Material Evidence
in Incunabula

mei/02012009 STM.DUCC.II.C.-9 [02012009]

Padova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT) : STM.DUCC.II.C.-9

ISTC No.is00034000
AutoreSaliceto, Guilelmus de
TitoloSumma conservationis et curationis. Chirurgia
Note tipograficheVenice : [Marinus Saracenus], 8 May 1490
Formato
Lingualat
SoggettoMedicine
Parole chiaveSurgery; Education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02012009
BibliotecaPadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT)
Segnatura di collocazioneSTM.DUCC.II.C.-9
NotaCreato da Sabrina Minuzzi.
Aspetti materialiGore di umidità, aggressioni da tarlo.
Misura delle carte314 × 209 mm
Materiale di supporto (libro)b

Provenienza 1491 - 1600

Areae-it
Epoca1491 - 1600
PossessoreAnonymous [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Nota sulla decorazioneRari capilettera tracciati ad inchiostro rosso.
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteEsemplare privo di annotazioni, ma con il testo delle ultime due carte del fasc. t e del fascicolo v integralmente manoscritto, in umanistica corsiva, su due fascicoli di 8 e 6 carte legati consequenzialmente.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
IntegrazioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 - 1950

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 - 1950
PossessoreDucceschi, Virgilio <fisiologo e scienziato>, 1871 - 1952 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaEsemplare proveniente dal Fondo Ducceschi, come rivela l'etichetta apposta sul dorso dall'attuale possessore (Bibl. Pinali) e il 'Catalogo della biblioteca Ducceschi', c. 374 (dattiloscritto conservato presso la Bibl. Pinali).
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (20. sec.) in pergamena rigida realizzata con recupero di fogli da un codice liturgico con notazione neumatica quadrata; etichetta cartacea del 20. sec. che imita grafia antica ('Salicet. Summa') incollata al dorso.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloEtichetta stampata
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1941 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1941 -
PossessoreBiblioteca medica V. Pinali Antica <Padova>, 1875 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaLa biblioteca Ducceschi venne donata all'Università di Padova dopo la morte di Ducceschi, fisiologo, storico della medicina e della scienza e collezionista di libri antichi di interesse medico e scientifico.
Modalità di acquisizioneDono
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-08-20 15:25:29

Tutti gli esemplari

  02012009

Padova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT) : STM.DUCC.II.C.-9

ISTC No.is00034000
AutoreSaliceto, Guilelmus de
TitoloSumma conservationis et curationis. Chirurgia
Note tipograficheVenice : [Marinus Saracenus], 8 May 1490
Formato
Lingualat
SoggettoMedicine
Parole chiaveSurgery; Education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02012009
BibliotecaPadova, Biblioteca medica V. Pinali Antica (IT)
Segnatura di collocazioneSTM.DUCC.II.C.-9
NotaCreato da Sabrina Minuzzi.
Aspetti materialiGore di umidità, aggressioni da tarlo.
Misura delle carte314 × 209 mm
Materiale di supporto (libro)b

Provenienza 1491 - 1600

Areae-it
Epoca1491 - 1600
PossessoreAnonymous [Persona; Possessore precedente] (Sconosciuto, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Nota sulla decorazioneRari capilettera tracciati ad inchiostro rosso.
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteEsemplare privo di annotazioni, ma con il testo delle ultime due carte del fasc. t e del fascicolo v integralmente manoscritto, in umanistica corsiva, su due fascicoli di 8 e 6 carte legati consequenzialmente.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
IntegrazioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 - 1950

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 - 1950
PossessoreDucceschi, Virgilio <fisiologo e scienziato>, 1871 - 1952 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaEsemplare proveniente dal Fondo Ducceschi, come rivela l'etichetta apposta sul dorso dall'attuale possessore (Bibl. Pinali) e il 'Catalogo della biblioteca Ducceschi', c. 374 (dattiloscritto conservato presso la Bibl. Pinali).
Nota sulla legaturaLegatura di restauro (20. sec.) in pergamena rigida realizzata con recupero di fogli da un codice liturgico con notazione neumatica quadrata; etichetta cartacea del 20. sec. che imita grafia antica ('Salicet. Summa') incollata al dorso.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloEtichetta stampata
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1941 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1941 -
PossessoreBiblioteca medica V. Pinali Antica <Padova>, 1875 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaLa biblioteca Ducceschi venne donata all'Università di Padova dopo la morte di Ducceschi, fisiologo, storico della medicina e della scienza e collezionista di libri antichi di interesse medico e scientifico.
Modalità di acquisizioneDono
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-08-20 15:25:29