Material Evidence
in Incunabula

mei/02008071 Forc. M.2.3 [02008071]

Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT) : Forc. M.2.3

ISTC No.ic00187000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSpecchio della fede. Corr: Stephanus de Capua
Note tipograficheVenice : [Johannes Rubeus Vercellensis, for] Giovanni da Bergamo, [after 11 Apr. 1495]
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02008071
BibliotecaPadova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT)
Segnatura di collocazioneForc. M.2.3
NotaXilografie: a c. a1r una cornice architettonica lineare, con motivi all'antica, due putti su cavalli alla base e Dio Padre benedicente sul timpano (mm 305x200), inquadra una xilografia con Fra Roberto in preghiera e l'iscrizione 'FRAR/UBER/TO' (mm 120x126). Il disegno della xilografia è da attribuire al Maestro di Pico
Aspetti materialimaculature; rifilato
Misura delle carte304 × 200 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteLilian Armstrong, Piero Scapecchi, Federica Toniolo, 'Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Catalogo e studi', a cura di Pierantonio Gios e Federica Toniolo, introduzione di Giordana Mariani Canova, Padova 2008, p. 42 n° 104

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaStemma
Notasulla carta iniziale stemma della famiglia Todeschini di Padova, completato a penna con le lettere intrecciate 'L S' a sinistra e 'C' a destra
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1810

LuogoUdine (Geonames ID: 3165072)
Areae-it
Epoca - 1810
PossessoreAntonio da Porto [Persona] (Maschile, Ecclesiastico)
Convento di San Francesco della Vigna <Udine> <OFM Osservanti>, 1428-1806 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota'Ad uso di frate Antonio da Porto'
Nota sulla legaturaLegatura con assi in cartone del sec. XVIII, precede una carta ms. con indice e seguono 32 carte mss. con schemi di predicazione databili ai secc. XVI/XVII
Datazione della legatura18 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
Precedente segnatura di collocazioneLittera E Ordine V Numero 7
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1801 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessorePadova, Seminario vescovile, 1670- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Ecclesiastico) La biblioteca del Seminario Vescovile di Padova venne avviata dal vescovo Gregorio Barbarigo (1625-1697) contestualmente alla fondazione del Seminario nel 1670. L'acquisto nel 1720 della biblioteca del conte padovano Alfonso Alvarotti costituì il nucleo originario della raccolta di incunaboli. Il fondo si accrebbe poi lentamente per vari lasciti e donazioni durante il corso del sec. XVIII, avendo infine un rapido e forte incremento al tempo delle soppressioni napoleoniche e poi del Regno d'Italia, quando affluirono in biblioteca numerosi incunaboli delle corporazioni soppresse
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
NotaPervenuto alla biblioteca in seguito alla soppressione del convento di San Francesco della Vigna di Udine nel 1806
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

Ultima modifica2013-09-01 20:15:52

Tutti gli esemplari

  02008071

Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT) : Forc. M.2.3

ISTC No.ic00187000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSpecchio della fede. Corr: Stephanus de Capua
Note tipograficheVenice : [Johannes Rubeus Vercellensis, for] Giovanni da Bergamo, [after 11 Apr. 1495]
Formato
Linguaita
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02008071
BibliotecaPadova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT)
Segnatura di collocazioneForc. M.2.3
NotaXilografie: a c. a1r una cornice architettonica lineare, con motivi all'antica, due putti su cavalli alla base e Dio Padre benedicente sul timpano (mm 305x200), inquadra una xilografia con Fra Roberto in preghiera e l'iscrizione 'FRAR/UBER/TO' (mm 120x126). Il disegno della xilografia è da attribuire al Maestro di Pico
Aspetti materialimaculature; rifilato
Misura delle carte304 × 200 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteLilian Armstrong, Piero Scapecchi, Federica Toniolo, 'Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Catalogo e studi', a cura di Pierantonio Gios e Federica Toniolo, introduzione di Giordana Mariani Canova, Padova 2008, p. 42 n° 104

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaStemma
Notasulla carta iniziale stemma della famiglia Todeschini di Padova, completato a penna con le lettere intrecciate 'L S' a sinistra e 'C' a destra
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1810

LuogoUdine (Geonames ID: 3165072)
Areae-it
Epoca - 1810
PossessoreAntonio da Porto [Persona] (Maschile, Ecclesiastico)
Convento di San Francesco della Vigna <Udine> <OFM Osservanti>, 1428-1806 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Nota'Ad uso di frate Antonio da Porto'
Nota sulla legaturaLegatura con assi in cartone del sec. XVIII, precede una carta ms. con indice e seguono 32 carte mss. con schemi di predicazione databili ai secc. XVI/XVII
Datazione della legatura18 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
Precedente segnatura di collocazioneLittera E Ordine V Numero 7
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1801 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessorePadova, Seminario vescovile, 1670- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Ecclesiastico) La biblioteca del Seminario Vescovile di Padova venne avviata dal vescovo Gregorio Barbarigo (1625-1697) contestualmente alla fondazione del Seminario nel 1670. L'acquisto nel 1720 della biblioteca del conte padovano Alfonso Alvarotti costituì il nucleo originario della raccolta di incunaboli. Il fondo si accrebbe poi lentamente per vari lasciti e donazioni durante il corso del sec. XVIII, avendo infine un rapido e forte incremento al tempo delle soppressioni napoleoniche e poi del Regno d'Italia, quando affluirono in biblioteca numerosi incunaboli delle corporazioni soppresse
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
NotaPervenuto alla biblioteca in seguito alla soppressione del convento di San Francesco della Vigna di Udine nel 1806
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

Ultima modifica2013-09-01 20:15:52