Material Evidence
in Incunabula

mei/02015296 Misc. 2674. 002 [02015296]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Misc. 2674. 002

ISTC No.il00023000
AutoreLaetus, Pomponius
TitoloGrammaticae compendium
Note tipograficheVenice : Baptista de Tortis, 31 Mar. 1484
Formato
Lingualat
SoggettoGrammar
Parole chiaveEducation
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02015296
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneMisc. 2674. 002
Nota alla collocazioneLegato con altri 9 incunaboli, 1 cinquecentina (CNCE 10948) e GW 1098710N (cinquecentina?).
Rilegato conFerettus, Nicolaus: De elegantia linguae latinae. - Forlì : Hieronymus Medesanus, 25 May 1495 [if00099000] (MEI ID: 02015298)
Sulpitius Verulanus, Johannes: Examen grammaticale. Add: Pomponius Laetus, Bartholomaeus Platina, Martinus Phileticus: Carmina. Donatus: De figuris

. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 20 Aug. 1500 [is00843300] (MEI ID: 02015300)
Perottus, Nicolaus: De generibus metrorum. Add: De Horatii ac Boethii Severini metris. Hippocrates: Jusiurandum. - [Verona : Boninus de Boninis, de Ragusia, about 1483] Also recorded as [Rome: Ulrich Han (Udalricus Gallus)], and [Padua: Albertus de Stendal] [ip00298000] (MEI ID: 02015302)
Leonicenus, Omnibonus: De arte metrica. - [Verona : Boninus de Boninis, de Ragusia, about 1483] [il00170000] (MEI ID: 02015303)
Colatius, Matthaeus: Opuscula. - Venice : Bernardinus Rizus, Novariensis, 1486? [ic00750000] (MEI ID: 02015304)
Servius Maurus, Honoratus: De ultimis syllabis; Centimetrum. Add: Raphael Carrariensis, Epistolae et epigramma Bernardino Bonvisio. - Bologna : Caligula de Bazaleriis, 1496 [is00485500] (MEI ID: 02015310)
Mataratius, Franciscus: De componendis versibus hexametro et pentametro. Add: Perottus: De generibus metrorum; De Horatii ac Boethii Severini metris. Omnibonus Leonicenus: De arte metrica. Honoratus Servius Maurus: Centimetrum. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 23 Oct. 1497 [im00351000] (MEI ID: 02015311)
Petrus Ravennas (d. 1478): Phoenix seu De artificiosa memoria. - [Bologna : Bazalerius de Bazaleriis, about 1492], Also recorded as [ip00532000] (MEI ID: 02015313)
Publicius, Jacobus: Artes orandi, epistolandi, memorandi. - Venice : Erhard Ratdolt, 31 Jan. 1485 [ip01097000] (MEI ID: 02015314)
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte210 × 155 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1484 - 1550

Areae-it
Epoca1484 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteA c. a1r, bianca, una sola parola in greco, ad inchiostro seppia: 'ἄδαμασ' [i.e. ἀδάμας = invincibile, indomito?].
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CommentiSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1680 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1680 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Legatura
NotaEx libris tipografico incollato al contropiatto anteriore (entro cornice a ferretti: 'APOSTOLI | ZENI', cfr. Bragaglia n. 551).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura della miscellanea tipicamente zeniana in cartoncino semirigido; precede il volume l'elenco numerato degli opuscoli contenuti, aperto dall'indicazione della collocazione nella biblioteca Zeno: 'Misc. Var. T. XXXVII - Grammatici et Rhetores nonnulli'. I titoli degli opuscoli sono mss anche sul dorso della miscellanea, ora quasi illeggibili; sul dorso, in basso, numero depennato (51907) e altro non più leggibile interamente (2[...]3) a causa dell'etichetta cartacea e recenziore incollatavi sopra, con l'attuale collocazione.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions222 × 160 × 10 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneMisc. Var. T. XXXVII (oppure 37) (Tipo di segnatura No.: 55)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris tipografico ai volumi Zeno per tenerli distinti dalle proprie collezioni (cfr. provenienza precedente), in obbedienza alle disposizioni del testatario.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione marciana ottocentesca, 'CXCIX.2' è manoscritta ad inchiostro bruno sulla risguardia anteriore del volume. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-01-05 13:56:00

