Material Evidence
in Incunabula

mei/02009182 T-XV-001 [02009182]

Milano, Biblioteca dei Frati Minori, S. Angelo (IT) : T-XV-001

ISTC No.is00706000
TitoloStatuta Bergomi
Note tipograficheBrescia : Angelus and Jacobus Britannicus, 18 Dec. 1491
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-statutes
Parole chiaveadministration-civil; local
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02009182
BibliotecaMilano, Biblioteca dei Frati Minori, S. Angelo (IT)
Segnatura di collocazioneT-XV-001
NotaCreato da Giovanna Bernini
Misura delle carte385 × 260 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGOFF S706, HC 14996, IGI 1490, BMC VII 976

Provenienza 1471 -

LuogoMailand (Geonames ID: 6542283)
Areae-it
Epoca1471 -
PossessoreCHIESA DI SANT'ANGELO, 1551 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Ecclesiastico) Secondo la tradizione la chiesa di Sant'Angelo deve la sua origine all'entusiasmo suscitato a Milano nel 1418 dalle predicazioni di S. Bernardino da Siena. Studi recenti limitano il suo intervento e sostengono che il prevosto e i canonici di S.Maria Fulcorina avessero donato nel 1421 la chiesetta di S. Angelo fuori le mura ai frati che ne avevano fatto richiesta. La chiesa divenne punto di riferimento dell'Osservanza. Subì una prima distruzione nel 1527, poi nel 1551 e poi riedificato lo stesso anno. Agli inizi del XVIII secolo la chiesa possedeva una biblioteca con oltre 7.000 volumi, incunaboli, pergamene, documenti papali e imperiali. Un incendio provocato dalle truppe spagnole nel 1746 mandò in fumo il patrimonio.Nel 1810 S. Angelo divenne caserma militare. Seguirono decenni di contrasti. Nel 1915 la Provincia dei Frati Minori di Milano chiese all'Arcivescovo la restituzione di Sant'Angelo. Il regolare funzionamento riprese nel 1922. )
[Istituto/ente]
[Istituto/ente]
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaEsemplare pervenuto nel dicembre 2013 dall’Archivio Provinciale della Provincia di Lombardia S. Carlo Borromeo dei Frati Minori.
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura in pergamena. Ben visibili i nervi.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliIn altezza
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneLetterine d'attesa per iniziali non eseguite. 1 iniziale in inchiostro rosso.
Note manoscritteStatuta haec Civitatis Bergomi publicata fuerunt die 6. Septembris anno 1473 su carta +1r. Note manoscritte di varie mani risalenti al 1485, al 1493 contenenti leggi precedenti i presenti statuti.
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
AggiunteSi
TimbriTimbro Ministero della Provincia Milanese Lombardia dei Frati Minori -Milano Via Maroncelli 23 e timbro della Bibliotheca Franciscana Mediolani
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1820

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca - 1820
PossessoreConvento delle Grazie <Bergamo>, 1422 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico) Il Convento delle Grazie di Bergamo fu fondato nel 1422 da S.Bernardino da Siena, extra et prope muros Civitatis Pergami con donazione del terreno da parte di Pietro de Zamboni Hondei di Alzano. Secondo le scelte insediative dei Francescani osservanti, il convento venne eretto in posizione equidistante tra i due borghi maggiori, a quel tempo già racchiusi dalle mura. Dotato di quattro chiostri, due maggiori e due minori il convento comprendeva al suo interno una infermeria, una farmacia, un refettorio e una scuola. Dopo la soppressione avvenuta nel 1810 il convento fu acquistato dalla Congregazione di Carità che lo destinò a Casa di Ricovero per i Poveri. La destinazione pubblica del convento ebbe ripercussioni anche sul complesso architettonico delle Grazie. La posizione centrale del sito favorì ulteriori cambiamenti. Nel 1928 divenne sede del Piccolo Credito Bergamasco (ora Credito Bergamasco), l’istituto bancario che sorto nel 1891 aveva sede presso la Chiesa di San Leonardo e dal 1906 nella Casa del Popolo.
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaQuesto libro è del convento di Bergamo detto delle Gratie. Monogramma GRB (spiegato alla c. 14) su taglio inferiore
FonteLibro in mano

Provenienza 1891 -

LuogoMailand (Geonames ID: 6542283)
Epoca1891 -
PossessoreFrancescani. Provincia lombarda. Archivio, 1898 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico) L’Archivio provinciale della “Provincia di Lombardia S. Carlo Borromeo dei Frati Minori”
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2015-12-10 14:28:27

