Material Evidence
in Incunabula

mei/02015729 AI. X. 11 [02015729]

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (IT) : AI. X. 11

ISTC No.iv00237700
AutoreVersoris, Johannes
TitoloDicta super septem tractatus Petri Hispani. Ed: Ludovicus de Cremona, ordinis Carmelitarum
Note tipograficheMantua : Paulus de Butzbach, for Ludovicus de Cremona, 27 Nov. 1473
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Parole chiavecommentary; education
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02015729
BibliotecaMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (IT)
Segnatura di collocazioneAI. X. 11
Misura delle carte215 × 157 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteIndice parziale delle provenienze degli incunaboli braidensi, a cura di C. Giunchedi Borghese e A. Coletto [a uso interno della Biblioteca Nazionale Braidense].

Provenienza 1473 - 1500

Epoca1473 - 1500
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneDue maiuscole a inchiostro rosso (c. [a]1r e [a]2v). Seni di paragrafo a inchiostro rosso.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1527 - 1613

LuogoLodi (Geonames ID: 3174638)
Epoca1527 - 1613
PossessoreLodi, Convento di San Francesco, OFM, 1527-1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa)
Casati, Girolamo, OFM [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaAl contropiatto anteriore nota manoscritta Hic liber est Hieronimi Casati"; più sotto, della stessa mano, "Monza Lodi Monza Milano Monza Lodi". La stessa mano verga, alla c. [s]9v, una lunga nota manoscritta: "Frater Hieronimus Casati a Modoetia fuitu clericus [...] et haec verba quae in hoc folio continetur sua propria manu scripsit eum esset Laudi in conventu Sancti Francisci diebus viginti mensem Ianuarii anno Domini 161 (cassato) millesimo sexcentesimo decimo tertio".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1613 - 1810

LuogoMilano (Geonames ID: 3173435)
Areae-it
Epoca1613 - 1810
PossessoreMilano, Convento di Sant'Angelo, OFM, 1421- [Istituto/ente; Possessore precedente]
Paolo Francesco, da Bergamo, OFM, 1601-1700 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Postille
NotaAlla c. [a]1r timbro del Convento francescano di Sant'Angelo a Milano; sempre alla c. [a]1r nota manoscritta "Ad usum fratris Salvatoris a Legnano", di mano secentesca. Al carta [h]7r, al margine inferiore, nota manoscritta "Fr[ater] Paulus Franc[isc]us a Bergomo"; alla c. [s]9r, di mano forse differente, nota manoscritta "Frater Paulus Fran[cisc]us a Bergomo clericus professus, nec non philosophiam disciplinamcolens, fuit hoc in conventus locatus anno Domini sexag[esim]o p[rim]0 supra mil[lesimo] sexto. Alla c. [p]7v altra nota di possesso, di mano secentesca: "Ego Ioa[nne]s Paulus Fran[cisc]us Laganus (?)".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteNumerose postille, di mani differenti, alcune a inchiostro rosso (quest'ultima mano autrice anche di molte sottolineature al testo).
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
TimbriTimbro circolare a inchiostro nero con sigla "S. A. L" [Loci Sancti Angeli].
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle su piatti in legno, scoperti. Probabile riutilizzo di parti antiche (piatti e fermagli, questi ultimi però conservati solo in parte.), mentre la copertura al dorso appare più tarda.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions215 × 155 × 52 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriIn oro
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoMilano (Geonames ID: 3173435)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreMilano, Biblioteca Nazionale Braidense, 17710- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaAl contropiatto anteriore segnatura di collocazione manoscritta "AI. X. 11".
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-02-17 12:42:20

Tutti gli esemplari

  02015729

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (IT) : AI. X. 11

ISTC No.iv00237700
AutoreVersoris, Johannes
TitoloDicta super septem tractatus Petri Hispani. Ed: Ludovicus de Cremona, ordinis Carmelitarum
Note tipograficheMantua : Paulus de Butzbach, for Ludovicus de Cremona, 27 Nov. 1473
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Parole chiavecommentary; education
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02015729
BibliotecaMilano, Biblioteca Nazionale Braidense (IT)
Segnatura di collocazioneAI. X. 11
Misura delle carte215 × 157 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteIndice parziale delle provenienze degli incunaboli braidensi, a cura di C. Giunchedi Borghese e A. Coletto [a uso interno della Biblioteca Nazionale Braidense].

Provenienza 1473 - 1500

Epoca1473 - 1500
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneDue maiuscole a inchiostro rosso (c. [a]1r e [a]2v). Seni di paragrafo a inchiostro rosso.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1527 - 1613

LuogoLodi (Geonames ID: 3174638)
Epoca1527 - 1613
PossessoreLodi, Convento di San Francesco, OFM, 1527-1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa)
Casati, Girolamo, OFM [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaAl contropiatto anteriore nota manoscritta Hic liber est Hieronimi Casati"; più sotto, della stessa mano, "Monza Lodi Monza Milano Monza Lodi". La stessa mano verga, alla c. [s]9v, una lunga nota manoscritta: "Frater Hieronimus Casati a Modoetia fuitu clericus [...] et haec verba quae in hoc folio continetur sua propria manu scripsit eum esset Laudi in conventu Sancti Francisci diebus viginti mensem Ianuarii anno Domini 161 (cassato) millesimo sexcentesimo decimo tertio".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1613 - 1810

LuogoMilano (Geonames ID: 3173435)
Areae-it
Epoca1613 - 1810
PossessoreMilano, Convento di Sant'Angelo, OFM, 1421- [Istituto/ente; Possessore precedente]
Paolo Francesco, da Bergamo, OFM, 1601-1700 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Postille
NotaAlla c. [a]1r timbro del Convento francescano di Sant'Angelo a Milano; sempre alla c. [a]1r nota manoscritta "Ad usum fratris Salvatoris a Legnano", di mano secentesca. Al carta [h]7r, al margine inferiore, nota manoscritta "Fr[ater] Paulus Franc[isc]us a Bergomo"; alla c. [s]9r, di mano forse differente, nota manoscritta "Frater Paulus Fran[cisc]us a Bergomo clericus professus, nec non philosophiam disciplinamcolens, fuit hoc in conventus locatus anno Domini sexag[esim]o p[rim]0 supra mil[lesimo] sexto. Alla c. [p]7v altra nota di possesso, di mano secentesca: "Ego Ioa[nne]s Paulus Fran[cisc]us Laganus (?)".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteNumerose postille, di mani differenti, alcune a inchiostro rosso (quest'ultima mano autrice anche di molte sottolineature al testo).
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
TimbriTimbro circolare a inchiostro nero con sigla "S. A. L" [Loci Sancti Angeli].
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle su piatti in legno, scoperti. Probabile riutilizzo di parti antiche (piatti e fermagli, questi ultimi però conservati solo in parte.), mentre la copertura al dorso appare più tarda.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions215 × 155 × 52 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriIn oro
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoMilano (Geonames ID: 3173435)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreMilano, Biblioteca Nazionale Braidense, 17710- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaAl contropiatto anteriore segnatura di collocazione manoscritta "AI. X. 11".
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-02-17 12:42:20