Material Evidence
in Incunabula

mei/02016355 Inc. 0717 [02016355]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0717

ISTC No.iz00024000
AutoreZenobius
TitoloEpitome proverbiorum Tarrhaei et Didymi [Greek]
Note tipograficheFlorence : [Bartolommeo di Libri?], for Philippus Giunta, [after 23 Sept.] 1497
Formato
Linguagrc
SoggettoRhetoric
Parole chiaveanthology
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02016355
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0717
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte233 × 158 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo delle carte [a1]-[a3].
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteP. Pellegrini, ' Χεὶρ χεῖρα νίπτει. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', "Italia Medievale e Umanistica", 42 (2001), pp. 181-283: 269, n. 26.

Provenienza 1497 - 1503

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1497 - 1503
PossessoreCalfurnio, Giovanni, 1443 - 1503 [Persona; Postillatore] (Maschile, Docente universitario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaSul verso dell'ultima c. di testo nota donationis commemorativa del legato predisposto dall'umanista Calfurnio a favore dei canonici regolari lateranensi (cfr. provenienza successiva), perfezionato nel 1503: 'Io. Calphurnius oratoriam artem Grece Latineque Patauij gloriose docens, librum hunc canonicis reg. S. Io. in Viridario deuotus legauit. Ut inde, profitiens Lector, sis gratus | M°.ccccc.3°.'
Data del segno di provenienza1503
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteRare annotazioni marginali e notabilia in latino e in greco di mano del Calfurnio: estrazione di concetti e parole chiave.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1503 - 1783

LuogoVerdara (Geonames ID: 8952065)
Areae-it
Epoca1503 - 1783
PossessoreVarese, Ascanio, 1665 - 1740 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430 - 1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota bibliografica
NotaL'incunabolo, come l'intera biblioteca del Calfurnio, venne lasciato in eredità ai canonici lateranensi di S. Giovanni di Verdara, dove rimase fino alla soppressione del Monastero.

Incollato al margine inferiore della prima carta di testo un cartiglio a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congr. Lateranensis canonicis suis, & sibi.' Fin dal 1715 Ascanio Varese avviò il riordino della biblioteca del Monastero di San Giovanni di Verdara, curò la rilegatura dei volumi e ne incrementò a sue spese la dotazione libraria. Il cartiglio settecentesco di Varese non indica la proprietà ma semplicemente che l'incunabolo venne recuperato dalla dispersione e risistemato nelle collezioni per uso dei confratelli e proprio.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1784 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1784 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Fonte documentaria
NotaIl volume giunse in Marciana nel 1784 in seguito alla soppressione del monastero dei canonici regolari di Verdara; esso è infatti descritto al n. 24 della 'Nota dei libri del Quattrocento della Libreria di San Giovanni di Verdara' compilata da Iacopo Morelli, in BNM, Ms. It. XI 323 (=7107).
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (Tagliapietra 1961) in piena pergamena rigida.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions240 × 162 × 28 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa precedente collocazione Marciana, CXI.5, si legge nei registri dei Fondi Antichi della Biblioteca al n. 40507. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-03-07 15:58:05

Tutti gli esemplari

  02016355

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0717

ISTC No.iz00024000
AutoreZenobius
TitoloEpitome proverbiorum Tarrhaei et Didymi [Greek]
Note tipograficheFlorence : [Bartolommeo di Libri?], for Philippus Giunta, [after 23 Sept.] 1497
Formato
Linguagrc
SoggettoRhetoric
Parole chiaveanthology
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02016355
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0717
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte233 × 158 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Senza rubricatura
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo delle carte [a1]-[a3].
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteP. Pellegrini, ' Χεὶρ χεῖρα νίπτει. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', "Italia Medievale e Umanistica", 42 (2001), pp. 181-283: 269, n. 26.

Provenienza 1497 - 1503

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1497 - 1503
PossessoreCalfurnio, Giovanni, 1443 - 1503 [Persona; Postillatore] (Maschile, Docente universitario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaSul verso dell'ultima c. di testo nota donationis commemorativa del legato predisposto dall'umanista Calfurnio a favore dei canonici regolari lateranensi (cfr. provenienza successiva), perfezionato nel 1503: 'Io. Calphurnius oratoriam artem Grece Latineque Patauij gloriose docens, librum hunc canonicis reg. S. Io. in Viridario deuotus legauit. Ut inde, profitiens Lector, sis gratus | M°.ccccc.3°.'
Data del segno di provenienza1503
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteRare annotazioni marginali e notabilia in latino e in greco di mano del Calfurnio: estrazione di concetti e parole chiave.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1503 - 1783

LuogoVerdara (Geonames ID: 8952065)
Areae-it
Epoca1503 - 1783
PossessoreVarese, Ascanio, 1665 - 1740 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430 - 1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota bibliografica
NotaL'incunabolo, come l'intera biblioteca del Calfurnio, venne lasciato in eredità ai canonici lateranensi di S. Giovanni di Verdara, dove rimase fino alla soppressione del Monastero.

Incollato al margine inferiore della prima carta di testo un cartiglio a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congr. Lateranensis canonicis suis, & sibi.' Fin dal 1715 Ascanio Varese avviò il riordino della biblioteca del Monastero di San Giovanni di Verdara, curò la rilegatura dei volumi e ne incrementò a sue spese la dotazione libraria. Il cartiglio settecentesco di Varese non indica la proprietà ma semplicemente che l'incunabolo venne recuperato dalla dispersione e risistemato nelle collezioni per uso dei confratelli e proprio.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1784 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1784 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Fonte documentaria
NotaIl volume giunse in Marciana nel 1784 in seguito alla soppressione del monastero dei canonici regolari di Verdara; esso è infatti descritto al n. 24 della 'Nota dei libri del Quattrocento della Libreria di San Giovanni di Verdara' compilata da Iacopo Morelli, in BNM, Ms. It. XI 323 (=7107).
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (Tagliapietra 1961) in piena pergamena rigida.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions240 × 162 × 28 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa precedente collocazione Marciana, CXI.5, si legge nei registri dei Fondi Antichi della Biblioteca al n. 40507. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-03-07 15:58:05