Tutti gli esemplari

  02009182

Milano, Biblioteca dei Frati Minori, S. Angelo (IT) : T-XV-001

ISTC No.is00706000
TitoloStatuta Bergomi
Note tipograficheBrescia : Angelus and Jacobus Britannicus, 18 Dec. 1491
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-statutes
Parole chiaveadministration-civil; local
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02009182
BibliotecaMilano, Biblioteca dei Frati Minori, S. Angelo (IT)
Segnatura di collocazioneT-XV-001
NotaCreato da Giovanna Bernini
Misura delle carte385 × 260 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGOFF S706, HC 14996, IGI 1490, BMC VII 976

Provenienza 1471 -

LuogoMailand (Geonames ID: 6542283)
Areae-it
Epoca1471 -
PossessoreCHIESA DI SANT'ANGELO, 1551 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Ecclesiastico) Secondo la tradizione la chiesa di Sant'Angelo deve la sua origine all'entusiasmo suscitato a Milano nel 1418 dalle predicazioni di S. Bernardino da Siena. Studi recenti limitano il suo intervento e sostengono che il prevosto e i canonici di S.Maria Fulcorina avessero donato nel 1421 la chiesetta di S. Angelo fuori le mura ai frati che ne avevano fatto richiesta. La chiesa divenne punto di riferimento dell'Osservanza. Subì una prima distruzione nel 1527, poi nel 1551 e poi riedificato lo stesso anno. Agli inizi del XVIII secolo la chiesa possedeva una biblioteca con oltre 7.000 volumi, incunaboli, pergamene, documenti papali e imperiali. Un incendio provocato dalle truppe spagnole nel 1746 mandò in fumo il patrimonio.Nel 1810 S. Angelo divenne caserma militare. Seguirono decenni di contrasti. Nel 1915 la Provincia dei Frati Minori di Milano chiese all'Arcivescovo la restituzione di Sant'Angelo. Il regolare funzionamento riprese nel 1922. )
[Istituto/ente]
[Istituto/ente]
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaEsemplare pervenuto nel dicembre 2013 dall’Archivio Provinciale della Provincia di Lombardia S. Carlo Borromeo dei Frati Minori.
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura in pergamena. Ben visibili i nervi.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliIn altezza
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneLetterine d'attesa per iniziali non eseguite. 1 iniziale in inchiostro rosso.
Note manoscritteStatuta haec Civitatis Bergomi publicata fuerunt die 6. Septembris anno 1473 su carta +1r. Note manoscritte di varie mani risalenti al 1485, al 1493 contenenti leggi precedenti i presenti statuti.
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
AggiunteSi
TimbriTimbro Ministero della Provincia Milanese Lombardia dei Frati Minori -Milano Via Maroncelli 23 e timbro della Bibliotheca Franciscana Mediolani
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1820

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca - 1820
PossessoreConvento delle Grazie <Bergamo>, 1422 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico) Il Convento delle Grazie di Bergamo fu fondato nel 1422 da S.Bernardino da Siena, extra et prope muros Civitatis Pergami con donazione del terreno da parte di Pietro de Zamboni Hondei di Alzano. Secondo le scelte insediative dei Francescani osservanti, il convento venne eretto in posizione equidistante tra i due borghi maggiori, a quel tempo già racchiusi dalle mura. Dotato di quattro chiostri, due maggiori e due minori il convento comprendeva al suo interno una infermeria, una farmacia, un refettorio e una scuola. Dopo la soppressione avvenuta nel 1810 il convento fu acquistato dalla Congregazione di Carità che lo destinò a Casa di Ricovero per i Poveri. La destinazione pubblica del convento ebbe ripercussioni anche sul complesso architettonico delle Grazie. La posizione centrale del sito favorì ulteriori cambiamenti. Nel 1928 divenne sede del Piccolo Credito Bergamasco (ora Credito Bergamasco), l’istituto bancario che sorto nel 1891 aveva sede presso la Chiesa di San Leonardo e dal 1906 nella Casa del Popolo.
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaQuesto libro è del convento di Bergamo detto delle Gratie. Monogramma GRB (spiegato alla c. 14) su taglio inferiore
FonteLibro in mano

Provenienza 1891 -

LuogoMailand (Geonames ID: 6542283)
Epoca1891 -
PossessoreFrancescani. Provincia lombarda. Archivio, 1898 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico) L’Archivio provinciale della “Provincia di Lombardia S. Carlo Borromeo dei Frati Minori”
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2015-12-10 14:28:27