Material Evidence
in Incunabula

mei/02010923 MISC 2472.003 [02010923]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : MISC 2472.003

ISTC No.ia00172000
AutoreAlanus de Insulis
TitoloDoctrinale altum seu liber parabolarum (cum commento)
Note tipograficheCologne : Heinrich Quentell, [about 1490]
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02010923
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneMISC 2472.003
Rilegato conMundinus: Anatomia. Ed: Vincentius Georgius. - Venice : Bernardinus Venetus, de Vitalibus, for Hieronymus de Durantibus, 20 Feb. 1494/95 [im00875000] (MEI ID: 02010927)
Reinerus: Fagifacetus, sive De moribus et facetiis mensae [Latin and German]. Tr: Sebastian Brant. - [Basel : Michael Furter, after 1 Apr. 1490] [ir00138000] (MEI ID: 02010926)
Liber Faceti docens mores hominum (cum commento). - Cologne : Heinrich Quentell, [about 1490] [if00035500] (MEI ID: 02010925)
Regimen moralitatis [Latin and German verse]. Add: Lentulus: Epistola ad Senatum Romanum de Jesu Christo. - [Leipzig : Conrad Kachelofen, 1489-92] [ir00044000] (MEI ID: 02010922)
Regimen sanitatis Salernitanum [Latin and German]. - [Leipzig : Conrad Kachelofen, about 1490] [ir00054000] (MEI ID: 02010924)
Regimen sanitatis Salernitanum. Comm: Pseudo- Arnaldus de Villa Nova. Corr: Doctores Montispessulani regentes, 1480. - Strassburg : [Printer of the 1483 Jordanus de Quedlinburg (Georg Husner)], 29 Dec. 1491 [ir00073000] (MEI ID: 02010920)
NotaCreato da Sabrina Minuzzi.
Opuscolo n. 3 di una sequenza di 17, editi fra 15. e 18. secolo.
Misura delle carte204 × 146 mm

Provenienza 1600

Epoca - 1600
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteAnnotazioni manoscritte in latino di tre mani: più frequenti note corsive di modulo piccolo, rare di grafia con modulo più grande e linee spezzate.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 - 1800

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1601 - 1800
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaEx libris incollato alla controguardia anteriore della miscellanea: 'Apostoli Zeni' entro cornice a ferretti tipografici.
Nota sulla legaturaLegatura in cartoncino semifloscio. Su foglio di guardia anteriore elenco numerato ad inchiostro bruno (sec. 18.) con i titoli dei 17 opuscoli contenuti nella miscellanea, preceduto dalla collocazione Zeno: 'Miscellanea Varia Tomus CCLIII'.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1900

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1701 - 1900
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneAntica collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore della miscellanea: 'CXCVII.3' (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-04-03 18:15:34

Tutti gli esemplari

  02010923

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : MISC 2472.003

ISTC No.ia00172000
AutoreAlanus de Insulis
TitoloDoctrinale altum seu liber parabolarum (cum commento)
Note tipograficheCologne : Heinrich Quentell, [about 1490]
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavecommentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02010923
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneMISC 2472.003
Rilegato conMundinus: Anatomia. Ed: Vincentius Georgius. - Venice : Bernardinus Venetus, de Vitalibus, for Hieronymus de Durantibus, 20 Feb. 1494/95 [im00875000] (MEI ID: 02010927)
Reinerus: Fagifacetus, sive De moribus et facetiis mensae [Latin and German]. Tr: Sebastian Brant. - [Basel : Michael Furter, after 1 Apr. 1490] [ir00138000] (MEI ID: 02010926)
Liber Faceti docens mores hominum (cum commento). - Cologne : Heinrich Quentell, [about 1490] [if00035500] (MEI ID: 02010925)
Regimen moralitatis [Latin and German verse]. Add: Lentulus: Epistola ad Senatum Romanum de Jesu Christo. - [Leipzig : Conrad Kachelofen, 1489-92] [ir00044000] (MEI ID: 02010922)
Regimen sanitatis Salernitanum [Latin and German]. - [Leipzig : Conrad Kachelofen, about 1490] [ir00054000] (MEI ID: 02010924)
Regimen sanitatis Salernitanum. Comm: Pseudo- Arnaldus de Villa Nova. Corr: Doctores Montispessulani regentes, 1480. - Strassburg : [Printer of the 1483 Jordanus de Quedlinburg (Georg Husner)], 29 Dec. 1491 [ir00073000] (MEI ID: 02010920)
NotaCreato da Sabrina Minuzzi.
Opuscolo n. 3 di una sequenza di 17, editi fra 15. e 18. secolo.
Misura delle carte204 × 146 mm

Provenienza 1600

Epoca - 1600
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteAnnotazioni manoscritte in latino di tre mani: più frequenti note corsive di modulo piccolo, rare di grafia con modulo più grande e linee spezzate.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 - 1800

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1601 - 1800
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
NotaEx libris incollato alla controguardia anteriore della miscellanea: 'Apostoli Zeni' entro cornice a ferretti tipografici.
Nota sulla legaturaLegatura in cartoncino semifloscio. Su foglio di guardia anteriore elenco numerato ad inchiostro bruno (sec. 18.) con i titoli dei 17 opuscoli contenuti nella miscellanea, preceduto dalla collocazione Zeno: 'Miscellanea Varia Tomus CCLIII'.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1701 - 1900

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1701 - 1900
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 6542284)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Precedente segnatura di collocazioneAntica collocazione manoscritta sulla controguardia anteriore della miscellanea: 'CXCVII.3' (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2016-04-03 18:15:34