Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
: Misc. 2630. 001
ISTC No.ip00119000
TitoloParole devote dell' anima innamorata in Messer Jesu
Note tipografiche[Venice] : Nicolaus Jenson, 6 Apr. 1471
Formato4°
Linguaita
SoggettoLiterature-Devotional
Parole chiavepopular
Periodocontemporary?
Descrizione dell'esemplare
ID dell'esemplare02015253
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneMisc. 2630. 001
Nota alla collocazioneLegato con altri 4 incunaboli e sei cinquecentine: EDIT16 CNCE 50822; CNCE 50817; CNCE 39885; CNCE 28607; CNCE 22968; CNCE 57223.
Rilegato conVesconte, Gaspare: Ritmi. - Milan : [Antonius Zarotus, not before 26 Feb. 1493] [iv00265500] (MEI ID: 02015254)
Vinciguerra, Antonius: Utrum deceat sapientem duxere uxorem an caelibato vivere [Italian]. - Bologna : Franciscus (Plato) de Benedictis, 24 Dec. 1495 [iv00294600] (MEI ID: 02015255)
Refrigerio, Giovanni Battista: Trionfo, e altre poesie. - [Venice : Bernardinus Rizus, Novariensis, not before Oct. 1487] [ir00042300] (MEI ID: 02015256)
Ovidius Naso, Publius: Epistolae Heroides [Italian verse]. Tr: Domenico da Monticelli. - Brescia : Baptista Farfengus, 5 Nov. 1491 [io00150800] (MEI ID: 02015257)
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Storia dell'esemplareNella revisione del 20/03/1930 si segnalò la mancanza dell'opuscolo Misc. 2630. 005 (EDIT16 CNCE 76611). [1930]
Misura delle carte200 × 143 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Provenienza
1550 -
1601
Epoca1550 - 1601
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSul verso dell'ultima carta bianca prove di scrittura, in cui si legge una breve frase di senso compiuto: 'Libor [sic] de Cecilia'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Provenienza
1680 -
1750
LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1680 - 1750
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Legatura
NotaL'opuscolo fa parte di una miscellanea di Apostolo Zeno, come si evince da parti della legatura zeniana recuperate nel restauro e dall'elenco autografo degli opuscoli ivi contenuti posto ad apertura della stessa. Per l'ex libris cfr. provenienza successiva.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaDorso della legatura in cartoncino semirigido incollato all'attuale risguardia anteriore, in cui è ancora visibile la collocazione della miscellanea assegnata da Zeno: 'Miscellanea Varia Tom. CCLXVII'. Seguirebbero i titoli degli opuscoli contenuti, ora non più leggibili.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions220 × × mm
Indicazione del titoloManoscritto
Precedente segnatura di collocazione'Miscell. Var. Tom. CCLXVII' riportato in testa all'elenco autografo degli opuscoli della miscellanea. (Tipo di segnatura No.: 55)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Provenienza
1750 -
1810
LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Nota bibliografica
NotaEx libris tipografico incollato su foglio di guardia anteriore (entro cornice a ferretti: 'APOSTOLI | ZENI', cfr. Bragaglia n. 551). Nel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris ai volumi Zeno per tenerli distinti dalle proprie collezioni, in obbedienza a disposizioni del donatore.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Provenienza
1810 -
LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro del 20. secolo in pergamena semirigida; quattro bindelle si dipartono a due a due dai piatti della miscellanea.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions223 × 160 × 65 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione ottocentesca della Marciana, 'CXCVIII.6' è manoscritta ad inchiostro bruno su un tassello della precedente legatura zeniana, ritagliato e incollato sulla risguardia anteriore del volume. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori
Altre informazioni
CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-12-27 11:01:38