Material Evidence
in Incunabula

mei/02013301 Inc. 0497 [02013301]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0497

ISTC No.ia00917000
AutoreAntonius de Vercellis
TitoloConsegli della salute del peccatore
Note tipografiche[Italy : Printer of Sallustius, 'Opera' (H 14196)], 1470
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02013301
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0497
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte289 × 195 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteG. Valentinelli, Edizioni del secolo XV della Regia Biblioteca Marciana di Venezia descritte, Archivio Veneto, IV (1874), pp. 206-226, n. 37.

Provenienza 1600

Areae-it
Epoca - 1600
PossessoreAnonymous [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaStemma
Nota sulla decorazioneCapolettera romano di c. [a1r] in oro su fondo blu puntinato e ornato a bianchi racemi; eguale decorazione si snoda lungo il margine superiore, mentre lungo quello interno prosegue ad inchiostro disegnando una colonna con foglie stilizzate entro un margine d'oro (linea grossolana) e uno blu. In calce alla pagina, tracciato ad inchiostro, stemma entro corona di lauro, parzialmente eseguito: inquartato, con croce greca su scacco scuro, tre fiori allineati, tre fiori a triangolo. Nel resto del testo a stampa iniziali tracciate in rosso e in blu, alternativamente.
MiniaturaSi
StemmaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 - 1800

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1601 - 1800
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaEsemplare appartenuto ad Apostolo Zeno, cfr. Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 293 (=7278), lettere 'VER'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1900

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1701 - 1900
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris di provenienza sulla risguardia ant. del volume e dei segni crittografici sulla prima carta di testo, dei quali oggi sopravvive sull'esemplare solo un segno, presumibilmente in seguito al restauro di carte e legatura.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteabx

Provenienza 1801 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida (Tagliapietra 1961).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione ottocentesca della Marciana, 'CXII.4', si legge nei registri del Fondo Antico della Biblioteca, al n. 40806. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteabf

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-04-09 08:17:17

Tutti gli esemplari

  02013301

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0497

ISTC No.ia00917000
AutoreAntonius de Vercellis
TitoloConsegli della salute del peccatore
Note tipografiche[Italy : Printer of Sallustius, 'Opera' (H 14196)], 1470
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Pastoral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02013301
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0497
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte289 × 195 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteG. Valentinelli, Edizioni del secolo XV della Regia Biblioteca Marciana di Venezia descritte, Archivio Veneto, IV (1874), pp. 206-226, n. 37.

Provenienza 1600

Areae-it
Epoca - 1600
PossessoreAnonymous [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaStemma
Nota sulla decorazioneCapolettera romano di c. [a1r] in oro su fondo blu puntinato e ornato a bianchi racemi; eguale decorazione si snoda lungo il margine superiore, mentre lungo quello interno prosegue ad inchiostro disegnando una colonna con foglie stilizzate entro un margine d'oro (linea grossolana) e uno blu. In calce alla pagina, tracciato ad inchiostro, stemma entro corona di lauro, parzialmente eseguito: inquartato, con croce greca su scacco scuro, tre fiori allineati, tre fiori a triangolo. Nel resto del testo a stampa iniziali tracciate in rosso e in blu, alternativamente.
MiniaturaSi
StemmaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 - 1800

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1601 - 1800
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaEsemplare appartenuto ad Apostolo Zeno, cfr. Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 293 (=7278), lettere 'VER'.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1900

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1701 - 1900
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris di provenienza sulla risguardia ant. del volume e dei segni crittografici sulla prima carta di testo, dei quali oggi sopravvive sull'esemplare solo un segno, presumibilmente in seguito al restauro di carte e legatura.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteabx

Provenienza 1801 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida (Tagliapietra 1961).
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione ottocentesca della Marciana, 'CXII.4', si legge nei registri del Fondo Antico della Biblioteca, al n. 40806. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteabf

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-04-09 08:17:17