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1811 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1811 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
La stessa sorte seguì anche il presente incunabolo.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione Marciana del 19. secolo, 'CIX.4', si legge nei registri dei Fondi Antichi della Biblioteca al n. 40154. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-04-05 12:51:00

Tutti gli esemplari

  02016865

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0791

ISTC No.ia00785000
AutoreAntoninus Florentinus
TitoloConfessionale: Curam illius habe [Italian] Medicina dell' anima
Note tipograficheFlorence : Lorenzo Morgiani and Johannes Petri, 23 May 1493
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Pastoral
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02016865
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0791
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte213 × 144 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nessun segno d'uso
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1493 - 1550

LuogoSiena (Geonames ID: 3166548)
Areae-it
Epoca1493 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso fittamente depennata, in cui restano ancora leggibili o intuibili alcune parole, con una collocazione finale: 'Conuentus [...] Hieronymi Jacobi Senenis [...] V. 6'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 - 1690

LuogoSiena (Geonames ID: 3166548)
Areae-it
Epoca1550 - 1690
PossessoreSiena, Domenicani, S. Spiritus, OP, 1494 - 1808 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Baccinellus, Carolus, OP, 1525 - 1575 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaIn calce al frontepizio nota di possesso erasa ma leggibile con raggi ultravioletti: 'Conuentus S. Spiritus de Senis | V[...]is fr. Carolus Baccinellus Senensis’
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura non originale, del 17. secolo, realizzata probabilmente con pergamena di recupero (presenti pieghe e fori non coerenti), floscia; sul dorso dati editoriali manoscritti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions218 × 147 × 23 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Fonte documentaria
NotaEsemplare appartenuto ad Apostolo Zeno, cfr. provenienze successive e Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 288 (=7273), lettere 'ANT' ('Antoninus').
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Fonte documentaria

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris di provenienza (Bragaglia n. 551) sulla risguardia ant. dei volume zeniani e dei segni crittografici sulla prima carta di testo di ciascuno. Nel presente incunabolo, oltre all'ex libris, a c. a1r c'è uno dei due segni crittografici - piccolo rombo circondato da 4 puntini.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1811 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1811 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
La stessa sorte seguì anche il presente incunabolo.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione Marciana del 19. secolo, 'CIX.4', si legge nei registri dei Fondi Antichi della Biblioteca al n. 40154. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-04-05 12:51:00