Material Evidence
in Incunabula

mei/02009059 Inc. 3.230.1 [02009059]

Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai (IT) : Inc. 3.230.1

ISTC No.ij00666500
AutoreJuvenalis, Decimus Junius
TitoloSatyrae. Comm: Johannes Britannicus. Add: Johannes Britannicus: Annotationes in Asinum Apuleii et Sylvas Statii
Note tipograficheBrescia : Angelus and Jacobus Britannicus, 1501
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; collection; commentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02009059
BibliotecaBergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 3.230.1
Nota alla collocazioneprecedente segnatura: 'A.IX.51(1)'
Rilegato conPersius Flaccus, Aulus: Satyrae (Comm: Johannes Britannicus and Bartholomaeus Fontius). Ed: Bartholomaeus Merula. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 14 Feb. 1494/95 [ip00356000] (MEI ID: 02009047)
Notarivisto da Eleonora Gamba
Aspetti materialiCuffie lacunose, coperta abrasa e con qualche segno di usura, asse anteriore tarlata. L’asse posteriore è parzialmente di restauro
Misura delle carte304 × 215 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Miscellanea
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoRMLE010562 (SBN(A))
Fonte= Edit16 CNCE 23229

Provenienza 1501 - 1503

Areae-it
Epoca1501 - 1503
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaPiatto anteriore
Nota sulla legaturaLegatura dei primissimi anni del XVI secolo del cosiddetto tipo monastico, su assi bisellate internamente con mezza coperta in cuoio, decorata a secco con riquadri a filetti incrociati e cerchielli. Dorso a tre nervi doppi rilevati. Capitelli a sezione circolare in cuoio, ricamati con filo grezzo. Sul piatto anteriore titolo manoscritto ‘IUVENALIS Persius’ e residui di quattro bindelle in cuoio entro apposite scanalature. Tagli tinti di rosso. Due carte di guardia anteriori antiche non filigranate. In testa al dorso un’etichetta cartacea reca manoscritto il titolo ‘Iuvenalis Persius’
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions321 × 214 × 41 mm
Indicazione del titoloManoscritto, Etichetta manoscritta
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1503

Areae-it
PossessoreCeni, Vincenzo, 1503 [Persona; Possessore precedente] (Maschile)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaAl verso della seconda carta di guardia anteriore nota di possesso manoscritta 'Vincenci Ceni liber'
Data del segno di provenienza1503
Note manoscritteSul contropiatto anteriore una nota manoscritta registra alcune condizioni meteorologiche del settembre 1503. Solo fino a c. g3r notabilia fitti, segni di lettura e note di commento della mano di Vincenzo Ceno
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroPrima metà
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1893

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca - 1893
PossessoreFè D'Ostiani, Barbara, 1820-1892 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Aristocratico)
Valentini, Andrea, 1820-1909 [Persona; Libraio / Venditore] (Maschile, Commercio librario)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaLa successiva provenienza di questo esemplare dalla biblioteca della contessa Suardi Ponti, le coincidenze nella descrizione materiale e la presenza di un identico numero di collocazione al recto della prima guardia anteriore consentono di riconoscere questo esemplare nel nr. 175 (p. 14) del catalogo relativo alla vendita all'asta della libreria Piatti (1892), curata da Andrea Valentini. All'epoca la raccolta allestita alla fine del Settecento dai fratelli Francesco e Faustino Piatti apparteneva alla contessa Barbara Fè d'Ostiani, cui era pervenuta per via ereditaria
Modalità di acquisizioneLascito
Precedente segnatura di collocazioneAl recto della prima carta di guardia antica anteriore nr. ‘175’ a inchiostro nero
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori
Catalogo di vendita / asta / antiquariato

Provenienza 1893 - 1938

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1893 - 1938
PossessoreSuardi Ponti, Antonia <contessa>, 1861 - 1938 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Segnatura di collocazione
NotaAl recto della seconda guardia anteriore ex libris tipografico della contessa Antonia Suardi Ponti. Alla stessa provenienza va ricondotta una coppia di etichette cartacee con bordo geometrico impresso in blu applicate in testa (rettangolare, recante il titolo ms. ‘Iuvenalis Pertius [sic] 1494’) e al piede del dorso (ottagonale, con una segnatura di collocazione, nascosta da una più recente etichetta della biblioteca)
Modalità di acquisizioneAcquisto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1938 - 1951

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1938 - 1951
PossessoreLocatelli, Giuseppe <monsignore>, 1872 - 1951 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Indicazione d’ingresso
TimbriA c. a1r timbro a inchiostro blu con legenda ‘Bibl. Civ. “A. Mai”. Bergamo. Fondo Mons. G. Locatelli'. La Biblioteca civica acquistò nel 1958 la raccolta libraria del canonico Locatelli
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1958 -

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1958 -
PossessoreBergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, 1765- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaNr. d’inventario ‘A 154926’ apposto a penna da mano recente a c. s6r
Modalità di acquisizioneAcquisto
TimbriTimbro della seconda metà del Novecento, ovale, con legenda 'Bibl. Civ. A. Mai di Bergamo' a inchiostro blu alle cc. a1r, a6r
Timbro a secco ovale con legenda 'Bibl. Civ. A. Mai Bergamo' sulle cc. a1r, s6r
Precedente segnatura di collocazioneAl piede del dorso etichetta con la precedente segnatura manoscritta ‘Sala 1 A 4 51’. La stessa segnatura è riportata a matita al recto della prima carta di guardia anteriore.
Nel secondo compartimento etichetta novecentesca con la collocazione attuale manoscritta
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2024-02-17 08:47:11

