Material Evidence
in Incunabula

mei/02007931 Forc. M.4.28 [02007931]

Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT) : Forc. M.4.28

ISTC No.ii00031000
TitleImitatio Christi. Add: Johannes Gerson: De meditatione cordis
ImprintVenice : [n.pr.], 31 Jan. 1496/97
Format
Languagelat
SubjectLiterature-devotional
Keywordscollection
Periodcontemporary

Description of Copy

Copy Id02007931
Holding InstitutionPadova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT)
ShelfmarkForc. M.4.28
Also bound with this copyJacobus Philippus de Bergamo: Confessionale. - Venice : Petrus de Quarengiis, Bergomensis, [about 1510] [ij00206000] (MEI ID: 02007932)
Size of leaves151 × 93 mm
Support material (book)Paper
SourceLilian Armstrong, Piero Scapecchi, Federica Toniolo, 'Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Catalogo e studi', a cura di Pierantonio Gios e Federica Toniolo, introduzione di Giordana Mariani Canova, Padova 2008, p. 66 n° 223

Provenance 1601 - 1810

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1601 - 1810
Provenance nameMonastero dei SS. Simone e Giuda <Padova> <Chierici regolari>, 1588-1810 [Corporate body; Former Owner] (Religious) Il monastero dei Santi Simone e Giuda è meglio noto come monastero di San Gaetano, in omaggio a Gaetano da Thiene che studiò allo Studio Patavino e fu cofondatore dell'ordine dei Chierici Regolari. Nel 1571, dopo la soppressione dell'ordine degli Umiliati emanata dal papa Pio V, il vescovo Nicolò Ormanetto affidò il complesso conventuale ai Teatini. Questi, dopo aver in gran parte demolito la precedente struttura, nel 1582 iniziarono a gettare le fondamenta della chiesa e del monastero. I lavori si conclusero nel 1588 con la solenne consacrazione del vescovo di Urbino Antonio Giannotti. Con le soppressioni monastiche napoleoniche la chiesa ed il convento furono sottratti ai Teatini (1810)
Provenance TypeInscription
Note'Clericorum regularium SS. Simonis et Jude'
Binding noteLegatura in pergamena floscia
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceLibrary catalogue

Provenance 1801 -

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1801 -
Provenance namePadova, Seminario vescovile, 1670- [Corporate body; Present Owner] (Religious) La biblioteca del Seminario Vescovile di Padova venne avviata dal vescovo Gregorio Barbarigo (1625-1697) contestualmente alla fondazione del Seminario nel 1670. L'acquisto nel 1720 della biblioteca del conte padovano Alfonso Alvarotti costituì il nucleo originario della raccolta di incunaboli. Il fondo si accrebbe poi lentamente per vari lasciti e donazioni durante il corso del sec. XVIII, avendo infine un rapido e forte incremento al tempo delle soppressioni napoleoniche e poi del Regno d'Italia, quando affluirono in biblioteca numerosi incunaboli delle corporazioni soppresse
Provenance TypeStamp
NotePervenuto alla biblioteca in seguito alla soppressione del monastero dei SS. Simone e Giuda nel 1810
Method of acquisitionInstitutional transfer
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceLibrary catalogue

Other Information

Last Edit2016-01-22 18:57:35

All Copies

  02007931

Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT) : Forc. M.4.28

ISTC No.ii00031000
TitleImitatio Christi. Add: Johannes Gerson: De meditatione cordis
ImprintVenice : [n.pr.], 31 Jan. 1496/97
Format
Languagelat
SubjectLiterature-devotional
Keywordscollection
Periodcontemporary

Description of Copy

Copy Id02007931
Holding InstitutionPadova, Biblioteca del Seminario Vescovile (IT)
ShelfmarkForc. M.4.28
Also bound with this copyJacobus Philippus de Bergamo: Confessionale. - Venice : Petrus de Quarengiis, Bergomensis, [about 1510] [ij00206000] (MEI ID: 02007932)
Size of leaves151 × 93 mm
Support material (book)Paper
SourceLilian Armstrong, Piero Scapecchi, Federica Toniolo, 'Gli incunaboli della biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Catalogo e studi', a cura di Pierantonio Gios e Federica Toniolo, introduzione di Giordana Mariani Canova, Padova 2008, p. 66 n° 223

Provenance 1601 - 1810

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1601 - 1810
Provenance nameMonastero dei SS. Simone e Giuda <Padova> <Chierici regolari>, 1588-1810 [Corporate body; Former Owner] (Religious) Il monastero dei Santi Simone e Giuda è meglio noto come monastero di San Gaetano, in omaggio a Gaetano da Thiene che studiò allo Studio Patavino e fu cofondatore dell'ordine dei Chierici Regolari. Nel 1571, dopo la soppressione dell'ordine degli Umiliati emanata dal papa Pio V, il vescovo Nicolò Ormanetto affidò il complesso conventuale ai Teatini. Questi, dopo aver in gran parte demolito la precedente struttura, nel 1582 iniziarono a gettare le fondamenta della chiesa e del monastero. I lavori si conclusero nel 1588 con la solenne consacrazione del vescovo di Urbino Antonio Giannotti. Con le soppressioni monastiche napoleoniche la chiesa ed il convento furono sottratti ai Teatini (1810)
Provenance TypeInscription
Note'Clericorum regularium SS. Simonis et Jude'
Binding noteLegatura in pergamena floscia
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceLibrary catalogue

Provenance 1801 -

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1801 -
Provenance namePadova, Seminario vescovile, 1670- [Corporate body; Present Owner] (Religious) La biblioteca del Seminario Vescovile di Padova venne avviata dal vescovo Gregorio Barbarigo (1625-1697) contestualmente alla fondazione del Seminario nel 1670. L'acquisto nel 1720 della biblioteca del conte padovano Alfonso Alvarotti costituì il nucleo originario della raccolta di incunaboli. Il fondo si accrebbe poi lentamente per vari lasciti e donazioni durante il corso del sec. XVIII, avendo infine un rapido e forte incremento al tempo delle soppressioni napoleoniche e poi del Regno d'Italia, quando affluirono in biblioteca numerosi incunaboli delle corporazioni soppresse
Provenance TypeStamp
NotePervenuto alla biblioteca in seguito alla soppressione del monastero dei SS. Simone e Giuda nel 1810
Method of acquisitionInstitutional transfer
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceLibrary catalogue

Other Information

Last Edit2016-01-22 18:57:35