Material Evidence
in Incunabula

mei/02012443 STM.DUCC.II.D.-1 [02012443]

Padova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT) : STM.DUCC.II.D.-1

ISTC No.ia01044400
AutoreAristoteles
TitoloProblemata (Text beginning: Propter quid superabundantiae) Tr: Bartholomaeus de Messana. Comm: Petrus de Abano
Note tipografiche[Venice] : Johannes Herbort, de Seligenstadt, 25 Feb. 1482
Formato4° in half sheets
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Parole chiaveeducation; translation; commentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02012443
BibliotecaPadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT)
Segnatura di collocazioneSTM.DUCC.II.D.-1
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Aspetti materialiMutilo del primo fascicolo di 4 carte.
Misura delle carte330 × 234 mm
Materiale di supporto (libro)b

Provenienza 1600

Areae-it
Epoca - 1600
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla legaturaLegatura originale in cuoio con impressioni a secco; sul dorso tassello cartaceo con autore, titolo e data manoscritti; dorso staccato; tracce di 4 bindelle; tagli bruni.
Datazione della legatura15 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (senza alterazioni significative)
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneCapolettera dell'incipit dell'opera a c. a2r (I) sontuosamente miniato. Iniziali successive alla prima vergate ad inchiostro azzurro e rosso, alternativamente.
MiniaturaSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteNota di possesso barrata su foglio di guardia anteriore: leggibile solo 'Antonii ... et amicorum'.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
CensuraSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1800

LuogoCeneda
Areae-it
Epoca1701 - 1800
PossessoreGradenigo, Giovanni Agostino <vescovo di Ceneda>, 1725 - 1774 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaEx libris calcografico di Giovanni Agostino Gradenigo, vescovo di Ceneda, incollato al contropiatto anteriore (Bragaglia n. 832); asportata la decorazione centrale.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessorePadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica, 1875 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaLa collocazione 'DUCC' per Ducceschi non indica la provenienza ma solo la conservazione temporanea del volume nella sala omonima. Esso non figura infatti nel 'Catalogo della biblioteca Ducceschi' (dattiloscritto conservato presso la Bibl. Pinali), né ha i tipici contrassegni di tale provenienza (etichetta rossa e timbro).
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-08-20 15:25:29

Tutti gli esemplari

  02012443

Padova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT) : STM.DUCC.II.D.-1

ISTC No.ia01044400
AutoreAristoteles
TitoloProblemata (Text beginning: Propter quid superabundantiae) Tr: Bartholomaeus de Messana. Comm: Petrus de Abano
Note tipografiche[Venice] : Johannes Herbort, de Seligenstadt, 25 Feb. 1482
Formato4° in half sheets
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Parole chiaveeducation; translation; commentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02012443
BibliotecaPadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT)
Segnatura di collocazioneSTM.DUCC.II.D.-1
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Aspetti materialiMutilo del primo fascicolo di 4 carte.
Misura delle carte330 × 234 mm
Materiale di supporto (libro)b

Provenienza 1600

Areae-it
Epoca - 1600
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla legaturaLegatura originale in cuoio con impressioni a secco; sul dorso tassello cartaceo con autore, titolo e data manoscritti; dorso staccato; tracce di 4 bindelle; tagli bruni.
Datazione della legatura15 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (senza alterazioni significative)
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneCapolettera dell'incipit dell'opera a c. a2r (I) sontuosamente miniato. Iniziali successive alla prima vergate ad inchiostro azzurro e rosso, alternativamente.
MiniaturaSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteNota di possesso barrata su foglio di guardia anteriore: leggibile solo 'Antonii ... et amicorum'.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
CensuraSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1800

LuogoCeneda
Areae-it
Epoca1701 - 1800
PossessoreGradenigo, Giovanni Agostino <vescovo di Ceneda>, 1725 - 1774 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaEx libris calcografico di Giovanni Agostino Gradenigo, vescovo di Ceneda, incollato al contropiatto anteriore (Bragaglia n. 832); asportata la decorazione centrale.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessorePadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica, 1875 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaLa collocazione 'DUCC' per Ducceschi non indica la provenienza ma solo la conservazione temporanea del volume nella sala omonima. Esso non figura infatti nel 'Catalogo della biblioteca Ducceschi' (dattiloscritto conservato presso la Bibl. Pinali), né ha i tipici contrassegni di tale provenienza (etichetta rossa e timbro).
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-08-20 15:25:29