Tutti gli esemplari

  02009059

Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai (IT) : Inc. 3.230.1

ISTC No.ij00666500
AutoreJuvenalis, Decimus Junius
TitoloSatyrae. Comm: Johannes Britannicus. Add: Johannes Britannicus: Annotationes in Asinum Apuleii et Sylvas Statii
Note tipograficheBrescia : Angelus and Jacobus Britannicus, 1501
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; collection; commentary
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02009059
BibliotecaBergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 3.230.1
Nota alla collocazioneprecedente segnatura: 'A.IX.51(1)'
Rilegato conPersius Flaccus, Aulus: Satyrae (Comm: Johannes Britannicus and Bartholomaeus Fontius). Ed: Bartholomaeus Merula. - Venice : Johannes Tacuinus, de Tridino, 14 Feb. 1494/95 [ip00356000] (MEI ID: 02009047)
Notarivisto da Eleonora Gamba
Aspetti materialiCuffie lacunose, coperta abrasa e con qualche segno di usura, asse anteriore tarlata. L’asse posteriore è parzialmente di restauro
Misura delle carte304 × 215 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Miscellanea
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoRMLE010562 (SBN(A))
Fonte= Edit16 CNCE 23229

Provenienza 1501 - 1503

Areae-it
Epoca1501 - 1503
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaPiatto anteriore
Nota sulla legaturaLegatura dei primissimi anni del XVI secolo del cosiddetto tipo monastico, su assi bisellate internamente con mezza coperta in cuoio, decorata a secco con riquadri a filetti incrociati e cerchielli. Dorso a tre nervi doppi rilevati. Capitelli a sezione circolare in cuoio, ricamati con filo grezzo. Sul piatto anteriore titolo manoscritto ‘IUVENALIS Persius’ e residui di quattro bindelle in cuoio entro apposite scanalature. Tagli tinti di rosso. Due carte di guardia anteriori antiche non filigranate. In testa al dorso un’etichetta cartacea reca manoscritto il titolo ‘Iuvenalis Persius’
Datazione della legatura16 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Binding Dimensions321 × 214 × 41 mm
Indicazione del titoloManoscritto, Etichetta manoscritta
Impressioni con ferriA secco
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza

Areae-it
PossessoreCeni, Vincenzo, 1503 [Persona; Possessore precedente] (Maschile)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaAl verso della seconda carta di guardia anteriore nota di possesso manoscritta 'Vincenci Ceni liber'
Data del segno di provenienza1503
Note manoscritteSul contropiatto anteriore una nota manoscritta registra alcune condizioni meteorologiche del settembre 1503. Solo fino a c. g3r notabilia fitti, segni di lettura e note di commento della mano di Vincenzo Ceno
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroPrima metà
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1893

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca - 1893
PossessoreFè D'Ostiani, Barbara, 1820-1892 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Aristocratico)
Valentini, Andrea, 1820-1909 [Persona; Libraio / Venditore] (Maschile, Commercio librario)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaLa successiva provenienza di questo esemplare dalla biblioteca della contessa Suardi Ponti, le coincidenze nella descrizione materiale e la presenza di un identico numero di collocazione al recto della prima guardia anteriore consentono di riconoscere questo esemplare nel nr. 175 (p. 14) del catalogo relativo alla vendita all'asta della libreria Piatti (1892), curata da Andrea Valentini. All'epoca la raccolta allestita alla fine del Settecento dai fratelli Francesco e Faustino Piatti apparteneva alla contessa Barbara Fè d'Ostiani, cui era pervenuta per via ereditaria
Modalità di acquisizioneLascito
Precedente segnatura di collocazioneAl recto della prima carta di guardia antica anteriore nr. ‘175’ a inchiostro nero
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori
Catalogo di vendita / asta / antiquariato

Provenienza 1893 - 1938

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1893 - 1938
PossessoreSuardi Ponti, Antonia <contessa>, 1861 - 1938 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Segnatura di collocazione
NotaAl recto della seconda guardia anteriore ex libris tipografico della contessa Antonia Suardi Ponti. Alla stessa provenienza va ricondotta una coppia di etichette cartacee con bordo geometrico impresso in blu applicate in testa (rettangolare, recante il titolo ms. ‘Iuvenalis Pertius [sic] 1494’) e al piede del dorso (ottagonale, con una segnatura di collocazione, nascosta da una più recente etichetta della biblioteca)
Modalità di acquisizioneAcquisto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1938 - 1951

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1938 - 1951
PossessoreLocatelli, Giuseppe <monsignore>, 1872 - 1951 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Indicazione d’ingresso
TimbriA c. a1r timbro a inchiostro blu con legenda ‘Bibl. Civ. “A. Mai”. Bergamo. Fondo Mons. G. Locatelli'. La Biblioteca civica acquistò nel 1958 la raccolta libraria del canonico Locatelli
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1958 -

LuogoBergamo (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1958 -
PossessoreBergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, 1765- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaNr. d’inventario ‘A 154926’ apposto a penna da mano recente a c. s6r
Modalità di acquisizioneAcquisto
TimbriTimbro della seconda metà del Novecento, ovale, con legenda 'Bibl. Civ. A. Mai di Bergamo' a inchiostro blu alle cc. a1r, a6r
Timbro a secco ovale con legenda 'Bibl. Civ. A. Mai Bergamo' sulle cc. a1r, s6r
Precedente segnatura di collocazioneAl piede del dorso etichetta con la precedente segnatura manoscritta ‘Sala 1 A 4 51’. La stessa segnatura è riportata a matita al recto della prima carta di guardia anteriore.
Nel secondo compartimento etichetta novecentesca con la collocazione attuale manoscritta
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2024-02-17 08:47:11