Material Evidence
in Incunabula

mei/02003515 Inc. A 7 [02003515]

Milano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi (IT) : Inc. A 7

ISTC No.ia01238000
AutoreAugustinus, Aurelius
TitoloDe civitate dei
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 9 Feb. 1486/87
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavephilosophy-political
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02003515
BibliotecaMilano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi (IT)
FondoFondo Antico
Segnatura di collocazioneInc. A 7
Misura delle carte240 × 178 mm
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 -

Areae-it
Epoca1501 -
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso parzialmente cancellata sulla c. A1r: IHS Augustinus de Civitate Dei liber est mei presbiteri Andree ... 1566, IX Kal. Julii.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

Areae-it
Epoca1601 -
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Questo libro è Signor Antonio mio osservandissimo. Sulla c. [con]1v, della stessa mano: A m. Io. Antonio da Meda
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

LuogoVerdello (Bergamo) (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1601 -
PossessoreBosco, Stefano [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico) preposito di Verdello dal 1634 al 1651
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Ex libris Stephani Buschi oblati Prepositi Verdelli
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

Areae-it
Epoca1801 -
Nota sulla legaturaCucitura originale su tre doppi nervi in pelle allumata. Copertura del volume in carta.
Datazione della legatura19 secolo
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoTrezzo sull'Adda (Geonames ID: 3165197)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreConvento dei Carmelitani Scalzi di Concesa, Biblioteca, 1857 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Bibliotheca Discalceatorum Carmelitarum Concesiae
TimbriSulla c. A1r timbro ovale: PP. Carmelitani Scalzi di Concesa
Precedente segnatura di collocazioneTarghetta manoscritta al dorso: A-7-342 (Tipo di segnatura No.: 19)
Sulla c. A1r: E - II 8. I primi due elementi della segnatura sono realizzati con timbro, il terzo manoscritto a matita (Tipo di segnatura No.: 20)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza

Areae-it
PossessoreMilano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi [Istituto/ente; Possessore attuale]

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2025-03-05 16:44:36

Tutti gli esemplari

  02003515

Milano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi (IT) : Inc. A 7

ISTC No.ia01238000
AutoreAugustinus, Aurelius
TitoloDe civitate dei
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 9 Feb. 1486/87
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavephilosophy-political
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02003515
BibliotecaMilano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi (IT)
FondoFondo Antico
Segnatura di collocazioneInc. A 7
Misura delle carte240 × 178 mm
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 -

Areae-it
Epoca1501 -
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso parzialmente cancellata sulla c. A1r: IHS Augustinus de Civitate Dei liber est mei presbiteri Andree ... 1566, IX Kal. Julii.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

Areae-it
Epoca1601 -
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Questo libro è Signor Antonio mio osservandissimo. Sulla c. [con]1v, della stessa mano: A m. Io. Antonio da Meda
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1601 -

LuogoVerdello (Bergamo) (Geonames ID: 3182164)
Areae-it
Epoca1601 -
PossessoreBosco, Stefano [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico) preposito di Verdello dal 1634 al 1651
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Ex libris Stephani Buschi oblati Prepositi Verdelli
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

Areae-it
Epoca1801 -
Nota sulla legaturaCucitura originale su tre doppi nervi in pelle allumata. Copertura del volume in carta.
Datazione della legatura19 secolo
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1801 -

LuogoTrezzo sull'Adda (Geonames ID: 3165197)
Areae-it
Epoca1801 -
PossessoreConvento dei Carmelitani Scalzi di Concesa, Biblioteca, 1857 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaNota di possesso sulla c. A1r: Bibliotheca Discalceatorum Carmelitarum Concesiae
TimbriSulla c. A1r timbro ovale: PP. Carmelitani Scalzi di Concesa
Precedente segnatura di collocazioneTarghetta manoscritta al dorso: A-7-342 (Tipo di segnatura No.: 19)
Sulla c. A1r: E - II 8. I primi due elementi della segnatura sono realizzati con timbro, il terzo manoscritto a matita (Tipo di segnatura No.: 20)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza

Areae-it
PossessoreMilano, Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi [Istituto/ente; Possessore attuale]

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2025-03-05 16:44:36