Material Evidence
in Incunabula

mei/00201535 Inc. 0682 [00201535]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0682

ISTC No.id00036000
AutoreDante Alighieri
TitoloConvivio
Note tipograficheFlorence : Francesco Bonaccorsi, 20 Sept. 1490
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare00201535
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0682
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte220 × 144 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativo367 (IGI)

Provenienza 1530 - 1600

Areae-it
Epoca1530 - 1600
PossessoreAnonymous, Italy, 1525 - 1575 [Persona; Postillatore] (Maschile, Studente, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteCostanti annotazioni marginali in italiano di mano del 16. secolo, corsiva e dal modulo piccolo. Sembra per lo più trattarsi di estrazione di parole chiave a scopo di apprendimento linguistico e stilistico.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1680 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1680 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaL'esemplare appartenne ad Apostolo Zeno, cfr. provenienze successive. Il titolo infatti compare anche nel Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 288 (=7273), lettere 'ALI'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris epigrafico (Bragaglia n. 551) e dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerlo distinto dalle proprie collezioni. Sulla prima carta di testo della copia presente si uno dei due segni crittografici (sorta di chiave di violino rovesciata, al centro del margine inferiore). Non compare l'ex libris, quasi certamente per la sostituzione della legatura.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Indicazione d’ingresso
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno. Il presente incunabolo faceva parte dei cosiddetti 'Doppi Zeno', e venne ingressato e collocato solo nel marzo 1928, cfr. BNM, Registri d'ingresso, 'Fondo Zeno', n. 96100 (riportato a timbro anche sul verso dell'ultima carta).
Data del segno di provenienza1928
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida con impressioni a secco.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions228 × 150 × 27 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-10-18 13:32:47

Tutti gli esemplari

  00201535

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0682

ISTC No.id00036000
AutoreDante Alighieri
TitoloConvivio
Note tipograficheFlorence : Francesco Bonaccorsi, 20 Sept. 1490
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare00201535
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0682
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Misura delle carte220 × 144 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
Altro identificativo367 (IGI)

Provenienza 1530 - 1600

Areae-it
Epoca1530 - 1600
PossessoreAnonymous, Italy, 1525 - 1575 [Persona; Postillatore] (Maschile, Studente, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteCostanti annotazioni marginali in italiano di mano del 16. secolo, corsiva e dal modulo piccolo. Sembra per lo più trattarsi di estrazione di parole chiave a scopo di apprendimento linguistico e stilistico.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1680 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1680 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaL'esemplare appartenne ad Apostolo Zeno, cfr. provenienze successive. Il titolo infatti compare anche nel Catalogo autografo della biblioteca Zeno, BNM, Ms.It.XI 288 (=7273), lettere 'ALI'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750. Dopo il lascito i domenicani apposero un ex libris epigrafico (Bragaglia n. 551) e dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerlo distinto dalle proprie collezioni. Sulla prima carta di testo della copia presente si uno dei due segni crittografici (sorta di chiave di violino rovesciata, al centro del margine inferiore). Non compare l'ex libris, quasi certamente per la sostituzione della legatura.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Indicazione d’ingresso
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno. Il presente incunabolo faceva parte dei cosiddetti 'Doppi Zeno', e venne ingressato e collocato solo nel marzo 1928, cfr. BNM, Registri d'ingresso, 'Fondo Zeno', n. 96100 (riportato a timbro anche sul verso dell'ultima carta).
Data del segno di provenienza1928
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura di restauro in piena pergamena rigida con impressioni a secco.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions228 × 150 × 27 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-10-18 13:32:47