Tutti gli esemplari

  02015296

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Misc. 2674. 002

ISTC No.il00023000
AutoreLaetus, Pomponius
TitoloGrammaticae compendium
Note tipograficheVenice : Baptista de Tortis, 31 Mar. 1484
Formato
Lingualat
SoggettoGrammar
Parole chiaveEducation
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02015296
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneMisc. 2674. 002
Nota alla collocazioneLegato con altri 9 incunaboli, 1 cinquecentina (CNCE 10948) e GW 1098710N (cinquecentina?).
Rilegato conFerettus, Nicolaus: De elegantia linguae latinae. - Forlì : Hieronymus Medesanus, 25 May 1495 [if00099000] (MEI ID: 02015298)
Sulpitius Verulanus, Johannes: Examen grammaticale. Add: Pomponius Laetus, Bartholomaeus Platina, Martinus Phileticus: Carmina. Donatus: De figuris

. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 20 Aug. 1500 [is00843300] (MEI ID: 02015300)
Perottus, Nicolaus: De generibus metrorum. Add: De Horatii ac Boethii Severini metris. Hippocrates: Jusiurandum. - [Verona : Boninus de Boninis, de Ragusia, about 1483] Also recorded as [Rome: Ulrich Han (Udalricus Gallus)], and [Padua: Albertus de Stendal] [ip00298000] (MEI ID: 02015302)
Leonicenus, Omnibonus: De arte metrica. - [Verona : Boninus de Boninis, de Ragusia, about 1483] [il00170000] (MEI ID: 02015303)
Colatius, Matthaeus: Opuscula. - Venice : Bernardinus Rizus, Novariensis, 1486? [ic00750000] (MEI ID: 02015304)
Servius Maurus, Honoratus: De ultimis syllabis; Centimetrum. Add: Raphael Carrariensis, Epistolae et epigramma Bernardino Bonvisio. - Bologna : Caligula de Bazaleriis, 1496 [is00485500] (MEI ID: 02015310)
Mataratius, Franciscus: De componendis versibus hexametro et pentametro. Add: Perottus: De generibus metrorum; De Horatii ac Boethii Severini metris. Omnibonus Leonicenus: De arte metrica. Honoratus Servius Maurus: Centimetrum. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 23 Oct. 1497 [im00351000] (MEI ID: 02015311)
Petrus Ravennas (d. 1478): Phoenix seu De artificiosa memoria. - [Bologna : Bazalerius de Bazaleriis, about 1492], Also recorded as [ip00532000] (MEI ID: 02015313)
Publicius, Jacobus: Artes orandi, epistolandi, memorandi. - Venice : Erhard Ratdolt, 31 Jan. 1485 [ip01097000] (MEI ID: 02015314)
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte210 × 155 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1484 - 1550

Areae-it
Epoca1484 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteA c. a1r, bianca, una sola parola in greco, ad inchiostro seppia: 'ἄδαμασ' [i.e. ἀδάμας = invincibile, indomito?].
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
CommentiSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1680 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1680 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Legatura
NotaEx libris tipografico incollato al contropiatto anteriore (entro cornice a ferretti: 'APOSTOLI | ZENI', cfr. Bragaglia n. 551).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura della miscellanea tipicamente zeniana in cartoncino semirigido; precede il volume l'elenco numerato degli opuscoli contenuti, aperto dall'indicazione della collocazione nella biblioteca Zeno: 'Misc. Var. T. XXXVII - Grammatici et Rhetores nonnulli'. I titoli degli opuscoli sono mss anche sul dorso della miscellanea, ora quasi illeggibili; sul dorso, in basso, numero depennato (51907) e altro non più leggibile interamente (2[...]3) a causa dell'etichetta cartacea e recenziore incollatavi sopra, con l'attuale collocazione.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions222 × 160 × 10 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneMisc. Var. T. XXXVII (oppure 37) (Tipo di segnatura No.: 55)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris tipografico ai volumi Zeno per tenerli distinti dalle proprie collezioni (cfr. provenienza precedente), in obbedienza alle disposizioni del testatario.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione marciana ottocentesca, 'CXCIX.2' è manoscritta ad inchiostro bruno sulla risguardia anteriore del volume. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-01-05 13:56:00